Libri di Claudio Bellaveglia
Scritto sui muri di Napoli. Iscrizioni, lapidi, epigrafi e cartigli
Roberto Lodovici
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 248
A Napoli la storia è scritta sui muri. La memoria degli uomini illustri, delle donne e degli avvenimenti che l’hanno resa viva e unica è scolpita su marmi lapidei, cementati su antichi palazzi. In questa raccolta fotografica le pietre e i marmi si animano, prendono vita per raccontarci i loro segreti, le loro avventure. Sfogliando le pagine il lettore rivivrà un passato immortale, che ancora oggi risuona, ritrovando quei luoghi e quei personaggi che ne hanno segnato la storia. Prefazione di Claudio Bellaveglia.
Caro cittadino ti scrivo. Testimonianze di un sindaco da Passignano sul Trasimeno
Claudio Bellaveglia
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 194
"Lo storico prof. Giovanni Riganelli, nell’intervento tenuto in occasione della presentazione di un mio libro dove nelle pagine finali avevo sinteticamente elencato le opere pubbliche realizzate nel periodo di sindaco di Passignano, ebbe ad esprimere l’auspicio che ogni sindaco, al momento della cessazione del proprio mandato elettorale, possa lasciare traccia e dar conto ai cittadini del proprio operato a favore della collettività rappresentata. Me ne sono ricordato anche a distanza di molti anni e ho voluto "indirizzare" ai miei concittadini passignanesi l’ottava e forse ultima pubblicazione dal titolo Caro Cittadino Ti scrivo – Testimonianze di un Sindaco da Passignano sul Trasimeno" (l'autore)
Passignano cittadina del moto e del mondo. Breve itinerario video-guidato attraverso la storia di Passignano sul Trasimeno
Claudio Bellaveglia
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2022
pagine: 56
Ho sempre preferito il "plurale" al "singolare", ed in particolare - anche grammaticalmente - il pronome "noi" all' "io"! In altri termini amo la pluralità e la differenziazione, capaci di offrire più occasioni di collocazione delle proprie preferenze, più vasta gamma di scelta per assecondare i propri interessi culturali, sensibilità e modalità di comunicazione delle elaborazioni da confrontare. La brevità dell'audio-video, la sua scorrevolezza, la concatenazione e l'estrema sintesi degli argomenti selezionati per una presentazione semplice di una realtà complessa, diversificata e comunque ricondotta ad unità di criteri ispiratori, lo rendono intrigante nella visione e nell'ascolto. La fruizione del contenuto multimediale dell'elaborato potrà avvenire con la conveniente diluizione temporale ed integrazione delle fonti di assorbimento dei molteplici messaggi contenuti nell'involucro interattivo. L'elaborato potrà anche costituire documento sempre consultabile da tutti, giovani in particolare, al fine di non disperdere l'immenso patrimonio culturale di Passignano che la lotta politica recentemente registratasi sul tema della riqualificazione dell'area industriale ex SAI.
Il difficile rapporto fra politica, ambiente e sviluppo. Il caso della mancata riqualificazione dell'area ex SAI di Passignano sul Trasimeno (2003-2013)
Claudio Bellaveglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 68
Dal boato al silenzio. Le terribili giornate passignanesi dal bombardamento del 16 maggio 1944 alla liberazione del 2 luglio 1944
Claudio Bellaveglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 112
Fin dalla prima visione del filmato qui allegato, ho capito che non avrei potuto tenere per me questo gioiello di memoria, gentilmente offertomi dall'amico Giancarlo Faltoni, e che, a mia volta, avrei dovuto farne dono ai Lettori passignanesi e a quanti si interessano con passione ed entusiasmo alla Storia locale, nella consapevolezza del suo fondamentale ruolo nel facilitare la comprensione della Grande Storia. Sono grato a quanti, specialmente giovani, vorranno appassionarsi alla lettura di questa raccolta documentaria affiché la luce del ricordo non abbia mai ad affievolirsi.

