Libri di Caterina Di Rienzo
Patologia ambientale
Maurizio Proietti, Caterina Di Rienzo
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2022
pagine: 516
Per una filosofia della danza. Danza, corpo, chair
Caterina Di Rienzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 131
È indubbio che la danza sia un’arte vivente dei corpi. Questo dato di per sé evidente, tuttavia, non basta a conferirle lo statuto di un’attività che si esaurisce nella costituzione corporea. Considerando il processo di rottura con la tradizione che la svincola dall’etichetta di arte d’evasione e la inscrive nelle svolte più rilevanti del XX e del XXI secolo, è possibile sostenere che, a un livello più profondo, la danza non muove solo il corpo. Essa, potremmo dire, è un corpo che è più del corpo. È l’arte di farne intravedere la dimensione originaria, di muoverne il suo stesso essere: la chair. Attraverso l’originale elaborazione che di questa nozione dà Merleau-Ponty, il testo propone una filosofia della danza attraverso una “filosofia della chair”, allo scopo di ricollocare la danza nell’evoluzione stessa dell’arte e delle arti nella loro relazione col pensiero.
Per una filosofia della danza. Danza, corpo, chair
Caterina Di Rienzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 114
La danza è un'arte vivente dei corpi, fondata sul corpo. Questo dato di per sé evidente, tuttavia, non basta a conferirle lo statuto di un'attività che si esaurisce nella costituzione corporea. Considerando infatti il processo di rottura con la tradizione che la svincola dall'etichetta di arte d'evasione e la inscrive nelle svolte più rilevanti del XX e del XXI secolo, è possibile sostenere che, a un livello più profondo, la danza non muove solo il corpo. Essa, potremmo dire, è un corpo che è più del corpo. È corpo e non è solo corpo. È l'arte di far intravvedere la dimensione originaria della corporeità, di muoverne il suo stesso essere: la "chair". Il testo propone una filosofia della danza attraverso una "filosofia della chair", - a partire dalla originale elaborazione che di questa nozione da Merleau-Ponty - allo scopo di ricollocare la danza nell'evoluzione stessa dell'arte e delle arti nella loro relazione col pensiero.
Motivi estetici nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty
Alberto Gessani, Caterina Di Rienzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 172
Nella trama di questo êtreaumonde si legge una comune esigenza di filosofia e arte nel ricongiungersi all'origine del mondo, alla sua vibrazione carnale e invisibile, trascendente eppure presupposta.
Momenti e aspetti della nozione di grazia
Alberto Gessani, Alessia Liguori, Caterina Di Rienzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 132
Microbiota microbioma micobioma. Intestino efficiente per una salute ottimale
Caterina Di Rienzo, Maurizio Proietti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 274
Fino a poco tempo fa, i termini microbiota, microbioma, virobiota e micobiota erano poco conosciuti dalla maggior parte della gente e, forse, anche dai medici. Oggi, si presta maggiore attenzione alle problematiche correlate alle funzioni intestinali e le conseguenti ricadute sulla salute. Fino a oggi, l’apparato digerente veniva considerato quasi esclusivamente per la funzione digestiva e per l’assorbimento delle sostanze nutrienti; invece scopriamo che è importante per regolare il passaggio di macromolecole tra l'ambiente e l’organismo. Tale processo è regolato da fini meccanismi di barriera, è strettamente correlato al tessuto linfoide: assume importanza il sistema immunitario. In questa funzione di “contenimento selettivo” sono importanti tight junctions: deputate al controllo dell'equilibrio tra tolleranza e immunità nei confronti degli antigeni non-self. Sono fondamentali anche le funzioni metaboliche della microflora intestinale. Infatti il tipo di microbiota, è importante perché potrebbe fornirci indicazioni utili a garantire la salute dell’individuo. Gli attuali livelli di inquinamento ambientale e soprattutto quello della catena alimentare, stanno mettendo a rischio il delicato equilibrio della flora intestinale.
Microbiota microbioma micobioma. Intestino efficiente per una salute ottimale
Caterina Di Rienzo, Maurizio Proietti
Libro
editore: Etimpresa
anno edizione: 2019
pagine: 186
Fino a poco tempo fa, i termini microbiota, microbioma, virobiota e micobiota erano poco conosciuti dalla maggior parte della gente e, forse, anche dai medici. Oggi, si presta maggiore attenzione alle problematiche correlate alle funzioni intestinali e le conseguenti ricadute sulla salute. Fino ad oggi, l’apparato digerente veniva considerato quasi esclusivamente per la funzione digestiva e per l’assorbimento delle sostanze nutrienti; invece scopriamo che è importante per regolare il passaggio di macromolecole tra l'ambiente e l’organismo. Tale processo è regolato da fini meccanismi di barriera, è strettamente correlato al tessuto linfoide: assume importanza il sistema immunitario. In questa funzione di “contenimento selettivo” sono importanti tight junctions: deputate al controllo dell'equilibrio tra tolleranza e immunità nei confronti degli antigeni non-self. Sono fondamentali anche le funzioni metaboliche della microflora intestinale. Infatti il tipo di microbiota, è importante perché potrebbe fornirci indicazioni utili a garantire la salute dell’individuo.