Libri di Cristina Maggioni
Incontri a Medjugorje. Storia e testimonianze
Svetozar Kraljevic, Cristina Maggioni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 316
L'attività razionalista della fisica contemporanea
Gaston Bachelard
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 265
Questo testo misura, nella maturità della riflessione teorica di Bachelard, il complicarsi e ristrutturarsi incessante del pensiero scientifico fin dall’inizio del secolo e il progressivo arricchirsi del sapere fisico, in quanto «attività razionalista». Che senso ha oggi riproporre un razionalismo epistemologico? Per Bachelard il razionalismo non è una pretesa della ragione di avere già da sempre la chiave di lettura della realtà, foss’anche nei termini di un metodo; il razionalismo è un movimento della ragione che non si pone prima o al di là dell’esperienza, ma che l’approfondisce smascherandola nel suo presentarsi chiara, immediata e definitiva. Il pensare bachelardiano permette di riattraversare il dibattito sulla formazione della teoria e sulle sue possibilità conoscitive oggi, perché spezza il parlare della filosofia sulla scienza e inaugura un lavoro di produzione del fisico in laboratorio. Questa la risorsa del testo: indicare una strada di militanza per la ragione in quanto difende non i risultati della scienza, ma la dignità dello scienziato nella sua pratica teorica di laboratorio.
Trattato di ginecologia ostetricia psicosomatica
Sylvain Mimoun, Cristina Maggioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 656
La ginecologia psicosomatica può essere considerata come una sottospecialità che ha una sua precisa collocazione nell'ambito della specialità ostetrico-ginecologica. Essa studia, come indica il suo nome, l'interazione tra mente e corpo nelle diverse patologie ostetriche e ginecologiche. Ma può essere anche considerata come uno sguardo più ampio alle diverse affezioni della donna dove gli aspetti psicologici, sociali e culturali devono essere considerati insieme alla patologia organica, riconoscendo quell'unità della persona che sola permette la guarigione. Il volume vuole offrire uno strumento utile a ginecologi-ostetrici, endocrinologi psicologi, medici, ostetriche, ma anche a quanti si interessano alle problematiche della salute femminile.