Libri di D. Valli
Il fiore dell'amicizia
Vittorio Bodini
Libro: Copertina morbida
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2014
pagine: 148
Primo e unico romanzo di Vittorio Bodini, composto tra il 1942 e il '46, "Il fiore dell'amicizia" narra le vicende di un gruppo di giovani ambientate nella Lecce dei primi anni Trenta tra gioco, amori, caffè cittadini, notti insonni. Qui il genere delle scritture autobiografiche si fonde con quello del romanzo di formazione, nel senso che viene sviluppata una narrazione dell'io proprio nei modi e con le caratteristiche del "Bildungsroman". Quest'opera, infatti, rimasta incompiuta, delinea l'evoluzione del protagonista, Vittorio, verso la maturazione in un periodo particolare della sua vita compreso tra i diciotto e i diciannove anni, attraverso una progressiva scoperta di sé che s'intreccia strettamente con quella della propria città, amata-odiata. Prefazione di Antonio Lucio Giannone.
Pietro Gatti poeta. Volume Vol. 2
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2010
pagine: 374
«Ceglie, 4 dicembre 1996. Caro Donato, ti scrivo lentamente e arrancando. La scoppola datami all'improvviso verso le 4 del mattino del 25 agosto scorso è stata brutale. Le conseguenze di questo manrovescio, che ha quasi distrutto il mio fisico (e non solo esso), sempre più debilitato d'altronde negli ultimi anni, sono irreversibili. Mi ricorderai certamente sempre. Ricorderai sempre il frutto splendido della mia vita, che tardivamente ma tanto più ingordamente ho goduto e ne ho fatto parte agli amici. Ho già ridetto ai miei della grande congerie dei miei testi poetici manoscritti e dattilografati e dei vari posti di giacimento. Sarai tu ad occupartene in assoluta libertà. Mi piace enormemente pensare al "postumo". Per ultimo: "Viva la mia poesia!" Per essa, con essa in essa vivrà pure la mia Terra, vivrà pure il mio umilissimo nome. Con ciò, basta. Pietro».
Pietro Gatti poeta. Volume Vol. 1
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2010
pagine: 432
«Pietro Gatti rappresenta il punto più alto della poesia dialettale del Salento e uno degli acquisti più convincenti della poesia dialettale dell'intera Nazione. Tutto il suo incedere sui sentieri della creazione lirica può essere contenuto in una antica ma sempre attuale verità: realtà come poesia e poesia come realtà. L'una e l'altra esaltate dal miracolo della parola/verbo. È questa parola che schiude i confini invisibili d'un mondo dove tutto si anima e ogni minimo oggetto racconta la sua storia. Ed ecco allora l'accanimento sulla parola poetica in maniera da trarne tutti i possibili vantaggi di incanto e suggestione. L'umile poeta, il silenzioso e schivo artigiano di un paese che sembra dimenticato dal mondo, Ceglie Messapica, è abbacinato dalla legge antica e fatale che lega il contadino alla sua terra, è fasciato dalle voci, dagli echi che giungono dalla vita della natura, è immerso in questa realtà che va oltre il visibile, oltre la storia, fino a dilagare nel mondo dei morti, dei tanti fanciulli vittime innocenti, falcidiati dalla miseria e dalla fatalità. Quanto più la realtà è dura e spietata, tanto più la scrittura diventa ricca e densa di pietà.» (Donato Valli).
Novecento letterario leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2003
pagine: 320
Letteratura dialettale salentina. L'Ottocento
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1998
pagine: 800
Letteratura dialettale salentina. Dall'Otto al Novecento
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1995
pagine: 1108
Girolamo Comi. Identità e scrittura nella poesia di Girolamo Comi
Maria Occhinegro
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2008
pagine: 208
Pink Floyd. Visioni
STORM THORGERSON, Peter Curzon
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2005
pagine: 211
Leggere questo libro è come ascoltare i Pink Floyd con gli occhi. Il volume raccoglie tutti i disegni, le foto e gli artwork ideati dalla grande rock band. Una storia per immagini del gruppo britannico, dal debutto di "Piper at the gates of dawn" alla consacrazione di "The Wall", fino al più recente "Echoes" e alla campagna pubblicitaria per il trentennale di "The dark side of the moon". Queste immagini, oltre ad aver rappresentato al meglio l'arte visionaria dei Pink Floyd, sono esempi di arte contemporanea, di innovazione nel campo della fotografia e di manipolazione elettronica. Il testo, redatto con ironia da Storm Thorgerson, autore di quasi tutte le copertine dei Pink Floyd, descrive la genesi e la produzione di ogni disegno e fotografia.