Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dante Isella

Diciotto racconti

Diciotto racconti

Beppe Fenoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 280

«Fenoglio con questi racconti conferma il suo universo narrativo di Langhe e resistenza, ma soprattutto narra di uomini e donne che dietro la scorza della loro miseria e del loro carattere covano un male di vivere e un ribollire di sentimenti che non riescono a dire» (Marco Balzano). “Nella valle di San Benedetto”, “L’addio, Il gorgo”, “L’esattore”, “Il paese”, “Il signor Podestà”, “L’affare dell’anima”. Ecco alcuni titoli dei racconti riuniti in questo volume secondo la data di composizione: quelli non compresi in raccolte d’autore, pubblicati in rivista dallo stesso Fenoglio o editi dopo la sua scomparsa. Oltre alle storie partigiane, sette in tutto, il cui nucleo tematico fu inaugurato dai “Ventitre giorni della città di Alba”, la parte più cospicua del volume è costituita dai racconti «langhigiani», che tra vari progetti occuparono Fenoglio prima e dopo “Il partigiano Johnny”. Dietro a essi sta l’enorme lavoro dello scrittore piemontese, dai primi anni Cinquanta fino ai suoi ultimi giorni: i personaggi e le vicende raccontati riportano a un paesaggio esistenziale che, attingendo a una memoria parentale o collettiva, rivela stralci di vita di una provincia per sempre perduta. Con le schede ai singoli racconti e la cronologia della vita e delle opere.
13,00

Un giorno di fuoco. Racconti del parentado

Un giorno di fuoco. Racconti del parentado

Beppe Fenoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nel 1963, a pochi mesi dalla morte di Fenoglio, esce per Garzanti Un giorno di fuoco: si tratta di un'opera composita, che aggiunge sette narrazioni ai sei «Racconti del parentado» che l'autore in un primo tempo avrebbe voluto raccogliere sotto questo titolo. Quest'edizione, fedele all'impostazione voluta da Fenoglio, pubblica esclusivamente quei sei racconti: Un giorno di fuoco, La sposa bambina, Ma il mio amore è Paco, Superino, Pioggia e la sposa e La novella dell'apprendista esattore. Sono storie in cui Fenoglio coniuga il radicamento nella propria terra, le Langhe, con uno spirito epico che solleva la materia a una sorta di rustica chanson de geste. Di qui la necessità, quasi, di raccontare le storie del parentado che aveva sentito ripetere sin da bambino; di qui l'impulso a trasformare i fatti di sangue e di follia, e l'incombere di destini già segnati, in metafore di un mondo in guerra, mai rappresentato direttamente ma colto attraverso le deformazioni (e il filtro comico) della tradizione orale. Basterebbero queste pagine a dire quale posto abbia conquistato Fenoglio nel panorama della narrativa italiana del dopoguerra. Con una Nota introduttiva di Dante Isella, le schede ai singoli racconti e la cronologia della vita e delle opere. Introduzione di Matteo Nucci.
11,00

Un giorno di fuoco. Racconti del parentado

Un giorno di fuoco. Racconti del parentado

Beppe Fenoglio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

Nel 1963, a pochi mesi dalla morte di Fenoglio, esce nei Racconti moderni Garzanti "Un giorno di fuoco". È una raccolta composita: il titolo sarebbe spettato in senso rigoroso solo ai primi sei racconti, quelli che l'autore avrebbe voluto chiamare "Racconti del parentado". A quel primo nucleo, facevano seguito altri sei racconti e "Una questione privata". Questa edizione comprende soltanto gli originali sei "Racconti del parentado": Un giorno di fuoco, La sposa bambina, Ma il mio amore è Paco, Superino, Pioggia e la sposa, La novella dell'apprendista esattore.
10,00

Piero Bianconi

Piero Bianconi

Dante Isella

Libro

editore: Alberti

anno edizione: 2011

pagine: 32

3,00

Carlo Porta. Cinquant'anni di lavori in corso

Carlo Porta. Cinquant'anni di lavori in corso

Dante Isella

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 388

Attraverso i saggi di Dante Isella, Carlo Porta diventa il punto più alto (insieme al suo amico Manzoni) della parabola del realismo etico che, dal Maggi fino al Tessa, ha caratterizzato per secoli la cultura lombarda. Il volume raccoglie i più importanti scritti che Isella ha dedicato al Porta in cinquant'anni di «lunga fedeltà», affrontando argomenti biografici, filologici, storico-letterari, esegetici.
27,00

