Libri di Ciro Grandi
Mutuo riconoscimento in materia penale e diritti fondamentali. Il nodo delle confische
Ciro Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 400
La proliferazione di impulsi, di hard e di soft law, tesi a stimolare la cooperazione transnazionale nel recupero dei proventi illeciti non ha ancora soddisfatto l’obiettivo inquadrato dal mantra “che il crimine non paghi”. Le persistenti inefficienze del mutuo riconoscimento dei provvedimenti di ablazione patrimoniale dipendono in larga misura dalle divergenze riscontrabili tra gli ordinamenti giuridici nazionali in ordine a tipologie, presupposti e regimi garantistici delle confische, specie se non basate su previa condanna. L’ennesima conferma, ove mai necessaria, del sinallagma tra cooperazione e armonizzazione legislativa. Allo scopo di risalire alle origini di queste inefficienze, e ipotizzarne il superamento, il volume offre una ricostruzione critica del principio di mutuo riconoscimento nel settore penale, contestualizzata nell’ambito del dialogo tripolare tra legislatore europeo, Stati membri e Corte di Giustizia. In seguito, la ricerca si focalizza sul sistema di cooperazione in materia di confische disciplinato dal Regolamento 2018/1805, il cui lessico ambiguo lascia all'interprete numerose incognite sull’ambito di applicazione del meccanismo di riconoscimento reciproco, soprattutto in rapporto alle confische senza condanna. Tra di esse, spicca la posizione peculiare della confisca di prevenzione italiana: l’inquadramento di questo istituto tormentato, già controverso sul piano interno, si arricchisce di ulteriori profili problematici in prospettiva eurounitaria.
Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2021
pagine: 532
Volti attuali del diritto penale europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 288
Neuroscienze e responsabilità penale. Nuove soluzioni per problemi antichi?
Ciro Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVII-339
Il libro illustra la fiscalità dei più utilizzati strumenti di finanziamento delle imprese. La ricerca analizza sia l'imposizione diretta che quella indiretta delle più diffuse forme di finanziamento, in modo da fornire al lettore un quadro sintetico ma completo della disciplina vigente e di metterlo in grado di valutare i vantaggi/svantaggi delle stesse sotto il profilo tributario. L'analisi si svolge focalizzandosi sulle norme tributarie che disciplinano, nella determinazione del reddito di impresa, la deducibilità dei componenti negativi, in particolare interessi passivi e oneri assimilati, e tiene conto anche di circolari e risoluzioni dell'Amministrazione finanziaria e delle sentenze della Corte di Cassazione e delle Commissioni tributarie provinciali. I singoli strumenti di finanziamento vengono suddivisi per categorie, e cioè i finanziamenti: - delle banche e degli altri intermediari finanziari domestici; - dei soci compresa l'associazione in partecipazione; - da banche estere e infragruppo nella Ue; - ottenibili con il ricorso al mercato finanziario. Questo libro è un ampio e documentato supporto a tutti i professionisti, poiché le scelte che il legislatore opera sui singoli strumenti finanziari possono essere tali da condizionare le convenienze per i soggetti interessati e, più in generale, l'evoluzione dei mercati finanziari e della struttura patrimoniale e finanziaria delle stesse imprese.