Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Curti (cur.)

A disegnar le vigne. Le Colture. Un racconto per immagini. Ediz. italiana e inglese

A disegnar le vigne. Le Colture. Un racconto per immagini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il fotografo Lorenzo Cicconi Massi racconta per immagini un anno di ritmi, pensieri ed emozioni nelle vigne di Valdobbiadene. Un cammino, piacevolmente faticoso e non privo di sorprese, che ha dato modo ai Ruggeri dell'azienda Le Colture di rivivere il paesaggio con nuovi occhi, grazie anche all'inusuale bianco e nero. La relazione tra la realtà e la sua rappresentazione risulta sfuggente e rarefatta e l'obiettivo si concentra su una dimensione quasi fiabesca, popolata da personaggi che, pur muovendosi senza una trama precisa, arrivano dritti al cuore di chi li guarda.
34,00

Jacques Henri Lartigue. L'invenzione della felicità. Fotografie. Ediz. inglese

Jacques Henri Lartigue. L'invenzione della felicità. Fotografie. Ediz. inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il successo e il riconoscimento dell'opera di Lartigue (Courbevoie, 13 giugno 1894 - Nizza, 12 settembre 1986) sono arrivati molto tardi, quando l'artista aveva quasi 70 anni. Era il 1963, e il Museum of Modern Art di New York ospitò una mostra con le immagini che il fotografo aveva scattato all'inizio della sua carriera, nei primi anni del Novecento, davanti alle quali non si poteva non riconoscere l'evidente vicinanza con l'opera del grande Henri Cartier-Bresson. «Mon universe c'est un immense parc», scriveva nel suo diario: nel periodo tra le due guerre, Lartigue ha raccontato la vita della borghesia, votata al lusso e alla felicità a tutti i costi. Il suo sguardo sofisticato, rivoluzionario ha catturato le vacanze lungo la costa del sud della Francia, le auto eleganti e il loro spirito decadente. Dettagli apparentemente ordinari, che nascondono invece attimi privati che Lartigue svela al pubblico attraverso la sua macchina fotografica. Il volume include un saggio introduttivo di Denis Curti, una personale testimonianza del fotografo Ferdinando Scianna e un testo di Marion Perceval che analizza la storia della scoperta dell'enfant prodige. Brevi testi introduttivi accompagnano le sezioni che presentano un racconto cronologico attraverso magnifici scatti, alcuni dei quali inediti.
50,00

L'Italia dei fotografi. 24 storie d'autore. Catalogo della mostra (Mestre, 22 dicembre 2918-16 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

L'Italia dei fotografi. 24 storie d'autore. Catalogo della mostra (Mestre, 22 dicembre 2918-16 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 223

Il volume ripercorre il Novecento attraverso la fotografia italiana, raccogliendo quelle prospettive che hanno aiutato a guardare e comprendere l'Italia nel corso degli anni e che hanno contribuito a dar vita a nuovi immaginari collettivi. Partiti dalle trasformazioni e dalle contraddizioni vissute, i fotografi, circa una ventina, hanno saputo raccontare gli avvenimenti con un approccio autoriale e hanno restituito percorsi visivi, critici e personali delle vicende del paese. La forte dimensione progettuale, che caratterizza i loro lavori, rappresenta la volontà di questi fotografi di creare non delle singole belle immagini, ma di costruire un discorso consapevole, con una sintassi e una grammatica precise e strutturate.
40,00

Ombre di guerra. 90 fotografie dai principali conflitti nel mondo per dire basta al dramma della guerra. Catalogo della mostra (Roma, dicembre 2011-febbraio 2012)

Ombre di guerra. 90 fotografie dai principali conflitti nel mondo per dire basta al dramma della guerra. Catalogo della mostra (Roma, dicembre 2011-febbraio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2016

pagine: 199

"'Quelle connerie la guerre', diceva Jacques Prévert, che fesseria, che assurdità. Proprio questa assurdità esprime la raccolta 'Ombre di guerra'. Fotografie che sollevano il velo, fermando per sempre un attimo di follia. Fotografare la guerra è un modo per mostrarne l'orrore e soprattutto un modo straordinario per arrivare dal cuore al pensiero. Le 90 fotografie della mostra di alcuni fra i più grandi fotografi di guerra, sono accompagnate dai loro testi inediti, che raccontano la genesi e i segreti delle loro immagini. Un invito alla riflessione e poi al dibattito su come dire basta alla violenza. Per questo la mostra fa parte delle iniziative promosse da Science for Peace, il movimento che ho voluto creare per promuovere la cultura della non violenza, della tolleranza, della risoluzione pacifica delle conflittualità. Per far questo non bisogna mai smettere di parlare di pace in ogni ambito del pensiero. Ombre di guerra: la parola alla fotografia." (Umberto Veronesi)
9,90

