Libri di Claudia Tarallo
Dizionario storico delle accademie toscane. Secoli XVI-XVIII. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 504
Il Dizionario storico delle accademie toscane (secoli XVI-XVIII) è frutto di una collaborazione interdisciplinare fra storici, storici della letteratura, del teatro, dell'arte e del Centro Internazionale di Studi sul Seicento (CISS) afferenti all'Università per Stranieri di Siena, diretto da Lucinda Spera. Il piano dell'opera prevede tre volumi a cura di Jean Boutier, Maria Pia Paoli e Claudia Tarallo. Il primo volume è dedicato alle accademie fiorentine: schede dettagliate per ogni accademia documentano l'esistenza e la storia di oltre 160 sodalizi nati a Firenze tra il 1510 e la fine del Settecento, molti dei quali non sono presenti nella Storia delle Accademie d'Italia di Michele Maylender (Bologna, L. Cappelli, 1926-1930, voll. I-V). La ricerca è stata condotta su numerose fonti edite e inedite riguardanti statuti, diari, memorie, gazzette, produzioni a stampa e manoscritte ed è corredata da una bibliografia aggiornata e da un apparato iconografico.
La lingua di Luigi Sturzo. Dalla militanza siciliana alla politica nazionale
Claudia Tarallo
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 243
Si presenta un’indagine linguistica sui testi giornalistici e sui discorsi politici che Luigi Sturzo (1871-1959) scrisse e pronunciò tra i primi anni di militanza locale in Sicilia (dal 1897 al 1905), la fondazione del Partito Popolare Italiano (1919) e l’esilio volontario a Londra (1924). Lo studio mostra come il discorso del sacerdote siciliano si sposti nel corso degli anni da un orizzonte linguistico fortemente connotato in senso identitario, in cui si prediligono toni intensi e combattivi, verso modalità comunicative via via più misurate, dove la lingua si piega a un intento persuasivo ottenuto grazie alle strategie dell’argomentare e dell’istruire. L’autrice delinea il profilo linguistico di Sturzo alla luce dei fatti storico-politici dell’Italia primo-novecentesca, descrivendo l’evoluzione di una lingua che, a partire dall’esperienza politica isolana, si va adattando alle forme della comunicazione pubblica nazionale, secondo uno stile che già prelude al moderno discorso politico.
Anatomie letterarie. Ritratti di intellettuali negli «Elogia» di Paolo Giovio
Claudia Tarallo
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 204
Il volume intende focalizzare le strategie narrative adottate da Paolo Giovio per raffigurare, attraverso la parola scritta, l'immagine a tutto tondo dell'uomo di lettere dell'età umanistica e rinascimentale negli Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita (1546). Percorrendo il Museo, reale e cartaceo, di Paolo Giovio saremo in grado di identificare le caratteristiche di questo specifico genere letterario, analizzare gli aspetti della narrazione aneddotica che nel tempo ha sancito la fortuna di questa raccolta, valutare i giudizi espressi da Giovio sull'opera degli intellettuali celebrati e infine tracciare le coordinate di quel fenomeno culturale noto come translatio studiorum.