Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela De Agostini

La malinconia allo specchio. Tre letture di Baudelaire

La malinconia allo specchio. Tre letture di Baudelaire

Jean Starobinski

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2022

pagine: 96

“La malinconia ha un profondo legame con la riflessione e gli specchi. Forse nasce nel punto in cui lo sguardo s’incontra nello specchio, questa «trappola di cristallo». Baudelaire è stato un mirabile testimone della congiunzione di specchio e malinconia. Un tale motivo, che ha dato vita ad allegorie e a rappresentazioni molteplici, esigeva un ascolto attento. Un ascolto qui consacrato ad alcune poesie, tra cui Le Cygne, autentico capolavoro. A questo si aggiunge, sotto l’influenza di Saturno, tutta la serie di «figure chinate», di occhi che si abbassano su altri sguardi, su sguardi che si rivolgono alle lontananze della patria assente o del vano riflesso. «Vedo tua madre» si legge in La Lune offensée «che piega la greve massa dei suoi anni verso lo specchio, imbellettando artisticamente il seno che t’ha nutrito!».” (Jean Starobinski)
13,00

Accordi armonici. Modernità di Honoré de Balzac

Accordi armonici. Modernità di Honoré de Balzac

Daniela De Agostini

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 200

Come scrisse Marcel Proust un secolo dopo, tutti i personaggi balzachiani hanno una vita propria, ma sono il loro linguaggio specifico, e i loro gesti, a esprimerla, e il loro ritorno, da un romanzo all'altro (valga per tutti l'esempio di Godefroid dei Proscrits che "ritorna" nel protagonista dell'ultimo romanzo, L'Envers de l'histoire contemporaine, compiuto nel 1848), oltre che una luce retrospettiva, getta anche una nuova e diversa modernità alle storie che raccontano e da cui sono raccontati.
15,00

Il mito dell'angelo. Genesi dell'opera d'arte in Proust, Zola, Balzac
15,49

La malinconia allo specchio. Tre letture di Baudelaire

La malinconia allo specchio. Tre letture di Baudelaire

Jean Starobinski

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2011

pagine: 96

La malinconia ha un profondo legame con la riflessione e gli specchi. Forse nasce nel punto in cui lo sguardo s'incontra nello specchio, questa "trappola di cristallo". Baudelaire è stato un mirabile testimone della congiunzione di specchio e malinconia. Un tale motivo, che ha dato vita ad allegorie e a rappresentazioni molteplici, esigeva un ascolto attento. Un ascolto qui consacrato ad alcune poesie, tra cui Le Cygne, autentico capolavoro. A questo si aggiunge, sotto l'influenza di Saturno, tutta la serie di "figure chinate", di occhi che si abbassano su altri sguardi, su sguardi che si rivolgono alle lontananze della patria assente o del vano riflesso. "Vedo tua madre" si legge in La Lune offensée "che piega la greve massa dei suoi anni verso lo specchio, imbellettando artisticamente il seno che t'ha nutrito!". (Jean Starobinski). Prefazione di Yves Bonnefoy.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.