Libri di C. Ceccuti
Demografia, flussi migratori. Aspetti controversi. Atti del Seminario di studi (Firenze, 2016)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il fenomeno dei cosiddetti rifugiati, conseguenza di guerre o persecuzioni politiche, è solo un aspetto del problema dell'emigrazione: nella maggior parte dei casi a lasciare il loro paese di origine sono persone che fuggono dalla povertà, dalla miseria, in alcuni casi dalla fame vera e propria. Gli atti del seminario ospitato nel 2016 dalla Fondazione Spadolini-Nuova Antologia sono un utile strumento per approfondire queste tematiche, a partire dallo stretto legame esistente tra i flussi migratori e la crescita demografica che ne rappresenta il principale alimento. Scritti di Cosimo Ceccuti, Giancarlo Tartaglia, Carlo Bastasin, Michele Bagella, Sandro Gallinelli, Luigi Compagna, Alia K. Nardini, Gian Piero Jacobelli, Lilia Alberghina, Raffaele Pinto, Cosimo Risi, Giorgio Rebuffa, Italico Santoro.
Spadolini storico e uomo di governo. Bibliografia degli scritti (1980-1985)
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1985
pagine: 380
Spadolini storico e uomo politico. Bibliografia degli scritti di storia moderna e contemporanea, degli scritti e discorsi politici
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1990
pagine: 348
Per una certa idea dell'Italia. Atti della Giornata di studi per i centotrent'anni di Nuova Antologia (Firenze, 7 ottobre 1995)
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1996
pagine: 104
La collezione napoleonica e risorgimentale di Marcella Olschki. Con una selezione di documenti della collezione Spadolini. Catalogo della mostra
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: 56
Profili del '900. Storici, magistrati, militanti
Alessandro Galante Garrone
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 312
Il volume raccoglie i molti scritti di Alessandro Galante Garrone sulla "Nuova Antologia", cui collaborò fin dal 1977 su invito di Giovanni Spadolini. Introdotto da Cosimo Ceccuti e con una prefazione di Paolo Borgna, è stato organizzato nelle sezioni: Maestri e compagni (Ernesto Rossi, Carlo e Nello Rosselli, Piero Calamandrei, Primo Levi, Sandro Pertini, Gigliola Venturi, Massimo Mila, Giani Stuparich, Luigi Einaudi, Nuto Revelli), Storici militanti (Gaetano Salvemini, Luigi Salvatorelli, Rosario Romeo, Franco Venturi, Giovanni Spadolini), Magistrati (Paolo Greco, Domenico Riccardo Peretti Griva) e La Resistenza e la Repubblica. Evidente è la predilezione per i profili dei suoi maestri e compagni, dei suoi "maggiori", tracciati sul filo della memoria e originati da ricorrenze, convegni, occasioni liete e tristi. Un'autentica galleria di personaggi, vivi, amati e sofferti, non una serie di busti sul piedistallo, freddi e senz'anima. Ma attraverso le varie relazioni che essi ebbero con lui, emerge e spicca anche la straordinaria personalità dello stesso Alessandro Galante Garrone, magistrato e storico, protagonista della Resistenza e dell'antifascismo.
Nuova antologia. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 400
Giuseppe Garibaldi tra storia e mito
Libro: Libro rilegato
editore: Lacaita
anno edizione: 2007
pagine: 214
Piero Gobetti e Léon Blum: un liberale e un socialista nella storia del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 88
La contingenza delle celebrazioni dell'ottantesimo anniversario della morte a Parigi di Piero Gobetti e del settantesimo anniversario della nascita del governo di Fronte popolare di Léon Blum, suggeriscono una occasione per riflettere sui valori della democrazia nel liberalismo e nel socialismo che, attraverso i due personaggi diviene un momento storiografico di riscrittura del loro percorso sia politico, sia umano. Per entrambi gli autori si è scelto di richiamare la comune matrice illuminista. La scelta dell'illuminismo come idea-guida ha consentito, nello sviluppo della razionalità del pensiero politico di Gobetti, di affrontare, in una forma finora inedita, il difficile rapporto tra storia e matematica, tra la logica del pensiero scientifico e quello della storia.
Europa e Stati Uniti. La sfida del mercato transatlantico. Atti del Seminaro di studi (Firenze, 29 novembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 96
Giovanni Spadolini. Giornalista, storico e uomo delle istituzioni. Catalogo della mostra (Roma, 6 novembre-15 dicembre 2015)
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Lo straordinario percorso umano, intellettuale e politico di Giovanni Spadolini è anche un affascinante viaggio nella storia e nella cultura dell'Italia repubblicana. Per Spadolini vivere fu sempre pensare: pensare per comprendere, per dialogare, per agire. Grande italiano e grande europeo, il suo naturale senso del rigore morale ne fecero, in momenti difficilissimi della storia italiana, uno dei maggiori sostenitori della linea dell'assoluta fermezza e della lotta senza quartiere sia al terrorismo che alla criminalità organizzata. La mostra, promossa in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Spadolini, non intende essere una sorta di "mausoleo provvisorio" alla memoria di un grande italiano, quanto piuttosto la ricostruzione del percorso compiuto nel corso della vita da un uomo che ha tentato di rispondere nel modo più elevato alle sue sentite vocazioni, "le tre anime" come era solito definirle: lo storico, il giornalista, il politico. Tre anime - e la mostra lo rivela ampiamente facendole rivivere attraverso le più dirette testimonianze - non separabili l'una dall'altra: la cultura come patrimonio indispensabile per affrontare le sfide della politica, mai concepita come esercizio del potere ma come attività di governo, come quotidiano impegno per la soluzione dei problemi nazionali, nell'interesse generale della comunità.