Libri di Dario Bellezza
Una stagione all'inferno
Arthur Rimbaud
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: 96
«Una sera ho preso la Bellezza sulle mie ginocchia. – E l’ho trovata amara. – E l’ho ingiuriata.» Arthur Rimbaud ha solo diciannove anni quando, nel 1873, pubblica Una stagione all’inferno, e grazie alla sua personalità fuori dagli schemi riesce a imporsi come uno degli autori-simbolo del suo tempo. Spirito ribelle e inquieto, esempio di “genio e sregolatezza”, in questo capolavoro dà voce al tormento di chi senza pace indaga l’oscurità dell’animo umano, alla ricerca di un riscatto: e lo fa con uno stile rivoluzionario, originalissimo e immortale, che lo ha consacrato alla storia come il più amato dei “poeti maledetti”.
La vita idiota
Dario Bellezza
Libro: Libro rilegato
editore: LietoColle
anno edizione: 2004
pagine: 44
Tutte le poesie
Dario Bellezza
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: XXXIII-767
"Il miglior poeta della nuova generazione": così; Pier Paolo Pasolini salutava l'esordio di Dario Bellezza, nel 1971, con la raccolta "Invettive e licenze", che da subito riscosse un grande interesse nella critica e accese nel pubblico un vivace dibattito. E con "Invettive e licenze" si apre questo volume che riunisce tutti gli otto libri pubblicati da Bellezza fino a "Proclama sul fascino" apparso nel 1996, pochi giorni dopo la scomparsa dell'autore. Ai versi editi fa seguito un'appendice di testi dispersi, alcuni inediti, e che vuole offrire uno stimolo per accostare nuovi lettori alla produzione di uno dei poeti più controversi e ricchi di fine Novecento. L'attenta e partecipe curatela di Roberto Deidier, che di Dario Bellezza fu amico, consente non solo di inquadrare ogni testo nel momento in cui fu scritto, ma anche e soprattutto di cogliere il senso di un itinerario poetico globale e coerente, percorso da una tensione palpabile tra realtà e finzione, tradizione e trasgressione. Come in una tela caravaggesca, la poesia di Bellezza trova nel tema dell'eros e del corpo, sospeso tra incanto e sregolatezza, la sua più genuina, dirompente espressione.
Colosseo e altri luoghi
Dario Bellezza
Libro: Libro in brossura
editore: Seam
anno edizione: 2013
pagine: 76
Dario Bellezza, (Roma 1944-1996) è stato uno dei maggiori poeti del secolo scorso. Esiliato dall'editoria maggiore che ha pubblicato quasi tutti i suoi libri. Viene ora riproposto in questa breve antologia. Siamo al cospetto di una poesia collocata pienamente nel suo tempo, ma scritta da un autore che quel tempo è troppo impegnato a viverlo per cambiarlo e allora all'esigenza impetuosa di scrittura non resta altro che compiere un sortilegio: assumerlo questo tempo, caricarselo insieme alle altre scimmie sulla schiena e tentare di descriverlo.
Ricordo di Pasolini
Dario Bellezza
Libro: Libro in brossura
editore: Via del Vento
anno edizione: 2010
pagine: 35
Il cugino-L'anello del capitano
Dario Bellezza, Luigi Reina
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 96
Il volume raccoglie i due racconti di Dario Bellezza e Luigi Reina.
Il poeta assassinato. Una riflessione, un'ipotesi, una sfida sulla morte di Pasolini
Dario Bellezza
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 104
Il libro è un "grumo" lacerante di riflessioni e di ricordi, di osservazioni e di giudizi, con cui Bellezza tenta di ricostruire la verità sulla morte di Pasolini, ripercorrendone la vita di uomo e di poeta. Nel contempo è un quadro morale e politico dell'Italia degli anni Settanta/Ottanta, dove gli accusati non sono solo i "ragazzi di vita", ma gli intellettuali, i politici, la chiesa, la società civile, corrotta e corruttrice. Ed è anche un'autobiografia: troviamo, tra le pagine una citazione (da Alfonso Gatto) "... non si muore per caso, si va incontro al proprio amore."
Lettere da Sodoma
Dario Bellezza
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 224
"Bellezza che è un vero scrittore sa, sa sempre, che ciò che conta è il concreto: così che la sua lagna romanesca sulla propria mancanza di ogni legge morale è sempre corretta dal 'particulare', desunto dalla vita quotidiana... Poiché si tratta dell'obiettivo di un poeta... quando tale obiettivo si punta su un personaggio, un oggetto, un'ora, un luogo, non può che determinarli con precisione e evidenza: ma subito li abbandona, senza preferenza per altro o senza stanchezza per essi: segue, semplicemente, lo svolgimento del tempo che risucchia verso un decesso contemporaneo alla vita." (Pier Paolo Pasolini)
Nozze col diavolo
Dario Bellezza
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 180
E' una storia costruita sul filo della memoria. I momenti della vita, in una scelta di marginalità, di un uomo di talento che vive con i suoi "centri": la poesia e l'omosessualità. Il protagonista, poco più che ragazzo, è obbligato, per punizione dai genitori, a passare l'estate presso alcuni parenti in campagna. In quella atmosfera contadina si forma il legame col cuginetto Argento cha resterà il suo grande amore. Poi un vortice di avvenimenti avventurosi: la fuga a Berlino, la contiguità con il mondo della droga e della prostituzione, il terrorismo, le feste e le miserie di Roma. La passione tra i due cugini cresce fino a diventare travolgente e culmina nell'inquietante scena finale del loro incontro davanti al cadavere della nonna.
In morte di Pasolini
Dario Bellezza
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2025
pagine: 278
Nel cuore della vicenda umana e artistica di Pier Paolo Pasolini, la prospettiva di Dario Bellezza si declina in due momenti nevralgici: Morte di Pasolini (1981) e Il poeta assassinato (1995). Questi saggi ingaggiano il confronto con l’eredità di una morte inattesa e, al contempo, profetizzata. Nei testi di Bellezza, la testimonianza dialoga con l’analisi letteraria: interroga i rapporti tra la società italiana e la figura dell’intellettuale-poeta, ponendosi nel vivo di una questione cruciale, oggi come nel 1975.