Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Stefani

Un Palazzo per la cultura. Il progetto di riqualificazione dell'ex Ospedale Estense a Modena

Un Palazzo per la cultura. Il progetto di riqualificazione dell'ex Ospedale Estense a Modena

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il complesso che fino a pochi anni fa ha ospitato l'Ospedale Estense riveste da secoli un ruolo centrale per la città di Modena. Oggi, grazie a un imponente progetto di restauro e riqualificazione, gli spazi dell'edificio settecentesco si riconnettono all'adiacente Palazzo dei Musei e vengono destinati per intero alle attività culturali, prefigurando il nascente, grande Polo della Cultura di Largo Porta Sant'Agostino. Il volume illustra nel dettaglio questo articolato progetto di rifunzionalizzazione, documentando il primo stralcio dei lavori e le ricerche archeologiche effettuate in parallelo. Un quadro aggiornato degli studi storici consente inoltre di fare luce sull'evoluzione dell'edificio dal Trecento - con il trasferimento in quest'area del convento agostiniano - fino al XX secolo. Completa l'analisi una riflessione sui progetti di ampliamento degli istituti culturali presenti in questa sede da fine Ottocento, offrendo uno sguardo sulle prospettive future dell'intero complesso.
30,00

Enigma proibito. Segreti ed erotismo nel poema criptato di Pietro Giannone
5,00

Umberto Tirelli. Caricature per un teatro della vita

Umberto Tirelli. Caricature per un teatro della vita

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 192

Autore presente in diverse rassegne realizzate dal Museo Civico di Modena, Umberto Tirelli (Modena 1871-Bologna 1954) è considerato uno dei maestri della caricatura nazionale del primo Novecento. L’attività di Tirelli si intreccia con la dimensione teatrale che accompagnerà come un fil rouge la sua lunga parabola artistica: dalle prime rappresentazioni teatrali a Modena all’inizio del XX secolo, fino a giungere al noto Teatro Nazionale delle Teste di legno proposto a partire dagli anni Venti. Caso unico di teatro caricaturale animato da burattini di grandi dimensioni raffiguranti i più noti esponenti della politica, del costume e della cultura nazionale del periodo. Di questi fanno parte tra gli altri il re Vittorio Emanuele III, Gabriel D’Annunzio, Papa Benedetto XV, Giovanni Giolitti, Giosuè Carducci, Giacomo Puccini, Mussolini, Eleonora Duse fino alle maschere della Commedia dell’arte e quella modenese di Sandrone.
28,00

Connessioni. Gigi Mariani per il 150° del Museo Civico
10,00

Le chiese e la sinagoga di Modena. Ediz. italiana e inglese

Le chiese e la sinagoga di Modena. Ediz. italiana e inglese

Elena Grazia Fè, Tomas Fiorini, Elisa Montecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Artioli

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il volume vuole presentare in una chiave fresca e moderna le chiese del centro storico di Modena avvalendosi del contributo degli esperti del Museo Civico di Modena per quanto riguarda l’aspetto artistico e storiografico e punteggiando il libro con le foto emozionali di Beppe Zagaglia e dalle immagini messe a disposizione dal Museo. La scelta di fare una pubblicazione di facile fruizione e in bilingue, ha lo scopo di catturare anche il turista in città, diventerà infatti un bellissimo ricordo della visita e la cartina in allegato fornirà un itinerario tra le chiese del centro storico che potranno poi essere approfondite sul testo. Il volume è stato presentato anche alla Diocesi di Modena che sarà copromotrice della pubblicazione e ne curerà la premessa, oltre a mettere il volume in vendita nel bookshop dei Musei del Duomo.
25,00

Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità

Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2017

pagine: 656

Tra 2017 e 2018 con il programma "2.200 anni lungo la via Emilia" si percorre a passo di storia il più importante asse viario della regione. Prima le celebrazioni per i 2.200 anni dalla nascita in età romana di tre città: Mutina (Modena) e Parma divenute colonie nel 183 a. C. e Regium Lepidi (Reggio Emilia), istituita come forum negli stessi anni. Poi la mostra sull’origine di Forum Gallorum a Castelfranco Emilia e infine quella di Bologna, dove, con un ulteriore passo nel tempo e nello spazio lungo la stessa strada, al centro dell’attenzione sarà il medioevo emiliano-romagnolo. La via Emilia, arteria unificante della regione che tuttora ne conserva il nome, si propone come un itinerario per scoprirne la storia antica e gli aspetti che hanno contribuito a definire l’identità delle città e del territorio che collega. Su questa strada sempre pulsante di vita hanno viaggiato dall’antichità, e viaggiano ancora oggi, le merci e i prodotti di un’economia florida, ma anche popoli, genti, donne e uomini con il proprio bagaglio di esperienze, idee, sensibilità, lingue e credi differenti, consentendo così il formarsi di una cultura aperta, che affonda le radici in una società che fa dell’accoglienza una delle sue maggiori risorse. Definita da Cicerone firmissima et splendidissima, una delle più importanti colonie romane dell’Italia settentrionale, Mutina si trova al di sotto delle strade del centro storico, custodita dai depositi delle alluvioni che si verificarono in epoca tardoantica. Il programma Mutina Splendidissima, promosso dal comune di Modena e dai Musei Civici per ricordare i 2.200 anni dalla fondazione della colonia romana, intende rendere percepibile questa realtà sepolta attraverso una serie di iniziative culminanti nella grande mostra che ne racconta attraverso nuove scoperte le origini, lo sviluppo e il lascito che essa ha trasmesso alla città moderna. Mutina Splendidissima. La città romana e la sua eredità, presenta questa realtà attraverso un linguaggio accessibile a tutti, fondato su dati archeologici e storici esaminati con uno sguardo pluridisciplinare, grazie alle collaborazioni di studiosi di diversi ambiti. Il catalogo riunisce i contributi scientifici che sono alla base del racconto sviluppato in mostra affiancando ai reperti, alle opere d’arte e ai documenti, apparati illustrativi, animazioni video e ricostruzioni virtuali.
60,00

Anni molto animati. Carosello, Supergulp!, Comix

Anni molto animati. Carosello, Supergulp!, Comix

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2020

pagine: 208

Un libro che, con centinaia di immagini tra fotografie e illustrazioni e con i contributi di importanti conoscitori del fumetto e dell’animazione, offre uno spaccato inedito di una storia locale e nazionale in cui si riflettono le trasformazioni sociali legate al boom economico e all'immaginario di almeno due generazioni. Mezzo secolo di divertimento: dalle immortali icone pubblicitarie del teatrino televisivo di Carosello, all’epopea del Fumetto in TV con le trasmissioni Gulp! e SuperGulp!, fino a Comix, il celebre “giornale dei fumetti” firmato da popolari attori, comici e artisti. L'omino coi baffi Bialetti, Angelino, Toto e Tata, Svanitella e Miguel-sonmì creati da Paul Campani, le anarchiche Sturmtruppen di Bonvi, autore insieme a Guido De Maria del detective Nick Carter, il leggendario Corto Maltese, il personaggio di Hugo Pratt adattato per la TV da Secondo Bignardi e il mitico Lupo Alberto di Silver. A questi si aggiungono, tra gli altri, i più noti personaggi Disney disegnati da Romano Scarpa, La Linea di Osvaldo Cavandoli e la Pimpa di Altan, fino ai grandi fumetti di Comix con Mafalda di Quino, Mordillo, i Peanuts di Schulz e Cocco Bill di Jacovitti. Immagini di un’epoca pre-digitale che ci aiutano a capire ciò che siamo diventati.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.