Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Calogero Caltagirone

Democrazia dialogico-relazionale. Il contributo dei filosofi cattolici italiani del Novecento

Democrazia dialogico-relazionale. Il contributo dei filosofi cattolici italiani del Novecento

Calogero Caltagirone

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 240

La crisi che investe le odierne democrazie costituzionali porta a conflitti, lotte e lacerazioni sempre più complesse e radicali difficilmente conciliabili con gli attuali strumenti degli ordinamenti statuali e procedure democratiche. La necessità di pensare a forme di democrazia dialogico-relazionale, fondate su una corrispondente teoria della ragione dialogica, diventa quanto mai urgente, specialmente nelle contemporanee plurali contestualità sociali, culturali, politiche, istituzionali caratterizzate da conflitti sempre più insorgenti e da continue demonizzazioni di altro/altri. Gli studi che vengono proposti intendono rintracciare nelle riflessioni di alcuni indicativi filosofi cattolici italiani del Novecento il loro contributo alla maturazione della coscienza democratica e di far emergere i profili dei fondamenti filosofici della democrazia individuati nella dimensione dialogico-relazionale di essa: una dimensione che presuppone una comprensione personalista dei rapporti umani, sociali, politici e istituzionali. L’esplorazione e l’analisi dei percorsi dei filosofi oggetto d’indagine potrebbero risultare significative per districare i “nodi” della contemporanea “questione democratica”.
25,00

Ignacio Ellacurìa e la dimensione etica filosofare

Ignacio Ellacurìa e la dimensione etica filosofare

Calogero Caltagirone

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 152

Nell'oggi la dimensione etica del filosofare e la responsabilità del pensare l'umano sono chiamate fortemente in causa. Spesso si parla di una inutilità del pensiero a favore di una super utilità del fare che avrebbe più sicuri e duraturi vantaggi e profitti. La rilevanza della vicenda umana e intellettuale di Ignacio Ellacuría Beascoechea, professore e rettore dell'Università Centroamericana "José Simeón Cañas" (UCA) di San Salvador, assassinato, assieme ad altri suoi colleghi, a bruciapelo, il 16 novembre 1989, e la, non ancora pienamente esplicitata, potenzialità del suo pensiero filosofico si pongono come momento obbligato per comprendere e realizzare un pensare filosofico all'altezza dei tempi, rispondente ai processi di umanizzazione degli uomini in un vivere sociale inclusivo e solidale. Tenendo presente questa importante caratterizzazione del pensiero ellacuriano, l'intenzione di questa pubblicazione è quella di presentare le tappe della riflessione filosofica di Ellacuria, con l'intento di individuare coordinate significative per l'oggi, al fine di ridonare al pensare filosofico quella caratterizzazione etica orientata alla costruzione della dimora dell'umano, all'interno della quale, nel tramite di un intreccio di relazioni, intessuto di pratiche, abitudini, istituzioni civili e politiche e tradizioni, ciascuno raggiunge la propria fioritura umana.
15,00

Essere Chiesa oggi. Itinerari di coscienza ecclesiale

Essere Chiesa oggi. Itinerari di coscienza ecclesiale

Calogero Caltagirone

Libro: Libro rilegato

editore: Sion

anno edizione: 2008

pagine: 282

14,00

Diventare ciò che si è. La prospettiva etica come principio di umanizzazione
14,00

Nicola Abbagnano

Nicola Abbagnano

Calogero Caltagirone

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 352

Nicola Abbagnano è nato a Salerno nel 1901 ed è morto a Milano nel 1990. Ha studiato a Napoli sotto la guida di Antonio Aliotta. Dal 1936 al 1971 ha insegnato Storia della Filosofia nell'Università di Torino, dove nel dopoguerra è stato tra i fondatori del Centro studi metodo - logici e dove tra il 1952 e il 1960 ha organizzato i convegni del gruppo "neoilluministico". Famoso per avere scritto una Storia della Filosofia e un Dizionario di Filosofia con i quali si sono formati generazioni di studiosi e docenti, è stato il principale esponente dell'esistenzialismo italiano. Con lo sviluppo del suo pensare egli ha inteso sottolineare che la problematicità fondamentale dell'esistenza può essere affrontata dall'uomo non con quegli atteggiamenti angoscianti, deprimenti e dagli esiti nichilisti presenti in alcune figure importanti dell'esistenzialismo del Novecento, ma mediante l'uso razionale che vede nella categoria della possibilità l'elemento caratterizzante la positività dell'esistenza umana. Esso offre così un valido contributo per la possibilità di cogliere un senso da dare o da acquisire per l'uomo ed apre la via ad una considerazione significativa dell'intera esistenza umana che, secondo Abbagnano, si realizza come strutturale possibilità di essere.
23,00

Ragioni per stare insieme. Profili etici per il convenire umano

Ragioni per stare insieme. Profili etici per il convenire umano

Calogero Caltagirone

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2013

pagine: 446

Le riflessioni contenute in questo testo intendono offrire percorsi interpretativi tesi a favorire l'incontro tra uomini e culture diverse avantaggio dell'autentico bene della persona e della collettività.
25,00

Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche

Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche

Calogero Caltagirone

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Ri-pensare Dio oggi è un compito quanto mai attuale e urgente. Le modificazioni delle nozioni di spazio e tempo offrono alla riflessione teologica nuove modalità per pensare, comunicare e trasmettere la fede oggi. Esse permettono di riarticolare la triade metafisica Dio, uomo e cosmo, nelle loro reciproche relazioni, e consentono di ritornare a parlare di Dio nell'età della scienza cogliendone la sua presenza vivente nello spazio-tempo dell'universo.
18,50

