Libri di Claudia Gualdana
Il mondo e gli astri. Testo latino a fronte
Mauro Rabano
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 160
«L’universo, che è formato da cielo, terra e mare, con tutte le cose che contiene è opera di Dio. Perciò è scritto: “Il mondo fu fatto per mezzo di lui”. Come è stato stabilito dai filosofi latini, la terra è in moto sempiterno, come il sole, la luna, l’aria e i mari. Infatti non è concessa alcuna requie ai suoi elementi e proprio a motivo di ciò è in moto perpetuo. I Greci hanno dato un nome all’universo sulla base dei suoi ornamenti, a causa della diversità degli elementi che lo formano e della bellezza delle stelle. Infatti lo hanno chiamato κóσμος, cioè cosmo, che in latino si traduce appunto con ornamentum. Non v’è infatti niente di più bello che gli occhi carnali possano ammirare».
Rosa. Storia culturale di un fiore
Claudia Gualdana
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 192
Dall'Iliade a Borges la rosa è un fiore che accompagna la storia della nostra cultura sul piano letterario, figurativo, favolistico e del costume. Nel mondo classico essa indica amore e morte, nell'evo cristiano viene condannata a un momentaneo oblio per poi tornare a designare il sacrificio dei martiri e a comparire sulle facciate delle cattedrali. Simbolo della Vergine Maria, entra nelle Litanie lauretane e nella pittura, diviene emblema della Passione di Cristo e tale resta fino alla Riforma di Lutero, che la adotta nel suo sigillo personale. Dalla lirica trobadorica a Dante, dagli emblemi gentilizi all'ermetismo, il viaggio della rosa prosegue negli ultimi due secoli attraverso le poesie di grandi autori ispirate ai moderni significati del «loto dell'Occidente».
Eva e la rosa. Storie di donne e regine di fiori
Claudia Gualdana
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2010
pagine: 195
"Eva e la rosa" è un viaggio nell'universo femminile, sulle tracce di esistenze unite tra loro da rose incantevoli. Dieci fiori per dieci donne vissute tra il XII secolo e i giorni nostri; dieci Eva, dieci muse cui è stata dedicata una rosa come tributo al fascino e alla grazia, oppure donne che hanno dedicato la vita alla botanica. Tra di esse, troverete santa Ildegarda e Giuseppina Bonaparte, Grace Kelly e Marella Agnelli. Storie segnate dalla passione, talvolta drammatiche, altre volte libertine. Vite che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra, raccontate in prima persona in uno stile originale, mai pedante: un diario sui generis che è un tributo alla femminilità e al suo fiore per eccellenza.
Eva e la rosa. Storie di donne e regine di fiori
Claudia Gualdana
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Tombolini Editore
anno edizione: 2017
Eva e la rosa è un viaggio nell'universo femminile, sulle tracce di esistenze unite tra loro da rose incantevoli. Dieci rose per dieci donne vissute tra il XII e il XX secolo; dieci Eva, dieci muse cui è stata dedicata una rosa. Tra queste troverete Ildegarda di Bingen e Giuseppina Bonaparte, Marella Agnelli e Carolina di Borbone. Storie segnate dalla passione, talvolta drammatiche, talaltra libertine. Vite che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra, raccontate in prima persona in uno stile originale: un diario sui generis che è un tributo alla femminilità e al suo fiore per eccellenza.
Il catechismo buddhista
Subhadra Bhikshu
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 129
Comparso per la prima volta in Germania nella seconda metà dell'Ottocento, fu più volte ristampato e tradotto nei maggiori paesi europei. Misterioso è il suo autore, Subhadra Bhikshu (1852-1917), alias monaco Shubadra, che era forse un convertito di origine tedesca. Il suo libro si distingue per esposizione limpida e brevità: diviso in tre capitoli espone la vita di Buddha, i cardini della sua dottrina e la regola monastica. In Italia comparve per la prima volta nel 1897, fu ristampato più volte ed ebbe come curatore Giuseppe De Lorenzo, discepolo del celebre orientalista viennese Karl Eugen Neumann.