Libri di Cinzia Dato Giurickovic
Il sindaco taumaturgo e il governo delle città
Cinzia Dato Giurickovic
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
La prima generazione di sindaci scelti dai cittadini è ormai presente in ogni città italiana. L'autore ha scelto di porsi nell'ottica dei nuovi sindaci ed ha condotto interviste approfondite coi sindaci di Milano, Torino, Bologna, Genova, Palermo, Catania, Trieste e Campobasso, traendo dai loro racconti notevoli elementi di interpretazione della realtà e spunti per un contributo politologico attualissimo.
Polimatica? L'impatto delle nuove tecnologie sulla vita politica
Cinzia Dato Giurickovic
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1991
pagine: 190
Senso dello Stato e anarchia delle lobbies
Cinzia Dato Giurickovic
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1990
pagine: 186
Goodbye Italia. La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne
Cinzia Dato Giurickovic, Silvana Prosperi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2011
pagine: 186
Dalla manager televisiva all'architetto designer, fino all'unica docente donna di matematica pura al prestigioso Mit di Boston. Sono le italiane costrette a emigrare per trovare quelle opportunità e quei riconoscimenti che il loro Paese nega e che invece hanno trovato negli Stati Uniti, dove l'impegno e il merito vengono premiati e dove il lavoro in rosa non fa paura. Perché l'impiego femminile è il più importante motore di sviluppo mondiale, e investire sulle donne significa investire sul futuro. Cinzia Dato e Silvana Prosperi affrontano questa problematica attraverso il racconto di ventisette professioniste che hanno scelto di vivere e lavorare in un Paese diverso, pur mantenendo con quello d'origine un forte legame. Il racconto delle loro esperienze negli States offre lo spunto per una riflessione più ampia su discriminazione, fuga delle intelligenze, nepotismo e burocrazia, ed è un atto d'accusa contro la miopia di classi dirigenti ingessate e il disinteresse delle istituzioni. Uno sguardo lucido sulla crisi del Sistema Italia, ma allo stesso tempo uno stimolo per rendere il Bel Paese più moderno e competitivo.