Libri di Daniele Niedda
Il ritratto di Mr. W. H.
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2023
pagine: 172
Il segreto celato nel canzoniere shakespeariano diventa per Wilde il luogo dove esercitare la propria arte costruendo un ritratto immaginario, intrecciando nel racconto le proprie idee sul rapporto tra l’artista e la sua opera, tra estetica e società. La tesi argomentata è che il giovane destinatario delle appassionate poesie fosse Will Huges, il boy-actor della compagnia per cui il bardo aveva creato i ruoli femminili più belli e che egli amava come il musicista ama il proprio strumento. Nelle pagine del Ritratto di Mr. W.H., Wilde tesse l’apologia dell’amore tra i due, confermando all’epoca i sospetti che già circolavano sulla sua omosessualità, che lo porteranno, sei anni dopo, al processo, conclusosi con la condanna a due anni di lavori forzati per “gross public indecency”. Appendice di Dr. Graham Price e Dr. Sandra Leonard.
Dal taccuino alle riscritture: racconti di viaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 124
Nella grande varietà delle sue articolazioni il tema del viaggio ha rappresentato una delle linee di ricerca più feconde e diffuse nel settore degli studi umanistici degli ultimi trent’anni. La scrittura in quanto mediazione dell’esperienza di viaggio è la materia su cui gli autori del presente volume si sono interrogati, concentrando l’attenzione sul viaggio reale, storico, e sulle strategie letterarie utilizzate per la sua rappresentazione. Più specificatamente, sulle strutture formali e gli elementi discorsivi adottati dagli scrittori di viaggio nella costruzione dei loro testi narrativi. Argomenti trattati sono il rapporto tra scrittore, testo e destinatario, la parte che il viaggio nelle sue declinazioni (migrazione, esilio, autoesilio e perfino turismo) svolge nell’influenzare le strutture cognitivo-discorsive della narrazione, la gemmazione del romanzo dalla scrittura di viaggio, le fasi preparatorie della stesura finale, come diari, taccuini, note, appunti, lettere.
Governare la diversità. Edmund Burke e l'India
Daniele Niedda
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 176
Lo studio prende in esame l'opera che Burke dedica all'India lungo tutto l'arco della sua vita parlamentare, passando dall'esaltazione della libertà del mercato indiano e la possibilità di carriera offerta dalle colonie a giovani di talento alla disillusione all'indomani del crack del 1769, quando dilaga la corruzione e il malaffare dei funzionari della Compagnia, indifferenti ai guasti che provocano al tessuto sociale indigeno. Attraverso la lente dell'India l'immagine di Burke riesce finalmente a liberarsi dell'armatura ideologica di pensatore reazionario e antilluminista che certa storiografia italiana gli ha cucito addosso a espiazione dei suoi scritti sulla rivoluzione francese.
Linguaggio ed emozioni in Edmund Burke
Daniele Niedda
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2003
pagine: 96
Edmund Burke (1729-1797) conclude la ricerca intorno al bello e al sublime con una preziosa riflessione sul linguaggio. Preparata dalle reazioni di teologi e filosofi irlandesi al Saggio lockiano, la semantica emotiva elaborata nell'Enquiry (1757-1759) costituisce uno dei primi esempi di antirappresentazionalismo linguistico e una fonte essenziale nella tradizione del pragmatismo anglo-americano. Oltre ad argomentare tale ipotesi, questo studio avvicina il pensiero di Burke alle teorie linguistiche che da Humboldt a Wittgenstein hanno esibito la natura doppia, paradossale, del linguaggio e di ogni conoscenza umana, per tornare infine a un tema classico della cultura del Settecento europeo: il gusto.