Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristian Caira

Essere ribelli

Essere ribelli

David Bowie

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 80

“Essere ribelli” – raccolta di pensieri, visioni e confessioni – è uno spazio multiforme in cui David Bowie apre il suo universo, riscrive la leggenda che da sempre avvolge i suoi lavori, le sue personalità, e innesca un dialogo con chiunque abbia il coraggio di stare di fronte al suo sguardo. Per Bowie, essere ribelli, vivere appassionatamente un continuo sentimento rivoluzionario, desiderare di sovvertire il proprio tempo, immaginarlo con nuove forme, nuovi suoni, si traduceva in un’unica esigenza: essere felici. Non gli importava il modo in cui l’avrebbe raggiunta, la felicità, se attraverso le droghe, la musica, il cinema, i libri, perché era sicuro che il suo viaggio sarebbe terminato solo quando la sua aspirazione sarebbe stata appagata. Anche solo per un giorno.
9,00

Nove lezioni sulla voce. Guida pratica per insegnare a utilizzare al meglio la propria voce

Nove lezioni sulla voce. Guida pratica per insegnare a utilizzare al meglio la propria voce

Max Hafler

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2019

pagine: 158

Insegnare a sviluppare una voce ben articolata, chiara e potente è uno degli obiettivi che ogni insegnante di recitazione si dovrebbe prefiggere. "Nove lezioni sulla voce", scritto da un insegnante, attore e regista di grande esperienza, fornisce indicazioni dettagliate su come raggiungere questo obiettivo e insegnare ai propri studenti a utilizzare al meglio la propria voce sia come componente della formazione teatrale che a beneficio del proprio sviluppo personale. Il testo si articola in nove lezioni. Le prime due propongono esercizi sulla respirazione, la dizione, la risonanza e il rilassamento. Le successive si concentrano su aspetti come la potenza, il ritmo, l'enfasi e, negli ultimi capitoli, l'utilizzo della voce nel dramma realista e nelle opere di Shakespeare. Affiancano le lezioni moltissimi esempi di lavoro di gruppo ed esercizi sul testo, suddivisi per tipologia testuale. Nove lezioni sulla voce è dunque uno strumento ideale per i docenti di recitazione che desiderano aiutare i propri studenti a educare e sviluppare la voce, ma può rivelarsi utile anche nei corsi di formazione rivolti a professionisti il cui lavoro si basa sulla comunicazione verbale.
19,00

L'arte della recitazione

L'arte della recitazione

Stella Adler

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2017

pagine: 166

L'arte delta recitazione raccoglie le trascrizioni delle lezioni di Stella Adler e ci permette di conoscere i capisaldi del suo approcciò alla recitazione. Ma, al tempo stesso, è un libro che cattura il fascino dell'attrice e ricrea l'atmosfera delle sue lezioni. Perché, al di là dei segreti del mestiere, ciò che forse più le premeva era inculcare negli attori, la sua concezione del teatro come mezzo in grado di scoprire e far conoscere la verità. «Il teatro è una radiografia spirituale e sociale del suo tempo», diceva.
20,00

Metodo o follia? Otto lezioni sulla recitazione da uno dei fondatori del Group Theatre

Metodo o follia? Otto lezioni sulla recitazione da uno dei fondatori del Group Theatre

Robert Lewis

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2017

pagine: 94

Questo libro, finora inedito in Italia, è uno dei testi fondamentali di chi, negli anni '50., ha introdotto in Occidente il Metodo che ha rivoluzionato la tecnica della recitazione moderna. Membro prima del Group Theatre e poi dell'Actors Studio, Robert Lewis, come i suoi colleghi e compagni, adottò completamente il Sistema di Konstantin Stanislavskij, punto di partenza di varie e celebri "evoluzioni" o interpretazioni, da quella di Stella Adler a quella di Lee Strasberg, creatore di un Metodo che finì per confondersi con quello originale. Il ciclo di otto lezioni tenuto da Lewis nella primavera del 1957 al Playhouse Theatre di New York aveva proprio l'obiettivo di chiarire le idee su Stanislavskij e sui "metodi" di recitazione a quel tempo in voga. A una platea composta da attori, registi, sceneggiatori, Lewis raccontò la vera natura del Sistema stanislavskijano palesando ciò che non era, le sciocchezze, le interpretazioni distorte e i miti sorti intorno a esso. Dalle basi alla "verità" dell'attore, dallo stile della messa in scena al Metodo in sé, nelle sue otto lezioni Robert Lewis affrontò in maniera completa ed esaustiva tutto ciò che di dubbio o confuso c'era nelle teorie del tempo.
13,00

Il neo noir

Il neo noir

Cristian Caira

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 190

Spesso liquidato come una categoria immaginaria introdotta dagli incanutiti nostalgici di Bogart e Stanwyck, o nel migliore dei casi ascritto all'ampia cerchia delle inerti operazioni revivaliste, il neo-noir è in realtà stagione filmica di cardinale importanza. Se da un lato, rivelandone le coordinate narrative, ha permesso al noir di evadere dal quadro storico in cui a lungo è stato segregato e di acquisire così l'agognato status di genere, dall'altro, sfruttando le strategie espressive del Postmoderno, ne ha ampliato sensibilmente lo spettro di soluzioni, contribuendo a una sua rapida e inattesa evoluzione. Il neo-noir, studio condotto con passione e rigore, si propone di tracciare una radiografia esatta del fenomeno, ponendo naturalmente l'accento sulle sue pellicole-simbolo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.