Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Mauri

Italiano parlato e variazione linguistica. Teoria e prassi nella costruzione del corpus KIParla

Italiano parlato e variazione linguistica. Teoria e prassi nella costruzione del corpus KIParla

Silvia Ballarè, Eugenio Goria, Caterina Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 128

Perché costruire un corpus di lingua parlata? Quali sono i problemi teorico-metodologici da considerare durante il suo allestimento? Che prospettive di ricerca offrirà questa risorsa? Come fare per creare un corpus di parlato "sociolinguisticamente informato"? Il libro affronta da vicino questi interrogativi, presentando l'esperienza della costruzione del corpus di italiano parlato KIParla. L'obiettivo del lavoro è quello di guidare i lettori e le lettrici dalla teoria alla pratica: da un lato sono discusse le principali questioni che si presentano prima e durante la creazione di un corpus di parlato; dall'altro il libro introduce all'utilizzo del corpus, anche mostrando esempi concreti di ricerche svolte sui dati del KIParla.
15,00

La tipologia linguistica. Unità e diversità nelle lingue del mondo

La tipologia linguistica. Unità e diversità nelle lingue del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 344

La tipologia linguistica studia la variazione linguistica, individuando sia gli aspetti per i quali le lingue non si differenziano (i cosiddetti universali), sia gli schemi che regolano invece la variazione (i cosiddetti tipi linguistici). L’ipotesi di partenza è che la diversità tra le lingue non sia caotica e disordinata, ma, anzi, regolare e predicibile. Negli ultimi decenni il progresso tecnologico ha messo a disposizione dei linguisti un’enorme quantità di dati – soprattutto da lingue prima scarsamente note – e di risorse per analizzarli automaticamente. Ciò ha imposto una revisione, a volte drastica, dei paradigmi teorici, dei metodi di indagine e delle categorie descrittive ed esplicative della tipologia. Il volume fornisce un quadro aggiornato degli studi tipologici, proponendosi sia come uno strumento utile nella didattica, in particolare nella formazione avanzata, sia come riferimento per chi si avvicini alla tipologia per esigenze di ricerca.
33,00

La diversità linguistica

La diversità linguistica

Giorgio Francesco Arcodia, Caterina Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 126

Le lingue del mondo sono oltre 7.000, anche se non tutte godono di ottima salute. Le loro proprietà strutturali mostrano una variazione non casuale ed è possibile individuare alcuni comportamenti ricorrenti, se non addirittura "universali". Tuttavia, il modo in cui le lingue possono variare resta il dato che, più ancora delle somiglianze osservate, stimola nuovi interrogativi di ricerca. Lo scopo del volume è aprire una finestra su tale diversità linguistica, mostrando quanto e come ciò che siamo soliti osservare da una prospettiva "eurocentrica" possa improvvisamente apparire raro e strano, se confrontato con lingue distanti genealogicamente e geograficamente.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.