Libri di Chiara Pilocane
Traduzioni liturgiche nel Piemonte ebraico del XVII secolo. Un manoscritto inedito dell'Archivio Ebraico Terracini e la sua tradizione testuale
Chiara Pilocane
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2021
pagine: 255
Ebraico. Quaderno di scrittura. Le basi
Shifra Jacquet-Svironi, Roger Jacquet
Libro
editore: Assimil Italia
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questo quaderno è stato appositamente concepito per insegnarvi a scrivere e leggere le consonanti e le vocali ebraiche, esercitandovi anche su alcune parole e su espressioni di uso comune. Passo dopo passo, matita alla mano, imparerete a scrivere grazie alle griglie e alle osservazioni sul tracciato delle lettere con l'indicazione delle frecce di orientamento. Vengono inoltre introdotte le regole fondamentali della pronuncia per consentirvi di progredire nelle vostre conoscenze dell'alfabeto ebraico anche dal punto di vista fonetico. Infine, arricchiscono l'opera delle informazioni linguistiche, storiche e culturali per farvi apprezzare e comprendere meglio come si siano evoluti nel tempo l'alfabeto e la lingua scritta. Introduzione alla lingua e alla scrittura ebraica. Tutto l'alfabeto lettera per lettera. Le vocali, le sillabe e diverse parole ed espressioni di uso comune.
Nezer ha-qodesh mi Savoia-Divina corona di Savoia
Chiara Pilocane
Libro
editore: Giuntina
anno edizione: 2013
pagine: 132
Manoscritti ebraici liturgici della Biblioteca Nazionale di Torino. Identificazione, ricomposizione e studio dei ma hzorim sopravvissuti all'incendio del 1904
Chiara Pilocane
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: VIII-232
Lo studio rappresenta il risultato di un lungo lavoro compiuto su tutti i codici ebraici sopravvissuti all'incendio che nel 1904 menomò la collezione manoscritta della biblioteca. L'autrice non solo analizza e cataloga i codici liturgici del fondo ebraico, ma descrive anche il lavoro di recupero svolto su tutte le carte ebraiche bruciate e presenta il primo elenco definitivo dei manoscritti ebraici superstiti. Nel testo anche una storia del fondo ebraico e un'introduzione alla liturgia ebraica.
Frammenti dei più antichi manoscritti biblici italiani (secc. XI-XII). Analisi e edizione facsimile
Chiara Pilocane
Libro: Copertina morbida
editore: Giuntina
anno edizione: 2005
pagine: 144
Frutto di una rielaborazione e di un ampliamento della tesi di laurea dell'autrice, la monografia ha come oggetto i frammenti pergamenacei dei quattro manoscritti biblici italiani più antichi fino ad oggi rinvenuti (secc. XI-XII): i frammenti sono stati ritrovati, nell'ambito del "Progetto Ghenizà italiana", dispersi fra Emilia Romagna e Umbria, dove furono riutilizzati negli archivi come copertine e rilegature di registri notarili. I frammenti rinvenuti ci restituiscono una sessantina di pagine, la maggior parte delle quali appartenenti ad un solo codice che, proprio in virtù del fatto di essere il più ampiamente documentato dai fogli recuperati, costituisce il manoscritto guida per l'analisi filologica e linguistica.