Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Del Zotto

Opere. Volume Vol. 14/2

Opere. Volume Vol. 14/2

Bonaventura (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 456

Verso la fine del XIII secolo la disputa tra il clero secolare e gli ordini Mendicanti riprende. Gerardo di Abbeville tiene un sermone in cui contesta in teoria e in pratica la povertà assoluta dei frati. Gerardo sostiene che la perfezione cristiana male intesa era destinata a devastare l'edificio spirituale dei Minori: la povertà vissuta dai sacerdoti secolari è più perfetta di quella che invocano i francescani. In risposta a tale attacco, nel 1270 san Bonaventura compone l'Apologia pauperum contra calumniatorem, definita l'opera più perfetta della letteratura francescana. Oltre al valore apologetico, questo scritto è una vera "miniera di dottrine" in cui l'ideale di san Francesco viene tradotto in termini teologici e mistici.
65,00

Opuscoli teologici. Volume Vol. 3

Opuscoli teologici. Volume Vol. 3

Bonaventura (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 368

Aprire un discorso sulle "Quaestiones disputatae de perfectione evangelica" di Bonaventura, può significare come per gli storici, ricostruire la polemica che si accese nel 1252 all'interno della Università di Parigi, tra i Mendicanti e i Secolari e che durò fino al 1272. Nella trattazione Bonaventura ci propone quattro questioni dedicate ai tre Vori, o Consigli evangelici, così come si sono accreditati nella tradizione monastica: Povertà volontaria, Castità e Obbedienza. Da fedele seguace di Francesco, però Bonaventura premette a questi tre Consigli la questione dell'Umiltà, per lui "premessa delle premesse" ad ogni proposito di accedere alla perfezione secondo il Vangelo. La trattazione costituisce una sintesi teologicamente completa in cui Bonaventura attinge dalla Scrittura, dai Padri della Chiesa e dalla propria esperienza di mistico e francescano. Lo stile espositivo è volutamente semplice, senza artifici letterari.
50,00

Opere. Volume Vol. 11

Opere. Volume Vol. 11

Bonaventura (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 656

90,00

Storia della Danimarca. Breve profilo
78,00

Opere. Volume Vol. 10

Opere. Volume Vol. 10

Bonaventura (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 648

90,00

SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 78\2

SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 78\2

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 232

Sezione monografica: Atti della Giornata di studio Religione e magia nelle saghe nordiche / Proceedings of the Seminar Religion and Magic in the Norse Sagas. - Carla Del Zotto - Giulia Piccaluga, Presentazione; - Marcello Meli, Rune e magia nella Saga di Egill; - Silvia Cosimini, Espedienti magici nella Kormáks saga; - Maria Cristina Lombardi, Magia, trasformazione e divinità femminili nelle fonti nordiche; - Carla Del Zotto, Siðaskipti e riti pagani nelle saghe islandesi; - Bryan Weston Wyly, Óðinn as a son of god; - Alessio Piccinini, Óláfr Tryggvason: un ospite speciale alla corte di Vladimir il Santo. Variaghi cristiani nella Rus' pagana del X secolo: le testimonianze della Óláfs saga Tryggvasonar di Oddr Snorrason e della cronaca russa Povest' vremennyh let.- Dario Gaetano Coppola, Armi incantate e negromanzia nella Hervarar saga ok Heiðreks. Tyrfingr e il risveglio di Angantýr: riti e armi ponti tra i mondi.
20,00

La volpe Reinhart. Testo tedesco a fronte

La volpe Reinhart. Testo tedesco a fronte

Heinrich der Glichesaere

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 219

Un potente sovrano, il leone, impegnato nello sterminio di un formicaio. Un lupo forte beffato, deturpato e tradito dalla volpe, suo socio. Un processo che vede l'impunità del colpevole mentre gli altri animali perdono la pelliccia o la vita. Satira politica, parodia della civiltà cortese, novella morale sulla giustizia e il potere nel XII secolo? L'epos di Heinrich è il primo romanzo sulla volpe in lingua tedesca, rifacimento originale della materia renardiana desunta dal ciclo romanzo e dalla tradizione latina. Indirettamente, attraverso rielaborazioni medievali e moderne in fiammingo e in bassotedesco, la storia di Reinhart, "il Mascalzone", giunge fino a Goethe come la "bibbia profana", "materia di ieri e di oggi". Il suo valore universale è compendiato nei versi del Reinke, opera di un epigono del Quattrocento: "Se vuoi sapere come gira il mondo, compra il libro, questo è il consiglio".
19,90

Edda poetica. Il carme di Sigrdrifa

Edda poetica. Il carme di Sigrdrifa

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2003

pagine: 172

I volumi della collana "PlayOn" propongono un nuovo spazio culturale nel quale opere di poesia, prosa, teatro, arte, saggistica e traduzioni di tempi e luoghi diversi si possano incontrare e confrontare. Ogni libro è pensato come una tavola rotonda che pone al centro del dibattito - dialogo o singolo commento - un testo. Questo volume si concentra sul Codex Regius dell'Edda poetica, manoscritto islandese membranaceo redatto intorno al 1270.
15,00

Chiamatemi Erasmus. Erasmus Montanus ovvero Rasmus Berg
12,39

Opere. Volume Vol. 7/2

Opere. Volume Vol. 7/2

Bonaventura (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1991

pagine: 472

65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.