Alcune poesie di Ripano Eupilino seguite dalle scelte d'autore per le «Rime degli Arcadi» e le «Rime varie». Con il saggio di Giosuè Carducci «Il Parini principiante

Alcune poesie di Ripano Eupilino seguite dalle scelte d'autore per le «Rime degli Arcadi» e le «Rime varie». Con il saggio di Giosuè Carducci «Il Parini principiante

Giuseppe Parini

Libro: Libro rilegato

editore: Guanda

anno edizione: 2006

pagine: XX-236

Libro d'esordio di una delle più grandi figure poetiche degli ultimi secoli in Italia rappresenta il vero e proprio apprendistato poetico dell'autore, una sorta di primo e provvisorio laboratorio da cui scaturiranno in seguito le grandi vette delle "Odi" neoclassiche. Una tappa insomma, in cui ancora riecheggiano suggestioni legate all'Arcadia o alla poesia del Berni, ma una tappa che comunque Parini non ripudiò mai del tutto, riconoscendovi molti pregi e soprattutto quell'urgenza di dire in versi che resterà sua caratteristica fondamentale anche nelle opere successive.
24,00

Un anno degno di essere vissuto

Un anno degno di essere vissuto

Dante Isella

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2009

pagine: 158

Nel settembre del 1943 Dante Isella, poco più che ventenne, attraversa fortunosamente il confine italo-svizzero, e nel gennaio dell'anno successivo approda a Friburgo, dove già è insediata una piccola comunità di esuli, oltre che dall'Italia della disfatta, dalla Francia di Pétain e dalla Spagna di Franco. Al suo bisogno di "verità minime, ma certe", di maestri capaci di iniziarlo a "idee e strumenti con i quali riprendere da capo una storia tragicamente deragliata sui binari dell'inganno e dell'odio" risponde come per miracolo l'incontro, nelle aule universitarie, con un giovane filologo romanzo. È un'improvvisa rivelazione, e una grande frustata: con la generosità del suo temperamento mercuriale e di una cultura portata con signorile disinvoltura - in cui già fermenta la lezione della stilistica spitzeriana, dello strutturalismo saussuriano e della critica d'arte di Longhi -, Gianfranco Contini seduce i suoi allievi, li trasporta nell'atmosfera tesa, rarefatta dove si va preparando un'operazione di radicale novità: quella ricongiunzione di filologia e critica che avrebbe permesso di "riuscire postcrociani senza essere anticrociani". Nell'arco di un anno - cui in qualche modo riconducono, come a un nucleo essenziale, tutti gli scritti qui riuniti matura una vocazione e, insieme, una linea di ricerca che, dalla metà degli anni Cinquanta, darà frutti (dagli studi su Dossi alle edizioni di Porta, Parini, Gadda, Manzoni) destinati a lasciare il segno.
12,00

La lingua e lo stile di Carlo Dossi del volume Ricciardi, «Documenti di filologia», 3, 1958

La lingua e lo stile di Carlo Dossi del volume Ricciardi, «Documenti di filologia», 3, 1958

Dante Isella

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2010

pagine: 172

In occasione del centenario della morte di Carlo Dossi si rende nuovamente disponibile in un'accurata edizione facsimile "La lingua e lo stile di Carlo Dossi" di Dante Isella, che il maestro Gianfranco Contini volle come terzo volume nella collana Ricciardi dei "Documenti di filologia", pubblicato nel "mese di giugno MCMLVIII" per i tipi della stamperia Valdonega di Verona. Questo primo lavoro di Isella deriva dalla sua tesi di laurea, discussa a Firenze nella primavera del 1947. L'impostazione critica fu suggerita al giovane, appassionato lettore del Dossi da un memorabile corso sulla Stilkritik di Leo Spitzer tenuto a Friburgo da Gianfranco Contini. Un rigoroso e nuovo metodo di lavoro trovò applicazione nello studio del grande scrittore lombardo, comprovando con gli strumenti raffinati della linguistica storica, della dialettologia e della critica variantistica (quest'ultima esemplarmente applicata alle due redazioni dell'Altrieri: 1868 e 1881), i più alti risultati dell'estetica crociana, rafforzati, nei loro esiti migliori, da una salda prospettiva storica. Si trattava, ancora una volta, di riuscire ad essere "postcrociani senza essere anticrociani", assegnando al Dossi il suo seggio di classico del secondo Ottocento, nel segno di un espressionismo affacciato sugli esperimenti linguistici di Gian Pietro Lucini, Carlo Linati e Carlo Emilio Gadda.
18,00

