Libri di Corinna Praga
La porta dei girasoli
Corinna Praga
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 48
Nel 1887 la reporter Nellie Bly, fingendosi afflitta da paranoia, si fece rinchiudere nel manicomio dell’isola di Blackwell per scoprire le condizioni di vita delle donne ricoverate. Pseudonimo di Elisabeth Jane Cochran, Nellie Bly fu la prima giornalista investigativa per conto di Joseph Pulitzer, proprietario del New York World. Fu così che nacque un’indagine (che diventò successivamente anche un famosissimo libro dal titolo “Dieci giorni in manicomio”). L’autrice della “Porta dei girasoli”, Corinna Praga, trascorre 73 giorni in un ricovero per anziani nel 2019. E scrive “Quando stai vivendo il novantesimo, credi di aver conosciuto tutto, del mondo e dei tuoi contemporanei. Ma non è così.” Una caduta dovuta al cedimento del femore “un rumore di cose rotte, di mobili rovesciati” l’ha trascinata via da casa prima al Pronto Soccorso dell’ospedale, poi al Ricovero in un Centro per Anziani. Così incontra sulle porte dei girasoli di cartone, che dalla mitologia greca alle atroci avventure del Basso Medioevo hanno sempre significato tristezza e fine di tutto ciò che è scintillante e vivo. Inizia un viaggio, profondo e ironico: “Hai molto dolore, gioia?”, “Quando verrà il dottore?”. “Bella gioia, appena potrà, il dottore verrà da tutti, anche da te”. “Gioia”, “Tesoro”, “Amore”. È possibile che gli infermieri conoscano tutti i singoli pazienti a loro affidati?” Un viaggio che prosegue tra i parenti in visita, nel tempo per camminare, in quello per sedere e per pensare. L’autrice ci porta a conoscere il mondo dedicato “ad un’umanità disgraziata e forse senza futuro”… la perduta gente al di là della porta dei girasoli”.
La mia Postumia ed altre antiche vie nelle valli Bisagno e Polcevera e tra Voltri e Nervi
Corinna Praga
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 152
L’individuazione del percorso genovese di un’antica consolare romana di nome Postumia, la ricerca sul territorio di una strada concepita e disegnata come opera unitaria dai tecnici latini specialisti della materia. Il mondo, dove prima di noi hanno camminato altri uomini, nasconde ancora affascinanti segreti. In quel mondo, su quelle vie, le più vicine alle nostre case ma lontane nei tempi e nella memoria, questa guida accompagna i camminatori maggiormente volenterosi alla scoperta di antiche leggende e millenarie verità.
Andar per creuse. Oltre il centro storico. Volume Vol. 3
Corinna Praga
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2016
pagine: 64
Una collana di tre volumi per illustrare, assieme ad Italia Nostra, una Genova “oltre il centro storico” e “oltre le mura medievali”, alta sul mare ma fittamente percorsa da sicure mulattiere verso il Nord, che per più millenni hanno grandemente contribuito alla sua potenza commerciale. Gli itinerari e le bellezze architettoniche sono descritte con richiami storici e accompagnate da un ricco apparato iconografiche.Piano dell’opera 11 itinerari: Vol. 1 itinerari 1-2-3-4 Vol. 2 itinerari 5-6-7-8-9 Vol. 3 itinerari 10-11
Andar per creuse. Oltre il centro storico. Volume Vol. 1
Corinna Praga
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2016
pagine: 96
Una collana di tre volumi per illustrare, assieme ad Italia Nostra, una Genova “oltre il centro storico” e “oltre le mura medievali”, alta sul mare ma fittamente percorsa da sicure mulattiere verso il Nord, che per più millenni hanno grandemente contribuito alla sua potenza commerciale. Gli itinerari e le bellezze architettoniche sono descritte con richiami storici e accompagnate da un ricco apparato iconografiche.Piano dell’opera 11 itinerari: Vol. 1 itinerari 1-2-3-4 Vol. 2 itinerari 5-6-7-8-9 Vol. 3 itinerari 10-11
