Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Ruggiu

Lezioni di diritto, informatica e società
32,00

Salute della popolazione, big data e sistemi integrati. Una proposta etica

Salute della popolazione, big data e sistemi integrati. Una proposta etica

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 168

La rapida evoluzione delle tecnologie ha comportato che la mole di informazioni relative a ogni individuo sia cresciuta in modo esponenziale. Ognuno di noi finisce per lasciare dietro di sé una “traccia digitale” sempre più definibile e decifrabile. Lo sviluppo dei sistemi integrati e la combinazione con molteplici informazioni, i “big data”, chiede una proposta etica di gestione attenta alle singole persone e all’intera comunità, per trovare il bilanciamento tra l’interesse pubblico e quello dell’individuo. È importante considerare gli aspetti positivi (la possibilità di un maggiore e più equo accesso alle informazioni, un miglioramento del monitoraggio ambientale e sanitario, nuovi interventi terapeutici) senza tuttavia trascurare una serie di rischi che potrebbero includere, ad esempio, effetti negativi di nuovi materiali e dispositivi sulla salute, violazioni della privacy, disgregazione sociale, fattori derivanti da profonde trasformazioni del lavoro e del tempo libero, lo spostamento della natura da come la conosciamo a un ambiente artificiale, il danno all’integrità della persona, alla sua autonomia e responsabilità.
18,00

Diritti e temporalità. I diritti umani nell'era delle tecnologie emergenti

Diritti e temporalità. I diritti umani nell'era delle tecnologie emergenti

Daniele Ruggiu

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 229

Che ruolo possono svolgere i diritti umani nell'era delle biotecnologie, delle neuroscienze, dell'ingegneria genetica, delle nanotecnologie, della biologia sintetica, insomma, delle tecnologie emergenti? In un tempo confuso, che tende a modificarne i contenuti, ampliandoli o restringendoli, i diritti umani appaiono condannati all'indeterminatezza e all'incapacità di rispondere alle molteplici sfide della contemporaneità. Risultano così destinati a essere riempiti a piacimento dalle diverse prospettive filosofiche che rendono variabili non solo il contenuto dei singoli diritti, ma anche lo stesso catalogo e la gerarchia che li ordina. Solo recuperando una prospettiva temporalmente orientata e concependoli come diritti storici si può garantire l'accesso alla giuridicità. In questo senso soltanto è possibile concepire i diritti come legal rights e compiere un primo passo verso una governance tecnologica dove i diritti umani possano svolgere un ruolo non marginale, o meramente conservativo, ma proattivo.
18,00

Il grumo. Microstoria d'amore

Il grumo. Microstoria d'amore

Daniele Ruggiu

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 80

Un'interruzione di gravidanza trasforma profondamente l'unione e il senso di una storia d'amore tra i due giovani. Una gravidanza inattesa, i colloqui con le assistenti sanitarie, l'udienza dalla giudice tutelare (lei è minorenne), l'operazione, la terapia di recupero psicologico e la cura dell'ipofisi che dopo l'intervento ha subito un'inopinata dilatazione. E poi lo sfratto, l'ostilità dei parenti per questa unione così sofferta, le amicizie che si corrompono e si frantumano, la fatalità dell'arrivo di un altro che porta alla conclusione più ovvia con l'addio in uno dei tanti giardinetti di Venezia.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.