Attilio Maria Navarra. Stage of light. Ediz. italiana e inglese

Attilio Maria Navarra. Stage of light. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 88

Attilio Maria Navarra guarda dentro di sé. Rivolge l'obiettivo verso l'esterno ma la forza della luce, quel palcoscenico della luce, si riflette nuovamente nelle sue fotografie. È una stupefacente convergenza di momenti intimi che vanno a formare un profilo espanso, come diluito, che non assomiglia a nulla, ma che tutti possono riconoscere come proprio.
28,00

Francesco Maria Colombo. Sguardi privati. Sessanta ritratti italiani. Ediz. italiana e inglese

Francesco Maria Colombo. Sguardi privati. Sessanta ritratti italiani. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 96

Sessanta ritratti, fra bianco e nero e colore. Fra vuoti e pieni. Fra silenzi e sussulti. L'approccio alla fotografia di Francesco Maria Colombo è di tipo meditativo, perché osserva lentamente i suoi soggetti lasciandoli liberi di esprimersi nel tempo e nello spazio che preferiscono. Queste immagini sembrano svelarci l'atto finale di una ricerca che segue, esplora e stana il suo soggetto fino al momento in cui sceglie di aprirsi all'obiettivo della macchina fotografica. In un certo senso, questi ritratti esprimono l'idea del dramma interiore e dell'intimità profonda che gli stessi personaggi scelgono di raccontare in fotografia. È come se dalla "scoperta meravigliosa" essi si aspettassero la rappresentazione più pura di se stessi, ponendo l'attenzione sulla figura del fotografo-interprete dell'uomo e della vita. Ogni ritratto della sequenza sembra svelare un segreto.
30,00

Paolo Simonazzi. Cose ritrovate

Paolo Simonazzi. Cose ritrovate

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 104

Di una certa eccentricità padana si è parlato, negli anni, come di una leggenda. Tra le storie tramandate nel tempo e nella memoria di questo territorio, le più insolite e bizzarre riguardano personaggi di straordinaria sensibilità, capaci di sentire le voci nelle notti di plenilunio, catturare le parole portate dal vento o trascritte in messaggi conservati in fondo ad un pozzo. Sono questi i racconti degli umili, tenuti ai margini per la loro stravaganza. A loro è dedicato "Cose ritrovate", un progetto che, con le fotografie di Paolo Simonazzi, penetra in profondità l'essenza di un mondo in cui l'horror vacui domina la scena di una fantastica ossessione per il ritrovamento come rivelazione, e l'appropriazione come scoperta. Il libro raccoglie i testi di Denis Curti, Ivano Marescotti ed Ermanno Cavazzoni.
25,00

La materia dei sogni

La materia dei sogni

Nino Migliori

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2012

pagine: 300

Nino Migliori sorprende chiunque decida di conoscere il suo lavoro. Sorprende per la sua produzione, per la diversità dei progetti realizzati, per gli scarti continui di linguaggio che ha saputo imprimere alle sue ricerche. Ma la vera sorpresa risiede nell'assoluta coerenza che in tanti anni ha sempre mantenuto dalle sperimentazioni alle immagini figurative, alle installazioni più ardite e nuove, tutto il suo lavoro si fonda su un unico, solo linguaggio da esplorare: la fotografia, materia prima essenziale per creare i suoi sogni visivi. In questo libro si riunisce, in una sorta di esteso e fantastico catalogo impossibile, il frutto di tanti anni di lavoro fotografico: dalle immagini di un realismo quasi magico degli anni Cinquanta alle celebri ossidazioni, ai Muri, alle sperimentazioni con la polaroid, alle installazioni con cui ancora oggi l'autore continua a sorprenderci. Fotografare, ha affermato, significa scegliere e trasformare. Nei suoi lavori la materia si trasforma sempre in qualcosa d'altro. In un brandello di memoria per i posteri, in un interrogativo per i contemporanei. In una strada nuova da percorrere. Come le tante che Migliori ha percorso, e continua ancora a percorrere, nella sua ricerca.
39,00

