Libri di D. Menozzi
Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. «Modernists». Before Modernism
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 416
Dossier: «Modernists» Before Modernism, a cura di Charles J.T. Talar. Charles J.T. Talar, Introduction; Jeffrey L. Morrow, Études bibliques. The Early Biblical Work of Alfred Loisy; Luc Brogly, Alfred Loisy et Pierre Batiffol avant L'Évangile et l'Église; Giacomo Losito, Lucien Laberthonnière. Comment devient-on «moderniste » (1893-1901); Charles J.T. Talar, The Pain and the Privilege. Joseph Turmel's Early Writings on Original Sin; William L. Portier, Indiana Jones and the Modernist Crisis. E.J. Dillon's Pseudonymous Liberal Catholic Campaign, 1892-1902; Peter J. Gorday, Bremond's «Child».
Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 800
Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo. In occasione del 70° compleanno di Giuseppe Alberigo un gruppo di amici e colleghi ha inteso onorarne l'attività e l'insegnamento con questo volume. Le sezioni introdotte da un saggio di Enzo Bianchi - che articolano la raccolta non pretendono certo di esaurire la varietà degli argomenti e dei campi ai quali da quarant'anni Alberigo offre un apporto scientifico originale e fecondo, ma semplicemente individuare quattro grandi aree nelle quali il suo contributo di studioso è stato particolarmente costante.
Pari dignità e sviluppo della persona. Rileggere oggi l'art. 3 della Costituzione
Libro: Copertina morbida
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
pagine: 152
Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X. Direttive romane ed esperienze locali in Emilia Romagna e Veneto
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 272
Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X. Direttive romane ed esperienze locali in Emilia-Romagna e VenetoTra i pontificati di Leone XIII e di Pio X si delinea una svolta decisiva nell'atteggiamento della chiesa cattolica verso la società contemporanea. Il superamento delle chiusure di Pio IX, emblematicamente espresse nel Sillabo, si svolge infatti nella direzione di un'acquisizíone di alcuni principi del mondo moderno. Al contempo però si manifesta l'esigenza di impedire uno scivolamento di tale nuovo orientamento verso il modernismo, inteso come portatore nel campo cattolico di valori antitetici al cattolicesimo. Il volume indaga il sottile gioco che durante questi cruciali decenni si instaura tra il governo centrale della chiesa e due significativi episcopati regionali (quello emiliano e quello veneto) su questa complessa tematica. Ne emerge il quadro mosso ed articolato di una chiesa alla faticosa ricerca di una linea capace di realizzare un aggiornamento della sua presenza nella storia senza allontanarsi dai presupposti di quella eredità intransigente di cui la mentalità cattolica sembra ancora incapace di liberarsi.
Storia del cristianesimo. Volume 2
Mario Gallina, Grado Giovanni Merlo, Giovanni Tabacco
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 329
La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la Storia del cristianesimo di cui questo volume fa parte.
Storia del cristianesimo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: VIII-538
La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ortica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la Storia del cristianesimo di cui questo volume fa parte.
Storia del cristianesimo. Volume Vol. 1
Giovanni Filoramo, Edmondo Lupieri, Salvatore Pricoco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: VIII-475
La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la "Storia del cristianesimo" di cui questo volume fa parte.
Antonino Baldovinetti e il riformismo religioso toscano del Settecento
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2002
pagine: 266
Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia)
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2004
pagine: 416
Un'analisi comparata del rapporto fra cattolicesimo, chiesa e totalitarismo in Italia, Spagna e Francia.
Culture e libertà. Studi di storia in onore di Roberto Vivarelli
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2006
Roberto Vivarelli, oltre che un eminente esponente degli studi storici italiani dell'ultimo cinquantennio, è stato maestro autorevole di varie generazioni di studiosi, prima all'Università di Siena e di Firenze, poi alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Colleghi, amici e allievi hanno voluto, con questo volume, rendere omaggio alla sua personalità, al lavoro che ha compiuto e alla lezione di metodo che ne hanno ricavato, applicandolo in campi ora vicini ora distanti dall'attività di Vivarelli. Ne è scaturita una raccolta di saggi che, al di là dei contributi specifici, manifesta una coerente unità sul piano dell'impostazione metodica e originalità di risultati critici.
Le vie della libertà. Maestri e discepoli nel «laboratorio pisano» tra il 1938 e il 1943. Atti del convegno (Pisa, 27-29 settembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 297
La consapevolezza storiografica dell'ampio consenso goduto nel paese dal regime fascista rende particolarmente interessante l'individuazione del percorso culturale e politico di quei giovani italiani che, vissuta l'adolescenza sotto il fascismo, approdarono ad una presa di coscienza antifascista, spesso poi tradotta in un impegno attivo e militante. Sotto questo profilo Pisa si presenta come un vero e proprio laboratorio. La presenza, accanto all'Università, con le sue tradizioni patriottiche e la sua recente Scuola di scienze corporative, della Scuola Normale Superiore (con i suoi collegi) diretta da Giovanni Gentile, consente di verificare in modo esemplare la pluralità e la complessità degli itinerari che, dagli anni Trenta agli anni Quaranta, permisero ad alcuni studenti la difficile scelta morale di opporsi al totalitarismo. Il volume illustra dunque la ricerca delle "vie della libertà" intrapresa da diversi giovani, anche grazie all'opera di illuminati maestri (Guido Calogero, Aldo Capitini, Carlo Morandi, fra gli altri) che seppero insegnare a guardare con spirito critico la realtà.
La storia della Scuola Normale Superiore di Pisa in una prospettiva comparativa
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2009
pagine: 165
In vista della ricorrenza bicentenaria della sua fondazione - venne infatti eretta da Napoleone nel 1810 per trapiantare anche nelle terre italiane dell'Impero il modello della parigina École Normale Supérieure - la Scuola Normale Superiore di Pisa ha promosso una serie di ricerche per giungere all'appuntamento con una più larga ed approfondita conoscenza della sua storia. Il volume raccoglie le relazioni presentate in un seminario internazionale in cui i primi esiti delle indagini su aspetti inediti della vicenda dell'istituzione pisana sono stati messi a confronto con le acquisizioni maturate da studiosi da tempo noti per le loro investigazioni sulla formazione di élite nei rispettivi paesi. Il volume risulta infine impreziosito dalla pubblicazione di materiale documentario, in gran parte ricavato dalll'Archivio di deposito da poco versato all'Archivio storico, che venne esposto alla mostra 'Un secolo in Normale. Storia, documenti e immagini. 1862-1969' inaugurata in connessione con lo svolgimento del seminario internazionale.