Libri di Boris De Rachewiltz
Gli antichi egizi. Immagini, scene e documenti di vita quotidiana
Boris De Rachewiltz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2024
pagine: 144
Molte opere fino a oggi hanno trattato della vita quotidiana nell’Antico Egitto, ma la grande mole di acquisizioni archeologiche e storico-filologiche non ha contribuito ad avvicinare l’uomo moderno agli antichi abitatori del Nilo. Il solo modo di gettare un ponte tra questi due mondi così lontani nel tempo è quello di far rivivere i documenti originali in tutta la loro freschezza, trasformandoli in tasselli vivi sul grande mosaico di base degli inevitabili dati nozionistici. È questo il motivo del presente studio che, grazie a una seria impostazione di tutto il materiale documentario, intende far assaporare al lettore il sottile gusto metafisico di una civiltà raffinata, ma pratica ed essenziale a un tempo, quale fu quella dell’Antico Egitto.
Il libro egizio degli inferi. Testo iniziatico del sole notturno tradotto e commentato
Boris De Rachewiltz
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Brancato
anno edizione: 2012
pagine: 88
Gli antichi egizi. Immagini, scene e documenti di vita quotidiana
Boris De Rachewiltz
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1987
pagine: 144
Il libro dei morti degli antichi egizi
Boris De Rachewiltz
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1992
pagine: 184
"Libro dei morti" fu la designazione araba usata dai violatori delle necropoli faraoniche per qualsiasi rotolo di papiro rinvenuto nelle tombe. Tale termine rimase, sia pure limitato alla miscellanea raccolta di formule tendenti ad assicurare i defunti contro i pericoli dell'oltretomba, anche utile testo per i vivi. Il vero titolo della raccolta è "libro per uscire al giorno", riferendosi alla possibilità, da parte dello spirito defunto, mediante il corretto impiego di tali formule, di uscire durante il giorno dal sepolcro; ma il suo autentico significato potrebbe essere: "libro per uscire alla vita". Esotericamente "uscire al giorno" significa penetrare nella luce immortale.
Roma egizia. Culti, templi e divinità egizie nella Roma imperiale
Boris De Rachewiltz, Anna Maria Partini
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1999
pagine: 256
Il volume si propone di documentare gli influssi e gli scambi culturali, religiosi e artistici intervenuti tra il mondo romano e quello egiziano dopo la conquista dell'Egitto da parte di Roma. Argomento principale è "Iside panthea". Nel volume vengono trattate le divinità egizie il cui culto è attestato a Roma, con un cenno agli edifici isiaci esistenti nelle varie "Regiones" e ad altri documenti e monumenti che testimoniano la popolarità della dea.
Egitto magico religioso
Boris De Rachewiltz
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2008
pagine: 256
Egitto magico religioso
Boris De Rachewiltz
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2014
pagine: 236
Favole egizie
Boris De Rachewiltz
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2014
pagine: 192
Incontro con l'arte egizia
Boris De Rachewiltz
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2016
pagine: 218
L'arte e l'architettura dell'antico Egitto, la millenaria storia di questa civiltà e gli stessi geroglifici esercitano da sempre un fascino particolare. Dall'epoca romana all'Europa del Rinascimento, al periodo napoleonico, quando l'Egitto fornì allo stile Impero molte delle sue forme e dei suoi motivi, fino all'"Egittomania" esplosa nella seconda metà degli anni '20 del '900 (per non parlare dell'interesse maturato nell'ambito di vari movimenti esoterici e delle cosiddette scienze occulte), l'arte, la cultura e il collezionismo occidentali hanno attinto a piene mani in quel vasto repertorio di simboli e creazioni. L'Italia stessa vanta una grande tradizione di studi e scavi, che ha consentito al Museo Egizio di Torino di costituire la raccolta di documenti e reperti più importante al mondo, dopo quella del Museo del Cairo. Boris de Rachewiltz ha dedicato buona parte della sua vita a questo importante filone di ricerche archeologiche e storiche, come dimostra questo suo "Incontro con l'arte egizia". Il lettore non competente, e anche quello colto e appassionato, vi troveranno la presentazione completa e approfondita di tutta la produzione artistica egizia, e soprattutto l'esposizione puntuale del pensiero che l'ha informata, essenziale per comprendere nel modo più corretto questa suggestiva ma lontana civiltà.
I miti egizi
Boris De Rachewiltz
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2018
pagine: 272
Fin dalla sua prima pubblicazione nel 1983, "I miti egizi" di Boris de Rachewiltz è stato un volume non solo per quanti si occupano della civiltà egizia e dei suoi aspetti mitologici e religiosi, ma anche e soprattutto per i lettori interessati a conoscerne i segreti. Concepito come un dizionario, il saggio si compone di due parti: la prima riguarda le divinità di cui, oltre all’iconografia più comune e significativa (per un totale di 161 illustrazioni), vengono date le notizie essenziali; la seconda tratta dei luoghi topografici che hanno rivestito un ruolo di particolare importanza nella storia religiosa dell’Egitto, trascritti nelle forme assunte nei vari periodi (faraonico, copto, arabo, greco-romano). Completano l’opera una cronologia delle divinità, una cronologia storica e l’elenco delle varie dinastie.
Il libro egizio degli inferi. Testo iniziatico del sole notturno tradotto e commentato
Boris De Rachewiltz
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 144
"Ma la realizzazione dello stato di Akh sulla terra, la vittoria da vivi sulla morte è, in fondo, lo scopo dei Misteri. Nella iniziazione infatti si ripetono artificialmente le varie fasi che accompagnano il decesso. Secondo Plutarco l'anima al momento della morte subisce la stessa impressione di coloro che partecipano alle grandi iniziazioni. E le parole si rassomigliano come le cose: teleutan: 'morire' e teleisthai: 'essere iniziato'."