Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Brancaleoni

Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)

Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 350

Un diffuso sentimento di ribellione caratterizzò i decenni successivi all’Unità d’Italia, coinvolgendo più generazioni ed estendendosi a tutte le aree geografiche del paese. Prese forma in alcuni temi dominanti: l’esaltazione dell’odio e della distruzione, l’attesa del sole dell’avvenire, il rifiuto della guerra e del militarismo, la redenzione prossima e inevitabile della plebe, la rappresentazione accorata dei vinti con consecutiva denuncia verista delle condizioni di diseguaglianza, l’anticlericalismo e l’anticattolicesimo, l’interpretazione in chiave socialista della figura di Cristo, il disprezzo della borghesia, la deprecazione etica della classe politica, la riflessione sulla funzione della poesia e in alcuni casi la crescente consapevolezza della sua inefficacia civile. In un arco cronologico che vede la crisi del mito dell’eroismo risorgimentale, la progressiva sostituzione delle idee di democrazia e repubblica con quelle di socialismo e anarchia e infine la genesi della nuova figura del ribelle, che, con tratti apertamente reazionari, sostituisce quella del maledetto e dell’escluso o dello scientifico smascheratore delle menzogne convenzionali della società.
20,00

«Io non chredo ai schritti». Diario di prigionia del soldato Attilio Bagnetti, internato militare in Germania (1943-1945)

«Io non chredo ai schritti». Diario di prigionia del soldato Attilio Bagnetti, internato militare in Germania (1943-1945)

Claudio Brancaleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2015

pagine: 136

Come avviene per gran parte dei diari e degli scritti autobiografici, soprattutto di autori che non sono intellettuali o scrittori professionisti, anche il diario di Attilio Bagnetti non era stato destinato dall'autore alla pubblicazione. Tornato a casa dalla prigionia, dopo aver usato le pagine e gli spazi rimasti in bianco del quaderno che contiene il diario per annotarvi principalmente alcune spese quotidiane ed elenchi di cose da comperare o da scambiare, Bagnetti ha riposto il manoscritto in un baule della soffitta. In quel baule, infatti, lo ha trovato il figlio di Attilio, Maurizio, molti anni dopo la sua morte. A nessuno dei figli Attilio aveva rivelato di avere scritto un diario; anzi, così ricorda Maurizio, era davvero raro che parlasse della guerra o della prigionia e, le poche volte in cui lo faceva, non amava soffermarsi troppo sui particolari o sulle sue esperienze da prigioniero. Probabilmente, questo è un tratto peculiare del suo carattere, schivo e riservato, oltre che il sintomo, comune a molti Internati, della volontà di dimenticare un periodo traumatico e oscuro della propria esistenza...
10,00

Apocalissi di inzio millennio. Frammenti a più voci 2001-2011

Apocalissi di inzio millennio. Frammenti a più voci 2001-2011

Claudio Brancaleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2011

pagine: 80

Come molta letteratura apocalittica, anche le Apocalissi di Brancaleoni contengono una serie di "visioni simboliche della storia" (Himmelfarb), in questo caso una serie di giudizi sull'età contemporanea. I temi dominanti della raccolta sono la critica al potere mediatico, ormai diventato il Potere per eccellenza, e alla conseguente società dello spettacolo, nella quale l'individuo perde la capacità di rapportarsi con il mondo concreto e si nutre solo di una realtà virtuale, che consuma alacremente attraverso lo schermo della televisione. L'immagine del mondo e delle più nefaste tragedie che lo hanno attraversato negli ultimi anni (alle quali i testi alludono e rimandano) è pertanto deformata, appiattita alla sola dimensione di "show" consumabili placidamente in poltrona.
8,00

Boccardini a tutto tondo. Domande e risposte nell'opera di Luciano Boccardini

Boccardini a tutto tondo. Domande e risposte nell'opera di Luciano Boccardini

Enrico Pulsoni, Laura Rorato, Claudio Brancaleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2010

pagine: 72

Luciano Boccardini è nato a Roma. Maestro d'arte, dopo essersi formato nell'ambiente romano, vive in Umbria a Pierantonio di Umbertide (dove ha lo studio). Insofferente verso qualsiasi tipo di rigido ingabbiamento in tendenze e correnti artistiche, ha intrapreso una sua personale via di ricerca proponendo, nel corso di più di trent'anni di intensa attività, diversi stili e forme che spaziano dal figurativo all'astratto, attraverso l'iperrealismo e la geometria materica delle forme e dei colori. Ha esposto alla Galleria d'Arte Contemporanea di Madrid, alla Galleria d'Arte Moderna di Stoccolma, alla Galleria d'Arte Moderna di New York, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, al Museo d'Arte Contemporanea di Mosca. Il libro propone un saggio sulla produzione più recente dell'artista e un'intervista esclusiva sulla sua vita, la sua opera, il suo impegno politico.
15,00

Il giorno dell'impazienza. Avanguardia e realismo nell'opera di Nanni Balestrini

Il giorno dell'impazienza. Avanguardia e realismo nell'opera di Nanni Balestrini

Claudio Brancaleoni

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2009

pagine: 232

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.