La Milano dei navigli. Passeggiata letteraria

La Milano dei navigli. Passeggiata letteraria

Dante Isella

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 94

Questa "Passeggiata letteraria", originariamente composta da Dante Isella nel 1987 e qui ripresentata con un nuovo corredo iconografico, segue - dopo un prologo a Porta Ticinese con l'approdo in città del Naviglio grande - il tracciato della fossa interna a partire dal Ponte delle Gabelle, giù giù per San Marco, Fatebenefratelli, Via Senato... fino a ricongiungersi al punto di partenza. A tratti, in mezzo alla selva delle parentesi, dei due punti e dei punti e virgola, si ha l'impressione che la Passeggiata sia scritta avendo nella memoria gli addensamenti, persino gli ingorghi, delle informazioni storiche che emergono dalle note dell'Adalgisa o dalle pagine di Verso la Certosa (una delle raccolte di Gadda preferite da Isella). Nella bibliografia di routine sui Navigli, le testimonianze letterarie naturalmente non mancano: a partire da Bonvesin da la Riva per arrivare al Carlo Porta dell'obbligo. Ma qui diventano il sale del testo, che risulta perciò una visita, fuori tempo massimo e dopo l'orario di chiusura, a una tradizione letteraria, e civile, compiuta dal suo massimo interprete novecentesco.
14,00

Le rime milanesi

Le rime milanesi

Carlo Maria Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: XXXII-384

"Le rime milanesi", composte tra il 1690 e il 1699, sono qui proposte nell'edizione critica curata da Dante Isella cui si deve la riscoperta di Carlo Maria Maggi come iniziatore della «linea lombarda» che conduce a Porta e Manzoni e più oltre a Dossi e Gadda. Nel loro insieme questi versi, scritti per lo più in occasione di matrimoni e battesimi o in forma di epistole dirette a familiari e amici, costituiscono un realistico affresco della società milanese del tempo, una pittura dal vivo senza abbellimenti di parata. Con affabile bonomia descrivono un mondo fatto di interni domestici, piaceri frugali, idilli borghesi, oppure accompagnano un invito o un piccolo dono, diventando il pretesto per una meditazione sulla dura lezione del vivere. Nella semplicità dei più umili e nelle virtù della nascente borghesia, Maggi riconosce una umanità pura di cuore, che affida la sua voce più autentica al dialetto: rustico e greve, ma ricco di una moralità profonda e di una saggezza antica che sa sorridere della commedia umana e farcene sorridere.
12,00

Saggi giornali favole e altri scritti. Volume Vol. 1

Saggi giornali favole e altri scritti. Volume Vol. 1

Carlo Emilio Gadda

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 1384

I capolavori del grandissimo scrittore italiano nella magistrale edizione diretta da Dante Isella. Attraverso l'utilizzazione di geniali miscugli dialettali, gerghi, tecnicismi e linguaggi diversi, e grazie al continuo e imprevedibile stravolgimento delle strutturre romanzesche tradizionali, Carlo Emilio Gadda ha profondamente rinnovato la narrativa italiana. Nutrito di cultura umanistica e scientifica, acceso di ribollenti umori e di una acuta passione morale e civile, si può considerare al tempo stesso un grande scrittore sperimentale e un classico. In questa edizione diretta da Dante Isella "Saggi giornali favole I. Le meraviglie d'Italia" a cura di Liliana Orlando. "Gli anni" a cura di Liliana Orlando. "Verso la Certosa" a cura di Liliana Orlando. "I viaggi la morte" a cura di Clelia Martignoni. "Scritti dispersi" a cura di Dante Isella.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.