Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Bruno

Gocce di memoria: una via per tornare a casa

Gocce di memoria: una via per tornare a casa

Daniela Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Project

anno edizione: 2024

pagine: 110

Giulia, una donna che ha abbondantemente superato la mezza età, deve confrontarsi con le difficoltà della gestione dei genitori lontani e malati. Ha lasciato il suo piccolo paese d'origine, dove loro vivono ancora, fin dai tempi dell'università e non vi è mai più tornata, se non per brevi soggiorni. Da qualche tempo però le visite si sono intensificate con il deterioramento della salute dei familiari, fino al ricovero della madre in una RSA. A quel punto la vita di Giulia precipita nel caos, tutte le difficoltà che era riuscita bene o male a gestire diventano improvvisamente troppo e lei è sull'orlo di una vera e propria crisi esistenziale. In questo panorama molto incerto e confuso compare una figura inattesa, che le aprirà altre prospettive e, indirettamente, le darà l'opportunità di scoprire nuove chiavi per rileggere il suo passato e il presente.
15,00

Dopo la mareggiata

Dopo la mareggiata

Daniela Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Leucotea

anno edizione: 2018

pagine: 109

Chi dice che solo i giovani si mettono in gioco? Donata non si aspetta che la vita possa prendere una nuova angolatura quando, ultraottantenne, va in casa di riposo. Questo grande cambiamento diventa l'occasione per ricucire assieme molti degli innumerevoli pezzi di storia che la sua lunga esistenza le ha regalato, unendoli a nuove avventure e novelli incontri. Un romanzo che sa cogliere la meraviglia di un giorno vissuto.
12,90

Passaggi

Passaggi

Daniela Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 88

L'autrice racconta, col linguaggio poetico, il viaggio interiore di un anno per lei molto particolare. Poesia che diviene strumento per andare oltre alle "maree" del quotidiano, permettendo di aprirsi ad un respiro più ampio, in cui ogni essere umano potrà riconoscersi.
10,00

La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica

La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica

Daniela Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

La fiaba è la rappresentazione socialmente condivisibile di tutti i contenuti presenti nel dipanarsi dello sviluppo dell'individuo. Corrisponde a un sogno che si è venuto formando nel corso della filogenesi, affondando le radici nel mito, in seguito modellatasi alle espressioni culturali locali, impregnandosi delle modificazioni sociali avvicendatesi nel corso dell'ultimo millennio. L'inconscio collettivo si rispecchia in essa, senza esclusioni di temi, spaziando dalle paure ancestrali relative all'inizio della vita e alla sua fine, alle paure contingenti relative ai cambiamenti di stato che comporta la crescita (quali la separazione, l'abbandono, il lutto, la rivalità edipica e fraterna), come pure a tutta la gamma dei desideri (come quelli relativi alla fusione, al possesso) e ai conflitti contigui che si estendono dall'intolleranza alla frustrazione, alla gelosia, all'invidia correlata alla rabbia. La fiaba è il teatro del vissuto non ancora pensato, non ancora reso intellegibile alla coscienza. Per questo è fisiologicamente terapeutica, nel senso che rimanda al suo fruitore la precognizione di non essere né il primo né il solo a provare certi sentimenti. Tutte le esperienze catalizzano uno sviluppo della personalità, e quando l'individuo è messo nella condizione di poterle elaborare, possono essere portatrici di un durevole cambiamento. Le fiabe, all'interno di una relazione pensante e contenitrice le emozioni, accrescono la conoscenza di sé e del mondo.
22,00

Il Lazzaretto di Verona. Storia di un monumento cittadino

Il Lazzaretto di Verona. Storia di un monumento cittadino

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 328

Naturalisti, geografi, archeologi, storici delle istituzioni, della società e dell'economia, dell'arte, dell'architettura e della letteratura approfondiscono, analizzano e ricostruiscono, nella prima e unica pubblicazione finora integralmente dedicata al Lazzaretto di Verona, le vicende plurisecolari di un luogo e di un edificio che, seppur geograficamente marginali per necessità, sono da sempre al centro della memoria della città e ne hanno segnato l'identità. Non mancano sguardi comparativi ad altre realtà urbane, perché ovunque in Italia, come del resto in tutta Europa, le istituzioni civiche di assistenza sono al centro di relazioni politiche, sociali, religiose e in definitiva umane di cruciale importanza. Il volume nasce dall'iniziativa del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano nell'ambito dell'accordo di valorizzazione del complesso monumentale sottoscritto con il Comune di Verona nel 2014; l'avvio di un cantiere per la conoscenza del monumento ha coinvolto in un progetto di ricerca multidisciplinare, coordinato dall'Università di Verona, oltre venti studiosi. Un esperimento virtuoso di collaborazione tra istituzioni diverse per portare l'eccellenza della ricerca scientifica a beneficio del territorio.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.