Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Gasparri

Della magnificenza ed architettura de' Romani. Volume Vol. 2/2

Della magnificenza ed architettura de' Romani. Volume Vol. 2/2

Giovanni Battista Piranesi

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 240

Giovanni Battista Piranesi è sicuramente tra i protagonisti della cultura artistica del XVIII secolo. Incisore, architetto, mercante, intellettuale, polemista, è autore di un corpus di più di 1000 incisioni, raccolte in serie e in volumi: vedute e antichità di Roma, soggetti di fantasia (prospettive, capricci, “carceri d’invenzione”, grotteschi), vasi, candelabri, modelli per decorazioni e arredi, edifici, di cui indaga le tecniche costruttive, esegue rilievi attendibili e restituzioni ideali, planimetrie e cartografie urbane. Serie e volumi comprendono testi teorici, ricostruzioni storiche, pamphlets polemici, dediche, didascalie. Piranesi aveva concepito le sue incisioni e i suoi testi come parte integrante di un discorso teorico globale in continua evoluzione, che ruota attorno all’esaltazione di Roma e della sua civiltà, e arriva a proporsi come modello etico ed estetico per la società contemporanea. I suoi volumi e le sue immagini, diffusi capillarmente, sostanziano il dibattito europeo sulle arti, l’architettura e la città durante tutta la seconda metà del Settecento e oltre. L’Edizione Nazionale dei Testi delle Opere di Piranesi ricostruisce il funzionamento e le collaborazioni all’interno della affollata, alacre ed eclettica “officina Piranesi”. Il legame strettissimo tra testo e immagine nei volumi delle opere di Piranesi, scisso per troppo tempo, è ricomposto in una valutazione più oggettiva dell’opera di un artista che è ancora in grado di comunicare con vivacità il suo mondo, e parlare in modo immediato di temi e valori ancora attuali.
60,00

Il golfo di Viticcio. Nei ricordi di una settuagenaria

Il golfo di Viticcio. Nei ricordi di una settuagenaria

Marisa Sardi

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2024

pagine: 84

Il golfo di Viticcio affascina chiunque lo veda grazie alla sua forma, ai colori e ai profumi che lo caratterizzano. Tuttavia è altrettanto seducente sotto la sua superficie per la presenza di una miriade di creature. L'autrice, che sulle sue rive è vissuta dagli anni Cinquanta ad oggi, è testimone della relazione culturale esistente tra i Viticcesi e il mare del loro golfo dal quale trassero nutrimento ma che cercarono di salvaguardare nella sua integrità, rendendo possibile l'attuale sviluppo turistico.
13,00

Archeologia e politica nella prima metà del XX secolo. Incontri, protagonisti e percorsi dell'archeologia italiana e tedesca nel Mediterraneo. Atti delle giornate internazionali di studio (Napoli, 24-26 Febbraio 2016)

Archeologia e politica nella prima metà del XX secolo. Incontri, protagonisti e percorsi dell'archeologia italiana e tedesca nel Mediterraneo. Atti delle giornate internazionali di studio (Napoli, 24-26 Febbraio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2017

pagine: 496

Il volume raccoglie gli Atti di tre giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli e dal Deutsches Archäologisches Institut di Roma, volte ad approfondire il rapporto tra le correnti politiche del primo Novecento, lo studio dell'arte antica e le nuove ricerche archeologiche. Nel colloquio si è puntata l'attenzione sulle personalità che operavano all'interno dell'Istituto e con esso, sulla storia degli scavi e degli studi nel Mediterraneo, della tutela delle antichità nella penisola e, non da ultima, sulla formazione delle collezioni e dei musei europei ed extraeuropei nella prima metà del Novecento.
80,00

Complessi monumentali e arredo scultoreo nella «Regio I Latium et Campania». Atti del Convegno (Napoli, 6 dicembre 2013)

Complessi monumentali e arredo scultoreo nella «Regio I Latium et Campania». Atti del Convegno (Napoli, 6 dicembre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Naus

anno edizione: 2017

pagine: 292

Il volume costituisce l'edizione degli atti del convegno svoltosi a Napoli il 5 ed il 6 dicembre 2013 nella sede del Diaprtimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Napoli Federico II. Nella presentazione dei diversi argomenti si è focalizzata l'attenzione sulla Regio I Latium et Campania, analizzando il rapporto tra architettura e scultura in contesto, sempre privilegiando la documentazione primaria reperita attraverso i più recenti studi ed indagini di scavo. Particolare attenzione è stata rivolta al rapporto tra l'intento propagandistico delle classi sociali che promuovono il finanziamento delle opere e la qualità delle loro decorazioni, la scelta dei materiali e delle maestranze. L'opera offre, dunque, spunti di riflessione su quanto la volontà del committente influisca nell'uso dei materiali, nella scelta dei modelli e nella formulazione dei programmi figurativi.
60,00

Il palazzo del Quirinale. Studi preliminari sulle collezioni di antichità
151,00

Sculture provenienti dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano
10,00

Aedes Concordiae Augustae

Aedes Concordiae Augustae

Carlo Gasparri

Libro

editore: Ist. Nazionale di Studi Romani

anno edizione: 1979

pagine: 156

46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.