Il furore dell'immagine. Fotografia italiana dall'archivio di Italo Zannier... Catalogo della mostra (Venezia, aprile-luglio 2010)

Il furore dell'immagine. Fotografia italiana dall'archivio di Italo Zannier... Catalogo della mostra (Venezia, aprile-luglio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 279

Un evento espositivo curato da Denis Curti è l'esito naturale di un percorso di lavoro sul Fondo Italo Zannier che dura da oltre due anni. Una selezione di opere e alcuni volumi scelti nella biblioteca, con l'intenzione di offrire uno spaccato davvero rappresentativo del Fondo Italo Zannier. Circa trecento scatti di cui duecento di fatto inediti al grande pubblico, intendono offrire un ricco campionario di storia della fotografia, soprattutto italiana.
42,00

Franco Fontana. Full color. Catalogo della mostra (Venezia, 15 febbraio-18 maggio 2014). Ediz. italiana e inglese

Franco Fontana. Full color. Catalogo della mostra (Venezia, 15 febbraio-18 maggio 2014). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 200

Lo stile Fontana fa dello sguardo un particolare interprete della realtà, di un fotografo un autore, in questo caso un autore entrato a pieno titolo nella storia della fotografia italiana. Fontana, classe 1933, ha cominciato a dedicarsi alla fotografia amatoriale nei primi anni Sessanta, allestendo la prima personale a Modena nel 1968; all'inizio degli anni Settanta era già un affermato autore del colore. La sua è stata una scelta contro la convinzione che la fotografia "alta" fosse in bianco e nero; scelta avvenuta proprio negli anni in cui la cultura "bassa" popolare entrava nel mondo dell'arte fotografica ridefinendone i confini. L'uso personale del colore, squillante e vivo, reale e astratto nello stesso tempo, unito all'originale interpretazione del paesaggio, letto spesso attraverso strutture geometriche essenziali, lo ha portato alla notorietà internazionale. Una retrospettiva celebra ora il grande maestro modenese.
35,00

Carlo Carletti. Fotografie di matrimoni

Carlo Carletti. Fotografie di matrimoni

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 112

"Le scene delle sue fotografie, fatte di sguardi, pose ed espressioni, catturano momenti irripetibili, perché non vengano mai dimenticati e perché vengano custoditi nell'unico luogo possibile, quello delle immagini, in cui i segni del tempo si fanno indelebili e duraturi. In questo senso, le fotografie di Carletti riescono a esprimere il ricordo, in una sequenza narrativa in cui la ricerca dall'autore si muove tra i desideri di rappresentazione dei soggetti stessi." (Denis Curti)
30,00

Storie di un fotografo

Storie di un fotografo

Gianni Berengo Gardin

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 280

Con occhio sempre vigile, attento a cogliere le svolte della storia, così come i passaggi minimi, più discreti del reale, Berengo Gardin ha narrato - e continua a farlo - avvenimenti cha hanno marcato in profondità la storia del nostro paese, sotto molteplici punti di vista. Le sue immagini sono uno spaccato della vita politica, sociale, economica e culturale dell'Italia dagli anni del boom a oggi, sia nei suoi risvolti felici, sia nelle sue pieghe drammatiche e a volte tragiche. Ma in ogni situazione non importa dove o impegnato in che cosa, Berengo Gardin cerca - e trova - l'uomo. Per quanto i suoi soggetti possano essere marginalizzati, isolati, dimenticati, disinteressati, occupati, arrabbiati, abbattuti, distanti o inconsapevoli, il fotografo non reagisce mai con sguardo accusatore, indagatore o paternalistico. Tuttavia sceglie - e dichiara - sempre una parte, prende posizione, si schiera a sostegno di un ideale, che pone al centro l'essere umano con la sua dignità, al di là delle contingenze.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.