Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Christiane Liermann Traniello

Quale storia per il pubblico? Fascismo e nazismo tra storiografia e mass-media

Quale storia per il pubblico? Fascismo e nazismo tra storiografia e mass-media

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 292

Che ruolo hanno avuto e hanno oggi i mezzi di comunicazione di massa in Italia e Germania nel formare una conoscenza storica su fascismo e nazionalsocialismo? In quale grado la storiografia cosiddetta “scientifica” influenza una memoria collettiva sulle esperienze dittatoriali nei due paesi? In che forma essa riesce a interagire con il condizionamento dei mass-media nella formazione di un immaginario collettivo sul passato fascista e nazista? Storici e protagonisti del mondo della comunicazione s’interrogano sulle complesse dinamiche che in Italia e Germania, spesso in modalità assai diverse, legano nel XXI secolo l’elaborazione storiografica e le rappresentazioni pubbliche veicolate da stampa, pubblicistica, televisione, cinema, letteratura e web su fascismo e nazismo. Centrale è la riflessione se e come siano cambiate nel nuovo millennio, a distanza di più di mezzo secolo, la percezione e la raffigurazione di Mussolini e Hitler e dei loro regimi da parte di italiani e tedeschi.
27,00

La trappola dell'integrazione? Capire l'Europa degli Stati nazionali

La trappola dell'integrazione? Capire l'Europa degli Stati nazionali

Matteo Scotto

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Gli ultimi quindici anni hanno rivelato tutta la fragilità dell’integrazione europea. A causa delle fasi critiche che hanno recentemente segnato il continente – su vari fronti – l’Unione europea ha dovuto fare i conti con una condizione di precarietà. Dopo la Brexit, in particolare, il carattere teleologico dell’integrazione è apparso indebolito – e l’idea di un progresso predeterminato è stata posta per la prima volta in discussione. Non sorprende, dunque, che vi sia oggi maggiore consapevolezza di come la mancanza di volontà politica di perseguire la cooperazione in Europa possa mettere a repentaglio l’esistenza stessa dell’UE. Ciò obbliga a chiedersi che cosa garantisca, in ultima analisi, l’unità dell’Unione o, viceversa, quale sia l’effettiva causa della sua disintegrazione. Nel discorso canonico a supporto dell’integrazione europea l’intergovernamentalismo dell’UE è in larga misura ritenuto la causa principale della sua disintegrazione. L’obiettivo di questo studio è confutare tale tesi, dimostrando che il metodo intergovernativo non può essere considerato, di per sé, una causa di disintegrazione europea. Al contrario, e paradossalmente, un rapporto tra Stati nazionali quanto più franco e diretto rappresenta – ecco la proposta di questo libro – un sintomo di vitalità democratica del progetto europeo, oltreché, ancor più paradossalmente, la strada maestra per l’apertura di una nuova, possibile fase costituente dell’Unione: una fase certamente non scontata, quindi dagli esiti incerti, e tuttavia indispensabile per definire nuove ambizioni politiche fondate, irrinunciabilmente, sulla coesistenza pacifica tra Stati e popoli europei. Prefazione di Christiane Liermann Traniello.
18,00

Nachdenken über Europa. Politik in Zeiten der Pandemie-Riflessioni sull’Europa. La politica al tempo della pandemia

Nachdenken über Europa. Politik in Zeiten der Pandemie-Riflessioni sull’Europa. La politica al tempo della pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Villa Vigoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 71

L’edizione 2020 del Vigoni Forum annuale si è interrogata sul significato della pandemia di Covid-19 per l’Europa. Punto di partenza per la discussione italo-tedesca sono stati la figura di Max Weber, morto nel 1921 a causa dell’influenza spagnola, e il suo pensiero sull’attività politica. Al centro della discussione è stata posta la questione della “solidarietà” in Europa nonché della specificità e della portata delle decisioni politiche in periodi di “emergenza”, che – a differenza della “normalità” – sono immediatamente percepibili da ogni cittadino/a. Alle caratteristiche “dell’emergenza” appartiene la pressione costante di dover definire e decidere cosa sia moralmente sostenibile e cosa si richieda ai fini del “bene comune”. Quali sono le conseguenze dello stato di emergenza per la democrazia in Europa? In che rapporto è l’Europa di oggi con i suoi valori fondativi? L’Italia e la Germania, le esperienze italiane e tedesche della pandemia nel contesto europeo sono al centro dei contributi del Vigoni Forum 2020 che qui si pubblica.
12,00

Stati Uniti d'Europa: auspicio, incubo, utopia? Ediz. italiana, inglese e tedesca

Stati Uniti d'Europa: auspicio, incubo, utopia? Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro: Libro rilegato

editore: Villa Vigoni Editore

anno edizione: 2020

pagine: 304

In più di sessant'anni di integrazione del nostro continente, la narrativa degli Stati Uniti d'Europa, menzionati da Winston Churchill nel celebre discorso di Zurigo del 1946, non ha mai abbandonato il discorso politico: a volte citati come modello da cui prendere le distanze, altre volte come visione a cui ambire, altre ancora come un mantra da proporre in mancanza di alternative. Il rapido mutamento delle condizioni sociali, politiche ed economiche degli ultimi anni impone ora di domandarci se il modello di integrazione americana e tutto ciò che esso rappresenta possa o meno costituire una strada perseguibile per gli Stati europei. Con questa nuova pubblicazione, Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, istituzione che da decenni indaga i complessi processi di integrazione all'interno dell'UE, vuole analizzare quanto l'Unione possa trovare di costruttivo in un simile modello e quanto invece questo riproduca un falso mito.
20,00

Enrico Mylius 1769-1854. Una biografia-Heinrich Mylius 1769-1854. Eine Biographie

Enrico Mylius 1769-1854. Una biografia-Heinrich Mylius 1769-1854. Eine Biographie

Giovanni Meda Riquier, Viola Usselmann, Christiane Liermann Traniello

Libro: Libro rilegato

editore: Villa Vigoni Editore

anno edizione: 2019

pagine: 191

Commercio e industria, scienza e cultura, affetti personali e arte, Germania e Italia: la vita di Enrico Mylius si presenta come un ampio intreccio. Una precisa visione del futuro e del progresso è il contributo di un vero ‘cittadino europeo’ alla società in un’epoca di profonde trasformazioni. La ricostruzione della sua personalità e dei suoi contatti viene arricchita da documenti privati finora inediti. Questa monografia è l’omaggio di Villa Vigoni per il 250esimo anniversario della nascita di Enrico Mylius.
20,00

Von der Gegenwart der Ewigkeit. Festschrift für Bernd Roeck

Von der Gegenwart der Ewigkeit. Festschrift für Bernd Roeck

Libro: Libro rilegato

editore: Villa Vigoni Editore

anno edizione: 2019

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.