Libri di C. Bertola
Polvere di stelle. La ceramica contemporanea
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il volume, nell'accompagnare la seconda edizione della rassegna "Polvere di Stelle" promossa dalla Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì in collaborazione con il Circolo Sociale di Lettura di Mondovì Piazza, presenta importanti opere in ceramica dell'artista italiana Carla Accardi, una serie di fotografie di Franco Vimercati e l'installazione interattiva di Hilario Isola, accanto alle nuove opere di Elisabetta Di Maggio e alle porcellane dell'artista cinese Ai Weiwei, suggerite dal terremoto del 2008 in Cina. Opere di grande bellezza, che suggeriscono la vitalità della lavorazione della ceramica, nel mondo dell'arte contemporanea. Il volume è introdotto da un testo di Christiana Fissore, e completato dalle biografie degli artisti.
Growing Roots. 15 years of Furla art Award. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2015
pagine: 176
Conservare il futuro. L'arte contemporanea alla Fondazione Querini Stampalia
Libro
editore: Fondazione Querini Stampalia
anno edizione: 2015
Georges Adéagbo. Grand tour di un africano. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 276
Il volume è il catalogo dell'attesa tappa fiorentina del Grand Tour di Georges Adéagbo, il più importante artista dell''Africa occidentale che ha avuto ampi riconoscimenti in Europa, Stati Uniti e Giappone. Adéagbo è un 'collezionista' che raccoglie e ordina sistematicamente fotografie, libri, ritagli di giornali, stoffe, object trouvés assemblandoli insieme con criteri diversi, a seconda del contesto in cui si trova ad operare. Il rapporto tra Africa ed Europa, la storia della colonizzazione, il dramma della guerra e della schiavitù, il cannibalismo culturale e la religione, la democrazia e l'arte sono i temi più cari ad Adéagbo che, interessato alle storie locali e agli eroi leggendari, mette in scena suggestive narrazioni i cui significati attraversano i confini tra paesi, culture, epoche, linguaggi. Le sue installazioni a Firenze sono pensate per coinvolgere un'intera città e ben due sedi espositive: il Museo di Palazzo Vecchio, centro politico e simbolo, e la galleria Frittelli.
Georges Adeagbo. «La rencontre»..! - Venise - Florence..! Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2008
pagine: 160
Georges Adeagbo è un "collezionista" che raccoglie e ordina sistematicamente fotografie, libri, ritagli di giornale, stoffe, object trouvé assemblati insieme con criteri diversi, a seconda del contesto in cui opera. Ne derivano grandi installazioni che colmano lo spazio con un'eterogenea molteplicità di segni, immagini e concetti messi in relazione tra loro in un sapiente gioco di significati, corrispondenze e rimandi. Il rapporto tra Africa ed Europa, la storia della colonizzazione, il dramma della guerra e della schiavitù, il cannibalismo culturale, la religione, la democrazia e l'arte sono i temi più cari all'artista che, interessato alle storie locali e agli eroi leggendari, mette in scena suggestive narrazioni i cui significati attraversano i confini tra paesi, culture, epoche, linguaggi. Per la Fondazione Querini Stampalia Georges Adeagbo realizza un progetto specifico e inedito nato dalla relazione con la storia di Venezia e la famiglia dei Querini Stampalia: uno sguardo straniante nato dall'incontro di due culture così diverse. I libri e le carte antiche della Biblioteca, la Presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini, le scene di vita di Pietro Longhi, ma anche gli antichi strumenti musicali e i seicenteschi globi appartenenti alle collezioni della Fondazione diventano per l'artista una inesauribile fonte di ispirazione per costruire il suo incontro.