Andar per creuse. Oltre il centro storico. Volume Vol. 2
Corinna Praga
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2016
pagine: 136
Una collana di tre volumi per illustrare, assieme ad Italia Nostra, una Genova “oltre il centro storico” e “oltre le mura medievali”, alta sul mare ma fittamente percorsa da sicure mulattiere verso il Nord, che per più millenni hanno grandemente contribuito alla sua potenza commerciale. Gli itinerari e le bellezze architettoniche sono descritte con richiami storici e accompagnate da un ricco apparato iconografiche.Piano dell’opera 11 itinerari: Vol. 1 itinerari 1-2-3-4 Vol. 2 itinerari 5-6-7-8-9 Vol. 3 itinerari 10-11
Guida a trentaquattro musei all'aperto. I piccoli cimiteri degli antichi comuni della grande Genova
Corinna Praga
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2013
pagine: 8
Questa è una guida dettagliata che suggerisce un turismo culturale diverso: la visita ai trentaquattro piccoli cimiteri periferici di Genova. Veri e propri musei all'aperto, sparsi sul territorio della città un tempo frazionato in Comuni, ognuno con un proprio luogo dove conservare la memoria dei defunti. Oggi questi cimiteri sono la straordinaria testimonianza degli antichi legami della gente col territorio che abitava e, nel contempo, assorbiti dalla contemporaneità, sono l'immagine del mutare del rapporto tra l'uomo e la vita. La guida, tratta dal volume di Corinna Praga, "Trentaquattro musei all'aperto", fornisce informazioni sugli antichi comuni nonché notizie storiche, curiosità e modalità per raggiungere ogni singolo cimitero. Una mappa generale del territorio attuale del comune di Genova posiziona i trentaquattro musei all'aperto a cui si aggiunge una specifica cartina per ciascuno di essi.
Trentaquattro musei all'aperto. Cimiteri degli antichi comuni di Genova
Corinna Praga
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il cimitero è la parte più segreta della città, il luogo dove il ricordo dei singoli uomini si conserva insieme alla memoria dei tempi e della Storia. Per questo motivo i cittadini dei venticinque antichi comuni, che da poco più di ottant'anni sono stati inglobati nel policentrico Comune di Genova, stentano a ritrovare il loro passato nel monumentale cimitero di Staglieno, se pur universalmente famoso e oggetto di studi e pubblicazioni. Esistono invece, nella città attuale, altri trentaquattro cimiteri, più antichi o coevi di Staglieno ma non meno importanti, perché amati e curati da quanti vivono ancora loro intorno. Questa facile guida vi invita a visitarli uno per uno, raccontandovi la loro storia e quella dei loro antichi borghi.
A proposito di antica viabilità genovese
Corinna Praga
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Quarant'anni di ricognizione a piedi sui sentieri del Genovesato e di ricerche storiche e linguistiche stanno all'origine di questo lavoro che è invito ad un dibattito logico e documentato sui percorsi terrestri che raggiungevano Genova nei secoli più lontani.
Tempo dell'altro ieri. Anni di guerra in Liguria
Corinna Praga
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2007
pagine: 168
Con l'esperienza di chi ha vissuto per lunghi anni l'evoluzione formativa dei giovani, l'autrice narra le vicende della propria infanzia raccogliendole in quattro parti, o stagioni, non ordinate in successione naturale ma piuttosto legate alle emozioni della vita. Una vita prepotentemente coinvolta nella grande storia di un popolo, di una regione, di una città, nei giorni più duri ma certamente anche più avventurosi, che a molti lettori a lei coetanei potrà rammentare memorie ormai sbiadite dal proprio passato. Anche ai giovanissimi il racconto offrirà momenti di interesse su vicende ed usanze di famiglia della prima metà del ventesimo secolo.