Libri di D. Quaglioni
Diritto e società di massa. Un profilo
Michael Thaler
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 358
Diritto e rivoluzione. L'impatto delle riforme protestanti sulla tradizione giuridica occidentale. Volume Vol. 2
Harold J. Berman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: XXXIII-715
Definito dall'autorevole «American Political Science Review» come "probabilmente il libro di diritto più importante della nostra generazione", il primo volume di quest'opera, pubblicato dal Mulino nel 1998, studiava le origini della tradizione giuridica occidentale nel Medioevo. Curato e introdotto da Diego Quaglioni, il nuovo volume, del tutto autonomo, prosegue la vasta indagine dell'autore studiando le due trasformazioni indotte sulla tradizione giuridica dalla Riforma protestante e dalla Rivoluzione inglese. Con questa opera vasta e ambiziosa, iniziata nel precedente volume, identificando l'origine del diritto europeo nella rivoluzione papale del XII e XIII secolo e nella creazione di un diritto canonico, Berman mette in luce l'importanza, sinora trascurata, che la religione ha avuto nel determinare lo sviluppo dei sistemi giuridici occidentali.
Margherita Isnardi Parente. Rinascimento politico in Europa
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 224
Omaggio a Iginio Rogger. Conferimento della laurea honoris causa in giurisprudenza. Trento, 12 aprile 2006
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: VI-58
I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani. Atti del Convegno (Trento, 24-27 ottobre 2001). Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 848
Il volume conclude la serie dei quattro volumi dedicati ai "Processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani". Esso rappresenta la realizzazione più importante di questo progetto di ricerca, che ha avuto come oggetto una categoria di documenti di straordinaria ricchezza. Il volume presenta i risultati dell'esplorazione sistematica e della schedatura informatica di quasi cinquemila processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici di Venezia, Verona, Feltre, Trento e Napoli dal 1420 al 1803. Questa mappatura dà conto della percentuale delle istanze presentate al giudice ecclesiastico in materia matrimoniale (separazione, adempimento dell'obbligo alla coabitazione; riconoscimento della validità del matrimonio; annullamento; scioglimento degli sponsali, obbligo di rispetto degli sponsali), distingue i processi intentati dalle donne e dagli uomini, indica lo status sociale dei contraenti e l'eventuale professione. Un altro aspetto del volume è il confronto fra i tribunali cattolici e i tribunali protestanti. Grazie alla presenza di alcuni saggi dedicati ai tribunali matrimoniali protestanti della Svizzera e della Germania meridionale e a quelli calvinisti dell'Olanda, la concezione e la pratica matrimoniale, la percezione e il controllo della sessualità propri del mondo cattolico vengono rapportati a quelli propri del mondo protestante. L'analisi coinvolge anche le comunità ebraiche italiane, fornendo un altro importante termine comparatistico.
Il secolo XII: la «renovatio» dell'Europa cristiana
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 200
I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani. Atti del Convegno (Trento, 24-27 ottobre 2001). Volume Vol. 1
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 584
La crisi del Trecento e il papato avignonese. Volume Vol. 11
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 536
Il processo di Giordano Bruno
Luigi Firpo
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-390
I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani. Atti del Convegno (Trento, 24-27 ottobre 2001). Volume Vol. 3
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 704
Come i due volumi precedentemente pubblicati nell'ambito della ricerca sui processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani, questo terzo volume si propone l'obiettivo di rendere più articolato il quadro del matrimonio di antico regime che viene presentato ancora oggi come un dato storiograficamente indiscusso. Le ricerche qui raccolte indicano che fin dal secolo XIV e per tutta la durata del secolo XVII, costrutti matrimoniali non convenzionali (frequentazione pre-matrimoniale di fidanzati, concubinato, matrimoni plurimi) fiancheggiarono la famiglia-tipo ed entrarono in negoziazione con essa, trasmissioni patrimoniali "anomale" si intersecarono con quelle convenzionali, l'iniziativa femminile ampi spazi di dispiegamento.