Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Sebastiani

La sfida delle parole. Lessico antiretorico per tempi di crisi

La sfida delle parole. Lessico antiretorico per tempi di crisi

Chiara Sebastiani

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2014

pagine: 148

Dodici parole che ricorrono con frequenza nel discorso pubblico costituiscono altrettante voci di questo piccolo dizionario critico del lessico politico e mediatico di un tempo di crisi. Ogni definizione scava nell'origine della parola, ne traccia l'evoluzione, mette in evidenza l'uso contingente al quale è approdata. Ogni parola incorpora una descrizione dell'Italia odierna, talvolta del mondo contemporaneo. Tutte alludono ad un mondo il cui orizzonte di senso è quello di una globalizzazione intesa quale dominio definitivo del fatto economico sul fatto politico. Ecco allora la bizzarria di un "futuro" di cui i giovani disporrebbero meno dei vecchi; o l'ossessione del "rischio" in una società che ha largamente soddisfatto i bisogni primari e da tempo esternalizzato il ricorso alla guerra. Sono parole che talvolta incorporano una diagnosi - il "contratto" come elemento definitorio dello status sociale e delle relazioni umane - più spesso una terapia: il "multiculturalismo" legale come soluzione alle relazioni di dominio o alle barriere imposte alla naturale mobilità umana; il "welfare locale" come virtuoso rimedio allo smantellamento del welfare senza aggettivi; la "formazione" più o meno permanente come onere aggiuntivo ammantato da beneficio di una forza-lavoro solo formalmente libera; la "governance" come formula magica che toglie al politico responsabilità e poteri. Prefazione di Nadia Urbinati.
8,00

Una città una rivoluzione. Tunisi e la riconquista dello spazio pubblico

Una città una rivoluzione. Tunisi e la riconquista dello spazio pubblico

Chiara Sebastiani

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2014

pagine: 228

Lo spazio pubblico è al contempo lo spazio fisico che nelle città permette ad estranei di entrare in contatto e lo spazio relazionale dove l'opinione pubblica si forma e si manifesta. A Tunisi per oltre vent'anni questo spazio, sottoposto ad un feroce controllo poliziesco, era riservato ai simboli e alle manifestazioni inneggianti alla dittatura di Ben Ali: la Rivoluzione del 14 gennaio 2011 che lo ha messo in fuga ha avuto come primo esito la riconquista dello spazio pubblico. Il libro analizza in che modo una rivoluzione ha cambiato il paesaggio urbano di una capitale. Includendo nello stesso sguardo le trasformazioni semantiche, estetiche e simboliche visibili nelle strade, nelle piazze, sui muri e le nuove pratiche sociali osservabili sui marciapiedi, nei caffè, nei luoghi della cultura e in quelli della politica, vuole mostrare la stretta relazione che si dà tra spazio fisico e pratica politica.
18,00

La politica delle città

La politica delle città

Chiara Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 266

La città si presenta oggi come nuovo soggetto e, contemporaneamente, nuovo spazio della politica. Richiede dunque una prospettiva pluridimensionale, che questo volume fa propria mutuando concetti, chiavi di lettura e strumenti di intervento da diversi campi disciplinari: storia e sociologia, scienze politiche e giurisprudenza, scienza dell'amministrazione e urbanistica. L'analisi si basa su una molteplicità di esempi empirici, centrati sul caso italiano ma estesi, in chiave comparata, al contesto europeo. Il libro è pensato sia per studenti di diverse discipline nell'ambito delle scienze sociologiche, politologiche e della progettazione urbana, sia per un pubblico di politici e amministratori locali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.