Libri di Carlo Zoli
Il mondo del tennis tra sport e diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 94
Con contributi di: Angelo Binaghi; Carlo Bottari; Paco D’Onofrio; Gilberto Fantini; Claudia Fusani; Andrea Gaudenzi; Fabio Mirrione; Massimo Proto; Carlo Zoli; Elena Zucconi Galli Fonseca. Il mondo del tennis non è solo competizione e spettacolo, ma anche un ecosistema complesso in cui dinamiche economiche, strategie di governance e questioni giuridiche si intrecciano in un equilibrio delicato. Questo volume esamina il ruolo della governance del tennis e l’impatto socio-economico dei grandi eventi sportivi, approfondendo il contributo delle manifestazioni internazionali alla promozione del tennis a livello di base e il ruolo della comunicazione, anche alla luce della crescente attenzione mediatica attorno ai campioni di oggi. Vengono, inoltre, affrontati aspetti fondamentali come la costruzione del budget di un evento sportivo internazionale, le insidie dell’ambush marketing e le problematiche legate ai rapporti di lavoro sportivo nel tennis. Infine, il volume offre un’analisi delle criticità legate al fenomeno delle scommesse nel sistema sportivo, evidenziando rischi e possibili soluzioni per garantire l’integrità delle competizioni. L’opera si rivolge a studiosi, professionisti e operatori del settore, offrendo una panoramica aggiornata sulle sfide e le opportunità del tennis contemporaneo.
Diritto del lavoro e Codice della crisi d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 208
L’“incontro” tra procedure concorsuali e disciplina dei rapporti di lavoro coinvolti è stato sempre problematico per la difficoltà di trovare un bilanciamento tra i diversi interessi in gioco. Si è già innescato un complesso dibattito se il Codice della crisi, di cui al d.lgs. 11 gennaio 2019, n. 14, sia riuscito, come recitava la legge delega, ad “armonizzare le procedure della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con le forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei lavoratori”. Il volume ricostruisce, sul piano sistematico, la complessa trama legislativa del Codice della crisi e dell’insolvenza ed il suo impatto sulla disciplina dei rapporti di lavoro, evidenziando luci ed ombre della nuova disciplina, il cui vero “banco di prova” saranno l’attività interpretativa della dottrina e gli orientamenti che maturerà la giurisprudenza, con auspicabili interventi chiarificatori dello stesso legislatore.
La contrattazione collettiva nello spazio economico globale
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 388
In questi anni il prodotto più significativo dell'autonomia collettiva ha subito trasformazioni rilevanti, sia per effetto di accordi sulle regole del sistema contrattuale conclusi tra le parti sociali, che di interventi del legislatore. Pur nella diversità, talora manifesta, delle scelte di fondo e delle soluzioni adottate, si è trattato di restituire lo strumento negoziale alla sua essenziale funzione di governo dei processi produttivi, anche nella mutevole realtà di un'economia globalizzata, e di far fronte alle crescenti incertezze che essa ha indotto nelle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro. Il volume offre una sintesi del vivace dibattito in corso, raccogliendo contributi di studiosi italiani e stranieri, organizzati attorno ad alcuni dei temi più controversi e di maggiore attualità: il ruolo della contrattazione nazionale, il coordinamento della dinamica contrattuale periferica e le interazioni con la fonte primaria, i limiti e le opportunità offerte dallo sconfinamento della contrattazione collettiva fuori dal territorio nazionale.
Lavoro e impresa: la partecipazione dei lavoratori e le sue forme nel diritto italiano e comparato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 121
Questo volume raccoglie la rielaborazione delle relazioni tenute in occasione del Convegno, svoltosi a Bologna il 18 giugno 2014, organizzato dal Centro Studi in Diritto del lavoro "G. Ghezzi e F. Mancini" in collaborazione con l'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo. Il volume si propone di ricostruire l'intenso dibattito che, dall'immediato secondo dopoguerra ad oggi, sia pure specie in Italia in modo non continuativo, ha riguardato il tema della partecipazione e, in un'accezione più ampia, il coinvolgimento dei lavoratori tanto nella gestione, quanto nei risultati delle imprese. In un'ottica interdisciplinare e comparata, che si fonda sul confronto tra costituzionalisti, giuscommercialisti e giuslavoristi, si ricostruiscono l'evoluzione della normativa europea e le esperienze partecipative maturate in alcuni Paesi europei, sino ad esaminare i recenti disegni di legge presentati in Italia e, da ultimo, la delega prevista dall'art. 4, comma 62, I. n. 92/2012, che peraltro non hanno per ora avuto successo. Tuttavia, sia pur nel confronto dialettico tra opinioni diverse, emerge la perdurante attualità del tema affrontato, che la crisi economica e lo spostamento del baricentro delle relazioni industriali verso l'impresa hanno inevitabilmente favorito.