La «grammatica» dell'umano oltre il «gender». L'identità differente del maschile e del femminile

La «grammatica» dell'umano oltre il «gender». L'identità differente del maschile e del femminile

Calogero Caltagirone

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 192

L'attuale contemporaneità è caratterizzata dalla persistente e pervasiva messa in discussione dei costitutivi antropologici fondamentali. La "grammatica" dell'umano, che, strutturalmente, si dà nell'identità differente del maschile e del femminile, viene continuamente disarticolata dal diffondersi delle teorie del gender che determina lo stravolgimento del proprium dell'umano. Il presente lavoro, intendendo offrire coordinate per ritessere il tessuto antropologico ed etico nella contemporaneità, opera una ripresa e un approfondimento del tema con lo scopo di riproporre la "normatività" autentica della "grammatica" dell'umano, la quale, fondata sulla significazione della differenza del maschile e del femminile, individua nella reciprocità la dimensione antropoetica fondamentale del costituirsi e relazionarsi umano.
16,50

L'Uomo tra verità e progetto. Metamorfosi dell'antropologico e permanenza dell'umano

L'Uomo tra verità e progetto. Metamorfosi dell'antropologico e permanenza dell'umano

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 288

La «questione antropologica» costituisce un autentico snodo attorno alla quale è invitata a riorganizzarsi la riflessione sull’umano. Essa ha guadagnato spazio all’interno del dibattito pubblico negli ultimi decenni, perché si avverte la necessità di operare un discernimento sui fenomeni sociali e culturali attuali e sulle sfide che essi pongono alla definizione dell’umano, nel quadro dei mutamenti paradigmatici che ne definiscono ambiti, procedure e prospettive, specialmente in relazione alle istanze provenienti dai saperi scientifici contemporanei. S’impone allora l’istruzione di un’«antropologia fondamentale» che «dica» la grammatica dell’umano, eviti riduzionismi sia sul versante naturalistico sia su quello artificiale, e riconsideri la relazione costitutiva delle diverse dimensioni dell’umano secondo un’antropologia interale che declina l’essere personale dell’uomo nella compiutezza delle sue molteplici articolazioni.
26,00

Religioni e ragioni pubbliche. I nodi etici della traduzione

Religioni e ragioni pubbliche. I nodi etici della traduzione

Calogero Caltagirone

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il fenomeno del pluralismo culturale e religioso sfida le società tradizionali a realizzare il passaggio da forme di società multiculturali a forme interculturali, all'interno delle quali le identità culturali, etniche, religiose, sociali non entrino in conflitto, ma possano costituire lo sfondo a partire dal quale si possono organizzare profili di società e istituzioni democratiche comunicative, partecipative e solidali, in grado di garantire la convivialità delle differenze. Ciò rende particolarmente significativa la presenza delle religioni nelle società attuali, che rivendicano maggiore visibilità, riconoscimento ed efficacia pragmatica del loro messaggio. Non a caso il dibattito degli ultimi anni si è concentrato sul rapporto tra le religioni e le istituzioni democratiche, specialmente in ordine alla definizione di un «incontro» tra i contenuti e il linguaggio delle religioni e quelli delle ragioni pubbliche, al fine di realizzare e praticare la coesistenza plurale delle persone. Il presente lavoro affronta la questione dello statuto etico della traduzione cognitiva delle credenze che deve essere in grado di facilitare il dialogo tra credenti e non all'interno della sfera pubblica. Affinché tale dialogo possa concretarsi si impone la necessità di trovare nel "lògos" filosofico il medium della traduzione, il quale, incaricandosi di comprendere i differenti discorsi ("lógoi") degli altri, si connota come uso «pubblico della ragione» in grado di fornire «la ragione delle ragioni» dello stare insieme sociale, politico e religioso e di determinare l'ordine degli incontri tra gli umani, pur nel rispetto, accoglienza e valorizzazione delle reciproche differenze.
17,50

Taccuini 1950-1969

Taccuini 1950-1969

Max Horkheimer

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 396

Il libro raccoglie gli appunti di Horkheimer appartenenti al ventennio successivo al rientro in Germania dopo l’esilio statunitense. L’autore ha speso gli ultimi anni della sua vita per questo libro, di fatto il suo testamento spirituale nel senso più genuino. Riflessioni spontanee, appunti privati in cui vengono prepotentemente alla luce l’originalità e l’individualità del pensiero dell’ultimo Horkheimer. Prefazione di Calogero Caltagirone. Introduzione di Alfred Schmidt. Postfazione di Werner Brede.
32,00

Chiamati all'umano. Indagini sul passaggio dalla «morale della legge» all'«etica del compimento»

Chiamati all'umano. Indagini sul passaggio dalla «morale della legge» all'«etica del compimento»

Calogero Caltagirone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 308

Alla riflessione etica si ricorre quando ci si rende conto che le situazioni non sono immediatamente gestibili e governabili, a causa della crisi delle credenze morali comuni. Il percorso, articolato in questo testo, intende far rilevare la plausibilità di un'«etica del compimento», alternativa a una «morale della legge», in grado di affermare e mostrare il carattere originariamente etico dell'esistenza umana, costitutivamente orientata a un temine finalizzante che le conferisce la sua qualificazione ultima.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.