Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Guillén

Il sole degli esuli. Letteratura ed esilio

Il sole degli esuli. Letteratura ed esilio

Claudio Guillén

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 144

In un percorso che va dalla classicità alla modernità Claudio Guillén indaga, con acume e sensibilità, le diverse modalità attraverso le quali la dolorosa esperienza dell’esilio viene rappresentata a livello letterario. Guillén riconosce nella continuità e nella ripetizione i paradigmi che definiscono l’esilio come tema e ne collocano l’indagine nell’ambito della Letteratura comparata. Al contempo, individua le polarità archetipiche – o «concetti-limite» – che si associano ad atteggiamenti antitetici rispetto all’esilio. La prima, riconducibile a Plutarco, e assimilabile a un’immagine solare, ravvisa nella condizione dell’esule una possibilità che si offre all’individuo, un percorso di condivisione con altri uomini, al di là dei confini locali e personali, una sorta di apertura verso la dimensione universale e cosmopolita dell’esistenza. A questa prima visione si contrappone una seconda, personificata da Ovidio, in virtù della quale l’esilio corrisponde a una scissione interiore e sociale dell’io, e si manifesta come profonda perdita personale. Tra queste due tendenze-limite si apre una serie di percorsi intermedi, reali e metaforici, che ogni individuo, non solo l’esule, sperimenta nel corso della propria esistenza.
13,00

Sapere e conoscere. Dimore della critica letteraria

Sapere e conoscere. Dimore della critica letteraria

Claudio Guillén

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 112

Sospeso tra la critica letteraria e la riflessione metacritica, 'Entre el saber y el conocer' è uno degli ultimi saggi di Claudio Guillén, in cui lo studioso raccoglie le conferenze pronunciate all'Università di Valladolid nei primi mesi del 2000. Si tratta di quattro lezioni pensate per gli studenti universitari, grazie alle quali veniamo a conoscere le molteplici sfaccettature dello studioso, del critico, del professore e, sopra ogni altro aspetto, quelle del lettore appassionato, consapevole della propria vocazione letteraria. Nel primo capitolo Guillén si ritaglia uno spazio autobiografico per rendere omaggio ai maestri che ha avuto la fortuna di conoscere nel corso della sua vita; sul comparativismo riflette invece nel secondo e nel quarto capitolo; il terzo, cuore e centro del libro, ci offre la lettura dell''Epistola' di Garcilaso de la Vega a Boscán. Ne risulta un saggio in cui critica, storia e teoria sono armoniosamente in dialogo, punto di partenza per molteplici e diversificate riflessioni.
9,00

Sapere e conoscere. Dimore della critica letteraria

Sapere e conoscere. Dimore della critica letteraria

Claudio Guillén

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 120

Un saggio in cui critica, storia e teoria procedono di pari passo, come gli strumenti di un'orchestra in grado di produrre una bellissima melodia, a condizione che il suo direttore sia in grado di riconoscere a ognuna di esse la sua specificità, da armonizzare e coniugare con le altre.
9,00

L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata

L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata

Claudio Guillén

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 586

"L'arte è irriducibile alla terra, al popolo e al momento che la producono: ciononostante è inseparabile da essi...". Le parole di Octavio Paz definiscono quella che, secondo Guillén, deve essere la disposizione d'animo del comparatista: la coscienza delle tensioni esistenti tra il locale e l'universale, tra "l'uno e il molteplice". La letteratura comparata non consiste dunque nel mettere a confronto le diverse letterature nazionali, ma nel riconoscere una nuova morfologia letteraria che le ricomprende e che da esse, al tempo stesso, trae origine. Muovendosi fra letterature europee, orientali e americane, e richiamandosi all'autorità delle figure maggiori del comparatismo, da Vossler a Curtius, a Wellek, a Edward Said, l'autore dipana i fili di quell'"arte irriducibile", identificando e analizzando grandi movimenti, generi, forme, percorsi letterari spazio-temporali.
34,00

L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata

L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata

Claudio Guillén

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 553

Anche in Italia lo studio comparato delle letterature negli ultimi anni si è fatto strada a livello universitario con l'istituzione di diversi corsi specifici, destinati ad aumentare in futuro. In questa situazione il libro di Guillén si propone come testo d'insieme, non un manuale, quanto piuttosto una personale sistemazione della materia, un saggio in cui confluiscono le conoscenze dell'autore nei più diversi ambiti letterari.
18,59

L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.