Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bertrando Spaventa

Sull'anima di Platone

Sull'anima di Platone

Ruggiero Bonghi, Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 70

Il presente volume raccoglie e confronta due illustri contributi filosofici del 1881 di Ruggiero Bonghi e Bertrando Spaventa sull'immortalità dell'anima nella Repubblica di Platone. Attraverso un'analisi rigorosa e appassionata, Bonghi esplora le possibili interpretazioni della tesi platonica sull'anima immortale, mentre Spaventa propone una replica critica, smontando i passaggi più ambigui e suggerendo una lettura filosofica alternativa. Il volume arricchisce queste riflessioni con commenti e spiegazioni attuali, offrendo al lettore un dialogo vivo e coinvolgente che tocca il cuore della filosofia platonica e delle questioni sull'essenza e il destino dell'anima.
5,00

Giambattista Vico

Giambattista Vico

Bertrando Spaventa

Libro: Copertina morbida

editore: Le Càriti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 64

16,00

Epistolario

Epistolario

Bertrando Spaventa

Libro

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1995

pagine: 348

61,97

Sulle psicopatie in generale. Con appunti e frammenti inediti
28,92

La filosofia del Risorgimento. Le prolusioni di Bertrando Spaventa
15,00

Principi di etica

Principi di etica

Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 224

"Questa esposizione non sarà né un compendio, né un estratto, né una parafrasi, ma il concetto, direi quasi l'immagine, che io mi son formato di essa [l'etica di Hegel, n.d.r.], spiegato e definito nelle forme più essenziali in cui si individua sempre più l'assolutezza del volere." (Bertrando Spaventa).
16,00

Tra rivoluzione e utopia. Scritti politici e filosofici 1851-1857

Tra rivoluzione e utopia. Scritti politici e filosofici 1851-1857

Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2022

pagine: 232

Ospitata sulle colonne del quotidiano «Il Progresso» e sulle principali riviste del tempo, in particolare «Il Cimento» e la «Rivista contemporanea», l’attività pubblicistica di Bertrando Spaventa negli anni dell’esilio torinese costituisce il naturale punto di partenza per affrontare lo studio delle sue opere. In questa sede è parso opportuno riproporre alcuni testi non facilmente reperibili. Nella prima parte del volume, si ristampano gli articoli non firmati pubblicati dal filosofo sul giornale torinese nel 1851 e a lui attribuiti con certezza. Nella seconda parte del volume si ristampano le recensioni apparse sui due periodici tra il 1854 e il 1857 e non incluse dall’autore nel primo volume dei Saggi di critica filosofica, politica e religiosa (1867), né inserite da Gentile nella silloge Da Socrate a Hegel. Nuovi saggi di critica filosofica (1905).
20,00

Saggi di critica filosofica, politica e religiosa

Saggi di critica filosofica, politica e religiosa

Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 460

In una lettera pubblicata nel primo volume di studi su Telesio e indirizzata al maestro Bertrando Spaventa, cosí s'esprimeva Francesco Fiorentino: "Senza i tuoi stupendi "Saggi critici sul Bruno e sul Campanella", io difficilmente mi sarei orientato in quell'arruffio, ch'è la filosofia del Risorgimento [Rinascimento]; imperciocché quanti ne avevano scritto prima di te, ed in Italia e fuori, mi pareva esservisi smarriti dentro essi stessi; e non potersene quindi aspettare guida e lume, chi si sarebbe voluto avventurare dietro di loro. Il Risorgimento non si spiccava con rilievo dal fondo della Scolastica; [...] tu, con tocchi sicuri e maestrevoli, additasti pel primo i veri germi della nuova filosofia che si covavano in quella portentosa età. Io, tel confesso francamente, rimasi colpito da quell'insolita luce che scintillava dalla tua critica, e m'innamorai di quel periodo".
25,00

Scritti sul Rinascimento (1852-1872)

Scritti sul Rinascimento (1852-1872)

Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2011

pagine: 396

Gli scritti raccolti in questo volume rappresentano il frutto più maturo della riflessione storica, filosofica e politica di Spaventa sui temi del Rinascimento e, più in generale, del pensiero classico del XVI secolo. Si tratta di scritti di natura, finalità e stile diversi, interventi programmatici e prese di posizione polemiche, scritti storici e saggi critici, ricerche accademiche e recensioni, appunti per lezioni e schede di lettura. L'effetto complessivo che si ricava da questo intrico di elementi è, tuttavia, quello di una radicale costanza e coerenza teorica, seppur all'interno di una libera e disinvolta utilizzazione dei testi, sia quelli dei classici che quelli degli storici contemporanei. Una disinvoltura che cela però una grande padronanza delle opere di Campanella e Bruno, come anche degli storici della filosofia a cui Spaventa fa spesso riferimento e degli autori italiani con cui entra in conflitto. Da quest'opera complessiva si capisce come il grande merito di Spaventa sia stato quello di aver aperto la strada a una tradizione storica che fa discendere la natura specifica del pensiero italiano (concreto, empirico ma anche psicologico, religioso) dall'Italia stessa, da quel Rinascimento che, dice Spaventa, deve risorgere come è risorto in Germania e come è vissuto in Europa nel corso di due secoli, generando anche buona parte del pensiero francese.
120,00

Idea di Risorgimento

Idea di Risorgimento

Bertrando Spaventa

Libro

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2011

pagine: 150

16,00

Quattro articoli sulla filosofia tedesca (Kant, Fichte, Schelling, Hegel)

Quattro articoli sulla filosofia tedesca (Kant, Fichte, Schelling, Hegel)

Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2015

pagine: 176

Per Bertrando Spaventa la filosofi a italiana poteva rinascere soltanto attraverso il ripensamento della filosofia classica tedesca, in quanto essa stessa frutto del pensiero di Tommaso Campanella e di Giordano Bruno. Se vi era un primato italiano, in questi autori andava cercato e non nelle forme più o meno mitiche esaltate da altri esponenti del Risorgimento. I quattro scritti che qui si presentano (alcuni ripubblicati per la prima volta), rispondono a un programma di lavoro che Spaventa si era proposto nel periodo trascorso in esilio a Torino tra il 1850 e il 1859: la ricognizione dei sistemi di Kant, Fichte, Schelling e Hegel, vale a dire delle forme più alte mai raggiunte dalla filosofia.
20,00

Epistolario (1847-1883)

Epistolario (1847-1883)

Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 832

Questa edizione critica integrale dell'Epistolario raccoglie tutte le lettere di Bertrando Spaventa dal 1847 al 1883. Le 994 lettere, inedite o apparse precedentemente in edizioni parziali, testimoniano i passaggi salienti della biografia intellettuale di Spaventa, gettando nuova luce sul pensiero filosofico dell'autore, sull'impegno politico e parlamentare, sulle frequentazioni pubbliche e private (a cominciare dai rapporti con il fratello Silvio) e sulle vicende della scuola. L'opera è il risultato di un lavoro archivistico e di ricerca bibliografica promosso dal "Comitato nazionale per il bicentenario della nascita di Bertrando Spaventa (1817-2017)", istituito nel 2016 presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per iniziativa della Fondazione Gramsci e del Dipartimento di Filosofia della Sapienza-Università di Roma.
68,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.