Libri di CATALOGO:
Omaggio a Giorgio Morandi
CATALOGO:
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1970
pagine: 60
Pompeo Batoni (1708-1787). L'Europa delle corti e il grand tour. Catalogo della mostra (Lucca, 6 dicembre 2008-29 marzo 2009)
CATALOGO
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 431
Celebrato ai suoi tempi come l'erede di Raffaello, attivo per monarchi, pontefici e per l'aristocrazia internazionale, Pompeo Batoni (Lucca 1708 Roma 1787) fu pittore di enorme talento e di straordinarie qualità intellettuali e tecniche. Dopo un giovanile apprendistato come orafo nella bottega paterna, a diciannove anni si trasferì a Roma e qui condusse la sua trionfale carriera. Trattò tutti i generi pittorici, dai temi di storia a quelli di religione e si affermò come il maggiore ritrattista europeo. La sua appassionata rivisitazione delle antichità romane, studiate dal vero nelle collezioni pubbliche e private, unita alla conoscenza della tradizione pittorica romana, bolognese e fiorentina, si traduce in uno stile personale che, pur confrontandosi costantemente con l'eredità del passato, sa evolversi e aggiornarsi in accordo con la cultura più avanzata dei suoi tempi. Caterina II di Russia, Maria Teresa d'Austria, Federico II di Prussia, nobili inglesi, francesi, italiani e spagnoli gli chiesero quadri di storia e di religione, allegorie e ritratti. Fu superbo disegnatore e si cimentò in tutte le tecniche pittoriche, dalla miniatura su avorio alla pittura su rame, fino a pale d'altare di enormi dimensioni. Il pittore americano Benjamin West, vissuto in Italia tra il 1760 e il 1763, confidò a un amico: "Quando giunsi a Roma gli artisti italiani del tempo non parlavano di nient'altro, non guardavano nient'altro che l'opera di Pompeo Batoni".
Museo Morandi. Catalogo generale-Complete illustrated catalogue
CATALOGO
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 575
Il Museo Morandi di Bologna, che ha sede nel prestigioso Palazzo d'Accursio, ospita la più ricca collezione di opere di Giorgio Morandi, uno dei più grandi esponenti della pittura italiana del Novecento. Dall'attività del museo, volta allo studio e all'approfondimento delle opere conservate, è nato un nutrito catalogo, giunto oggi alla sua terza edizione, debitamente aggiornata e arricchita di nuovi contributi che si aggiungono agli scritti originari ormai entrati a far parte della vasta bibliografia morandiana. La rassegna delle opere esposte, documentate da immagini a colori, è accompagnata da testi critici che affrontano la storia del museo e i criteri che ne hanno guidato l'allestimento attuale.