Libri di Clara Colombatto
Il pittore dell'anima. Carlo Bonatto Minella
Clara Colombatto
Libro
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2021
pagine: 244
Una storia delicata e toccante, che vede come protagonista il pittore Carlo Bonatto Minella. A oltre un secolo dalla sua morte, questa figura di ragazzo di montagna è il simbolo del coraggio e della perseveranza nell’affrontare le difficoltà per seguire un sogno. È un invito a dare retta alle proprie ambizioni, ai propri desideri, non tanto per piacere agli altri ma per far felici prima di tutto se stessi. Il romanzo, tra la realtà dei documenti e l’immaginazione dell’autrice, si alterna tra le pendici della Quinzeina e Torino. Il ragazzo, nato e cresciuto nel piccolo paese di Frassinetto, si ritrova a frequentare l’Accademia Albertina nella grande città per poter ampliare le sue doti artistiche. Quella di Bonatto Minella è una figura ancora sconosciuta a molti che, nonostante la sua morte prematura (è scomparso a 22 anni), ci ha lasciato in eredità un pregevole patrimonio pittorico. Intorno alle vicende della sua esistenza, nelle pagine del romanzo ruotano gli usi e i costumi di quel tempo.
Bianca
Clara Colombatto
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2018
pagine: 232
Bianca e i suoi genitori vivono in una piccola cittadina ai piedi delle montagne nei giorni che precedono l'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale. La ragazza, pur tra molte vicissitudini, cerca di affrontare la vita con l'entusiasmo della sua giovane età. Ma la serenità e la fiducia nel prossimo sono tradite proprio da chi dovrebbe proteggerla. Riusciranno l'amore e l'affetto di una persona cara a offrire una via di fuga alla protagonista? Una storia simile a tante altre che ancora ai giorni nostri affliggono molte donne.
Il canto d'amore dei grilli
Clara Colombatto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2014
pagine: 372
Viola, Mariarosa, Marta e Maria sono le principali protagoniste femminili di questo romanzo. Le loro vite si avvicendano tra gioie e dolori, aspirazioni e speranze. E con le donne ci sono anche gli uomini: dal più bieco dei padri al fratello premuroso, al buon marito, al tenero amante. In un paese della valle dell'Orco, la vita di una famiglia contadina viene ripercorsa dall'inizio del secolo - il Novecento - fino agli avvenimenti storici della seconda guerra mondiale che segnano indelebilmente il destino dei protagonisti di queste pagine. Amori trepidanti nel susseguirsi di vicende spesso tribolate, dove però la speranza vince sulla disperazione.
La libertà negata
Clara Colombatto
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2012
pagine: 212
Mentre rientra casa, in una serata buia e piovosa, al volante della sua macchina, Francesca, per evitare lo scontro frontale con un'altra vettura, sbanda e precipita in una scarpata. Quando la estraggono dalle lamiere, i medici la reputano morta tanto che vengono immediatamente attivate le procedure per il funerale. Se non che, poco prima della funzione, Deborah, la figlia di sei anni, si accorge che la mamma respira ancora. Francesca, però, cade in un coma profondo, dal quale si risveglierà soltanto dopo venti anni. Accanto a lei molte cose sono cambiate: suo marito convive con sua sorella Clotilde, con la quale ha fatto un figlio; non c'è più la mamma, morta nella speranza di un suo risveglio; Deborah è adulta ed è madre di una bambina. Resasi conto d'aver perso una parte fondamentale della sua vita e che il tempo sottratto non le sarà più restituito, in lei si fa largo l'idea della morte come conclusione a un cammino che altrimenti si dividerebbe tra il dolore del rimpianto e la sofferenza per ricominciare un'esistenza priva però di prospettive.