Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cinzia Cardinali

Agostino Fantastici tra rivoluzione e restaurazione 1782-1845. Il parco della villa di Arceno e gli interventi nella Berardenga

Agostino Fantastici tra rivoluzione e restaurazione 1782-1845. Il parco della villa di Arceno e gli interventi nella Berardenga

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 224

Architetto e scenografo, Agostino Fantastici (1782-1845) ha lasciato un segno indelebile nel panorama senese e toscano. I contributi raccolti nel fascicolo si concentrano sulle opere più importanti, spaziando dall’architettura residenziale agli interventi su chiese, cappelle e botteghe. Un capitolo è dedicato alla sua attività letteraria, un aspetto finora poco esplorato dalla critica.
15,00

La collezione delle Biccherne dell'Archivio di Stato di Siena
8,00

Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena. Catalogo della mostra storico-documentaria

Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena. Catalogo della mostra storico-documentaria

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 118

All'interno del progetto "L'Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione", realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito del progetto "Memoria 2018", si è inserita l'iniziativa dell'Archivio di Stato di Siena con la mostra documentaria "Voci di carta: le Leggi razziali nei documenti della città di Siena". L'Archivio di Stato di Siena, come proprio compito istituzionale, custodisce e conserva, accanto alla memoria documentaria secolare attraverso la quale si è sedimentata la storia della città e del territorio, la documentazione proveniente dagli uffici periferici dello Stato. La mostra si è posta l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza ed all'approfondimento di un momento così importante della storia nazionale e locale attraverso i documenti conservati presso l'Archivio, soprattutto del fondo "Gabinetto di Prefettura", insieme a documentazione proveniente da numerosi istituti cittadini e da privati. La mostra, che si è concentrata sul lungo processo persecutorio messo in atto a partire dal 1938, denominato della 'persecuzione dei diritti', ha affrontato, dopo l'inquadramento generale sulle Leggi razziali e il Censimento dell'agosto 1938, tre temi declinati in corrispondenti sezioni finalizzate a mostrare le conseguenze della legislazione razziale nel campo della scuola, del lavoro e della requisizione dei beni.
14,00

Passioni scolpite. Il Cristo ligneo in Valdichiana da Giovanni Pisano al Barocco

Passioni scolpite. Il Cristo ligneo in Valdichiana da Giovanni Pisano al Barocco

Libro: Libro in brossura

editore: Icona

anno edizione: 2017

pagine: 72

18,00

Uno sguardo verso Lepanto. Lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

Libro: Libro rilegato

editore: A.C.S.

anno edizione: 2023

pagine: 16

Mostra biblografica e documentaria. Siena Archivio di Stato 7, 8 ottobre 2023.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.