Marguerite Duras. Visioni veneziane
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2008
pagine: 208
Marguerite Duras, narratrice, ma soprattutto artista 'a tutto tondo', intellettuale nomade e inquieta, capace con la propria personalità di sconvolgere le convenzioni e di contaminare i generi, forgiando un universo assolutamente inimitabile, emerge come figura chiave del Novecento nei diversi contributi raccolti in questo volume. La forma letteraria e - in particolare quella romanzesca, il teatro, il cinema, nelle loro varianti codificate e, apparentemente, immutabili, diventano script, cineromanzo, testo teatro film ecc., abilmente scomposti e rivisitati dall'autrice di opere di grande tensione simbolica come Un barrage contre le Pacifique o Le ravissement de Lol V. Stein. Una sperimentazione aperta e stratificata, che avviene nel segno di una continuità esistenziale intessuta di echi e di rimandi di vario genere e che trova la propria ragion d'essere nell'indagine su un soggetto umano che si presenta come costitutivamente frammentato, disarticolato, scisso, nello scandaglio di una realtà storica mutevole e incompiuta, dove abbondano vuoti, assenze, rimpianti. A poco più di dieci anni dalla morte della Duras, i saggi qui presentati, oltre ad esaminare criticamente singoli aspetti della sua opera, la proiettano sullo sfondo più vasto delle pratiche letterarie e artistiche contemporanee.
Resi conto. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Caccavale
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2006
pagine: 144
Una possibile vocazione. Il contemporaneo nei musei del Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2005
pagine: 192
On mobility. Giovani artisti italiani. Premio Furla. Catalogo della mostra (Bologna, 28 gennaio-10 marzo 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2007
pagine: 119
Giunge alla sesta edizione il Premio Furla per l'arte contemporanea italiana, promosso dalla Furla Spa, Fondazione Querini Stampalia di Venezia e MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna e UniCredit Group. Un giuria ha selezionato fra i venticinque candidati la cinquina finale: Alice Cattaneo, Elenia Depedro, Nicola Gobbetto, Luca Trevisani, Nico Vascellari. Come i volumi realizzati per le edizioni precedenti anche questo, grazie alla documentazione di ogni fase del lavoro delle giurie fino alla proclamazione del vincitore, e alle immagini e ai curricula di tutti gli artisti che hanno partecipato, è strumento per far conoscere anche all'estero il lavoro dei giovani emergenti dell'arte italiana.
Remo Salvadori. L'osservatore non l'oggetto osservato-The observer not the object observed. Catalogo della mostra (Venezia, 18 marzo-8 maggio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 225
Sfogliare questo libro significa attraversare l'opera di Reno Salvadori dentro un processo intimo e creativo. Una inedita sensibilità che armonizza elementi primari: acqua metalli colore, con il luogo e la sua complessità. Salvatori è tra coloro che hanno caratterizzato la scena artistica europea fra la seconda metà degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta; il libro è incentrato sull'opera esemplare del 1981, dalla quale prende il titolo, che spostando la centralità dell'azione sull'osservatore, soggetto attivo dell'esperienza del "vedere", reimposta li rapporto tra opera d'arte e osservatore stesso. Qui l'opera dialoga con il punto di vista ideale segnato nel travertino da Carlo Scarpa.
Follow your shadow. Giovani artisti italiani-Young Italian artists. Premio Furla. Catalogo della mostra (Bologna, 29 gennaio-4 aprile 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 127
Cresciuto e affermatosi via via nel tempo come uno dei più prestigiosi premi per l'arte contemporanea italiana il Premio Furla per l'arte, giunto alla sua quinta edizione, vanta quest'anno tra i promotori, oltre agli storici Fondazione Querini Stampalia di Venezia e Furla per l'arte, anche la Galleria d'Arte Moderna di Bologna. La giuria ha selezionato, tra i trenta candidati iniziali, Alex Cecchetti, Rä di Martino, Christian Frosi, Pietro Roccasalva e Deborah Ligorio. Il volume documenta tutte le fasi di lavoro delle giurie, i dibattiti che hanno portato alle selezioni dei cinque finalisti e alla proclamazione del vincitore, le schede corredate dalle immagini e i curricula di tutti gli artisti che hanno preso parte al Premio.