Libri di D. Pozzi
Di che segno lunare sei? Scopri la tua personalità nascosta e il grado di affinità col tuo partner
David Wells
Libro: Copertina morbida
editore: My Life
anno edizione: 2012
pagine: 348
"Lo scopo di questo libro è darti un'idea di come la Luna possa influire sulla tua attuale esistenza e quali sfide ponga sul tuo cammino. L'influenza della signora Luna è sottile. Essa può trovarsi dietro a molte delle decisioni che prendi senza che tu te ne accorga. Spesso è considerata un corpo celeste emotivo (in effetti è così): ti spinge a concentrare l'attenzione su determinate situazioni suscitando in te una reazione emotiva. Le azioni successive dipendono da te. A dire il vero, la tua reazione è il frutto di una risposta appresa, in questa o in un'altra vita, dai tuoi genitori, dagli insegnanti, dai coetanei, dai cassetti della memoria, governati astrologicamente da una sola Luna." (David Wells)
Milano Expo 1906. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Non vi è da stupirsi se dalla seconda metà dell'Ottocento vi fu un fiorire di grandi manifestazioni espositive, anche a carattere internazionale, aventi come filo conduttore il "moderno". Infatti, esse si prefiggono non solo di far conoscere la produzione industriale e le applicazioni del progresso tecnologico, ma anche di fornire l'immagine di una società in vivace trasformazione anche sul piano artistico e culturale. Dopo vari eventi organizzati a Milano e nel resto del Paese, il più importante fu l'Esposizione Internazionale del 1906 dedicata in particolare ai mezzi di comunicazione e di trasporto, con la quale Milano intendeva celebrare l'inaugurazione del traforo del Sempione, e quindi questa importantissima via d'accesso verso l'Europa non solo per le merci, ma anche e soprattutto per le persone e quindi per la circolazione delle idee. L'evento, che registrò un gran numero di visitatori dall'Italia e dall'estero, era concepito non tanto come ricordo del passato, bensì decisamente proiettato verso il futuro. Esso infatti offriva una vetrina delle novità offerte dalla tecnologia nella applicazione della scienza al lavoro, che avrebbero rivoluzionato la vita nel nuovo secolo. Tuttavia, l'Esposizione Internazionale era dedicata non solo ai progressi dell'industria e della tecnologia, ma anche alla cultura e all'arte, con la presenza di un gran numero di artisti italiani e stranieri, nell'ambito della "Mostra nazionale di Belle Arti".
L'imbroglio etnico in quattordici parole-chiave
René Gallissot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 400
I tre autori percorrono criticamente quattordici temi cruciali del dibattito contemporaneo sulla società multiculturale attraverso altrettante parole-chiave: cittadinanza, comunità, cultura, diritti dell'uomo, etnia-etnicità, idee razziste, indentità-identificazioni, 'immigrati', lingua, nazionalismo, neorazzismo, parentela di 'sangue', stereotipo. E in tal modo mostrano come l'ideologia che interpreta il mondo in termini di ancestrali e rigide divisioni etniche nasconda il rifiuto dell'uguaglianza e del pluralismo culturale.
Lettere dal fronte. Poste Italiane nella grande guerra
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 158
Alcuni numeri relativi all'immenso lavoro delle Poste durante la Grande guerra possono dare l'idea di quanto fosse grande il bisogno di comunicare di chi si trovava al fronte e di chi aveva visto partire una persona cara. Tuttavia, per comprendere il significato che ebbe la corrispondenza personale in quel difficile momento storico, bisogna immergersi nel contenuto delle migliaia di lettere e cartoline spedite e ricevute dai soldati. I sentimenti patriottici, la preoccupazione per l'andamento del lavoro nei campi, la spavalderia e il cameratismo, l'orrore della carneficina, la struggente lontananza e la preoccupazione di essere dimenticati... nelle parole dei soldati e dei loro familiari e amici c'è di tutto, un Paese diviso dagli eventi della Storia e tenuto assieme da un filo sottile fatto di inchiostro e di carta. Aspettata con ansia e poi conservata fra i tesori di famiglia, talvolta recuperata in maniera avventurosa dagli effetti personali di un caduto, preservata in archivi e biblioteche o acquistata per caso in un mercatino, la corrispondenza di guerra è oggi un documento storico inestimabile, che racchiude - ancora vive - le voci delle diverse classi sociali, provenienze geografiche e individualità che hanno fatto la storia dell'Italia.
Fruttantica. Il gusto ritrovato, dalla frutta della memoria alla salvaguardia della biodiversità
Marco Bagnoli, Cinzia Bartolozzi, Simone Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Grafico Editoriale
anno edizione: 2008
pagine: 128
Quando presi la via dei faggi. Diario e testimonianza
Renato Pozzi
Libro
editore: Pentalinea
anno edizione: 2007
pagine: 112
La verità in pittura
Jacques Derrida
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 357
I quattro saggi contenuti in questo volume costituiscono la più esplicita riflessione di Derrida sull'arte pittorica. Una riflessione condotta sul registro della filosofia estetica, nel confronto con Kant, Heidegger, Benjamin e altri, ma anche su quello della critica d'arte, con l'analisi di molte opere (di Van Gogh, Adami e Titus-Carmel, per citare solo alcuni degli autori) e lo sguardo rivolto allo sviluppo delle correnti artistiche. Il filosofo francese conduce il ragionamento con uno stile che rifugge la discorsività e affronta le questioni sempre da una duplice prospettiva, dentro e fuori, con il risultato di coinvolgere il lettore nel vortice del pensiero e di straniarlo allo stesso tempo, con la medesima intensità.