Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Del Vivo

Biblioteca Franco Serrantini, archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea

Biblioteca Franco Serrantini, archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 16

La Biblioteca Franco Serantini, centro di documentazione sulla storia politica e sociale del XIX e XX secolo, nasce a Pisa nel 1979 e diventa col tempo una delle realtà documentarie più significative e specifiche del territorio regionale. Scopi principali del centro sono la conservazione e la valorizzazione della memoria del movimento anarchico, operaio e sindacalista, delle organizzazioni di base, dei gruppi antimilitaristi, femministi e dei movimenti studenteschi sorti in Italia dalla fine degli anni '60 in poi. Dal 1995, inoltre, è attivo un progetto speciale dedicato a reperire e conservare documenti e testimonianze riguardanti l'antifascismo, la Resistenza e la lotta di liberazione a Pisa e provincia. L'archivio della biblioteca è stato riconosciuto di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana, e uno dei principali fondi archivistici - il Fondo Pier Carlo Masini - è stato inserito nel progetto della stessa Soprintendenza denominato "Archivi della cultura del Novecento in Toscana".
2,00

Leone da Rimini

Leone da Rimini

Laura Orvieto, Angiolo Orvieto

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2016

pagine: 210

Leone da Rimini, avvocato ebreo, è un professionista affermato nella Firenze degli ultimi anni dell'Ottocento. Attento alla tradizione religiosa degli avi quanto convinto dell'importanza di partecipare, con gli altri ebrei, alla vita civile del nuovo Stato italiano, s'innamora di Piccarda Guidi, giovane di un'aristocratica famiglia cattolica del Casentino. Prende così avvio la vicenda di un romanzo popolare inedito, steso a quattro mani da Angiolo e Laura Orvieto nel 1907, con l'intento di affrontare alcuni fra i più delicati temi del rapporto fra l'ebraismo e la società italiana al passaggio del secolo. Il matrimonio misto, la presenza degli ebrei nell'attività politica, l'affare Drejfus, il ruolo della donna, sono i temi al centro della vicenda; intanto la narrazione spazia fra Firenze, Camaldoli, La Verna e la Versilia delle prime villeggiature, affiancando natura e storia e disegnando con destrezza i profili di protagonisti e comprimari, le loro aspirazioni, i dissidi e la complessità dei rapporti, in un quadro lucido e articolato della società toscana del primo Novecento.
22,00

Helen Zimmern. Corriere di Londra (1884-1910)

Helen Zimmern. Corriere di Londra (1884-1910)

Libro

editore: Fondazione Corriere della Sera

anno edizione: 2014

pagine: 576

16,00

Viaggio meraviglioso di Gianni nel paese delle parole

Viaggio meraviglioso di Gianni nel paese delle parole

Laura Orvieto

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: XXVIII-162

La scrittrice propone ancora una volta una 'storia' destinata ai più giovani, e affronta un soggetto particolare: il percorso di un giovane verso la conoscenza e le capacità creative del linguaggio complesso. Scritto all'inizio degli anni Trenta, il Viaggio fu scartato dagli editori a vantaggio di opere della scrittrice di argomento più gradito al regime. Anche qui è testimoniato il forte legame di Laura Orvieto con la tradizione e la cultura ebraica.
18,00

Hiram Powers a Firenze. Atti del Convegno di studi nel bicentenario della nascita (1805-2005)

Hiram Powers a Firenze. Atti del Convegno di studi nel bicentenario della nascita (1805-2005)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XVI-176

La scultura di Hiram Powers (1805-1873), vissuto per oltre trent'anni a Firenze, si sviluppa fra sensibilità neoclassica e istanze realistiche suggerite sia dall'opera di Lorenzo Bartolini che dalla storia dell'America contemporanea. I saggi, le fotografie, le testimonianze raccolte in questo volume in occasione del bicentenario della nascita, ripropongono un personaggio che pose Firenze e il marmo della Toscana al centro della produzione artistica ed esportò oltreoceano, con le statue ed i busti, un modello culturale di grande successo.
25,00

Storia di Angiolo e Laura

Storia di Angiolo e Laura

Laura Orvieto

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: XVIII-148

23,00

Le carte Vannucci nell'Archivio contemporaneo del Gabinetto G. P. Vieusseux. Inventario e regesti
18,54

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.