Libri di Claudio Stacchi
Guida alla riabilitazione implantoprotesica del mascellare posteriore atrofico
Claudio Stacchi, Fabio Bernardello, Teresa Lombardi, Sergio Spinato
Libro: Copertina rigida
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 176
La riabilitazione a supporto implantare del mascellare posteriore edentulo presenta spesso problematiche relative alla limitata dimensione verticale e alla scarsa densità dell'osso crestale residuo. Tuttavia, grazie agli sviluppi delle moderne tecniche di implantologia, è oggi possibile sia inserire impianti nel limitato volume osseo a disposizione, sia ricorrere a tecniche rigenerative che consentano di recuperare l'osso perduto. Questo testo fornisce un'approfondita analisi del piano di trattamento e delle varie opzioni chirurgiche e protesiche disponibili: ogni capitolo contiene dettagliate informazioni, basate sulla più recente evidenza scientifica, sui passaggi diagnostici e terapeutici necessari per raggiungere e mantenere nel tempo risultati clinici ottimali. Le opzioni minimamente invasive rappresentate dall'utilizzo di impianti corti o inclinati sono affrontate in modo approfondito, fornendo suggerimenti pratici di carattere chirurgico e protesico che possono contribuire positivamente a una prognosi favorevole. Sono inoltre descritte step-by-step le tecniche chirurgiche di rialzo del seno mascellare con approccio laterale e transcrestale, presentando quindi un razionale biologico che sia di ausilio per il clinico nella scelta fra i diversi approcci chirurgici e fra i diversi biomateriali utilizzabili in questa procedura clinica, evidenziando vantaggi e svantaggi delle varie tipologie disponibili.
Aura sectio librorum. Gli ex libris di Walter Valentini (1994-2016)
Claudio Stacchi, Luigi Bergomi
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2016
pagine: 90
Ritroviamo le esatte misure del cielo, le calibrate geometrie astrali, dei pianeti che solcano gli spazi siderali dell'universo infinito, delle porte del tempo che da oriente a occidente delimitano il quadrante del nostro ultimo orizzonte emotivo. Il tutto respira dell'aurea proporzione rinascimentale, di quell'armonia, compostezza e grazia proprie delle forme "classiche" che, essendo "mentali", sono forme perfette, idealmente pure come il numero e la geometria delle forme prime, sempre rapprese nella misura di un idealismo estetico di matrice neoplatonica, che Valentini ha assimilato fin dalle sue giovanili frequentazioni urbinati. Ne risulta - e non poteva essere diversamente - un insieme composito, fatto di piccole poesie astratte di estrema bellezza, sempre preziose nella ricercata qualità estetica e tecnica, che posseggono il dono di non annoiare la nostra intelligenza critica, con una freschezza sempre viva, che si rinnova nel segno, nello spessore della mater ia incisa, nelle campiture cristalline del colore e che si rileva, ad ogni passo, nella memoria dello stesso piccolo formato, come uno dei tratti più caratteristici dello stile grafico di Walter Valentini.
Nel segno del dente. Breve storia dell’ex libris odontoiatrico
Claudio Stacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 88
Gli ex libris sono piccole opere di grafica d'arte personalizzate con il nome del committente e destinate a essere applicate come segno di proprietà sui fogli di guardia dei libri più preziosi di una biblioteca. Questi foglietti, talora veri e propri capolavori dell'incisione, sono sempre stati lo specchio del gusto estetico, dei costumi, delle passioni e degli ideali di un'epoca. "Nel segno del dente" rilegge gli ultimi centoventi anni di storia dell'odontoiatria attraverso gli occhi di artisti di tutto il mondo impegnati a interpretare l'essenza di una professione, ognuno a suo modo, nello spazio di pochi centimetri quadrati. Questo libro mette in comunicazione due mondi di solito separati, quello odontoiatrico e quello dei collezionisti di ex libris, aprendo per entrambi stimolanti prospettive di conoscenza e fornendo nuovi spunti di interesse e arricchimento culturale.