Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beppe Chierici

Morire per delle idee. Dodici canzoni per conoscere e amare Georges Brassens

Morire per delle idee. Dodici canzoni per conoscere e amare Georges Brassens

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 128

Non solo Francia e non solo musica. Georges Brassens è una delle figure più luminose della cultura del Novecento grazie alle sue centoquaranta canzoni, pubblicate fra il 1952 e il 1976. In Italia molti lo hanno tradotto, pochi hanno conosciuto veramente il suo misantropo genio di chansonnier senza tempo, le sue ballate insolenti ed eleganti, feroci e ironiche, anarchiche, misogine e femministe insieme, molto prima di ogni battaglia di genere. È l’universo degli ultimi che ascendono a un paradiso di solidarietà, riscatto e compassione, come il becchino che si scava da solo la fossa, il disgraziato segnato a dito dai benpensanti del paese, la prostituta che si ribella al suo protettore. Negli inferi della poesia di Brassens sprofonda senza appello chi vuole imporre la propria autorità, come il giudice del Gorilla, o il proprio pensiero, come in Mourir pour des ideés, molto più potente della versione proposta da Fabrizio De André con eleganza ma senza la profondità dell’originale. Ecco, il problema di Brassens in Italia è legato proprio alla “riduzione” della sua poesia attuata da alcuni cantautori che hanno tentato, senza ovviamente riuscirci, di restituire la purezza delle emozioni dello chansonnier. L’affinità del francese con il piemontese e il milanese hanno prodotto traduzioni perfino divertenti (rispettivamente Fausto Amodei e Nanni Svampa) mentre De André non solo ha riproposto in italiano con successo alcuni brani di Brassens, ma ha fatto propri temi, teorie e immagini che saranno alla base di tutta la sua produzione. Prima però c’è Brassens, in tutti i sensi. Prefazione di Beppe Chierici.
14,00

Beppe Chierici canta Brassens. 54 canzoni

Beppe Chierici canta Brassens. 54 canzoni

Georges Brassens

Audio: CD-Audio

etichetta: produttoriassociati

anno edizione: 2022

Le canzoni di Georges Brassens nella traduzione e interpretazione di Beppe Chierici.
20,00

Georges Brassens, amico mio

Georges Brassens, amico mio

Beppe Chierici

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2022

pagine: 482

Il volume può essere considerato l’opera omnia di Beppe Chierici che ha realizzato il sogno della sua vita: tradurre in italiano “tutte” le canzoni di Georges Brassens, poeta, compositore e cantautore francese con origini lucane. Il libro si divide in tre parti. La prima è costituita da una nota dell'editore Franco Villani, da un’introduzione e un’intervista di Giancarlo Passarella che mettono in risalto la vita artistica e professionale di Chierici. Seguono: un testo in francese di Mirella Conenna, e un testo di Margherita Zorzi che riflettono sugli aspetti metrici e stilistici affrontati da Chierici nella traduzione-trascrizione in italiano delle canzoni di Brassens, un'analisi tematica e stilistica di Isabel Perrone sulla canzone "Les patriots". Conclude la prima parte una nota dello stesso Beppe Chierici che racconta un po' della sua vita d'artista giramondo, del suo incontro con l'opera poetica e musicale di Brassens e la sua amicizia con lui. La parte centrale del testo è composta dalle 170 canzoni di Brassens con testi a fronte in francese e in italiano.
30,00

Un Ulisse da taschino

Un Ulisse da taschino

Beppe Chierici

Libro

editore: Cenacolo di Ares

anno edizione: 2017

20,00

La cattiva erba

La cattiva erba

Beppe Chierici

Libro

editore: Cenacolo di Ares

anno edizione: 2016

pagine: 180

La cattiva erba, il libro/Cd frutto delle cinquantennale fatica di Beppe Chierici, si presenta, fin dalla rilegatura ad anelli, come un lavoro di ottimo artigianato, ma attenzione, la cura grafica (dalle belle illustrazioni a colori di Dario Faggella ai materiali fotografici d'archivio, fin alla qualità della stampa), è di primissimo livello. Aprirlo è entrare in un mondo che ha, per fortuna, altre regole dell'odierno. Nelle quasi 200 pagine di grande formato A4 troverete un'ampia parte introduttiva ad opera di Margherita Zorzi e dello stesso autore, ricca di aspetti "tecnici" (Chierici è un talebano di una traduzione fedele alle rime, alla metrica e perfino al metronomo dell'originale) e di gustosi aneddoti. E poi 86 testi di Brassens, riprodotti con a fianco la traduzione di Chierici.
25,00

Beddu, beddu e pure santo. Dialogo semiserio di due donne intorno all'eroe dei Due Mondi con contorno di cantastorie e intermezzi musicali

Beddu, beddu e pure santo. Dialogo semiserio di due donne intorno all'eroe dei Due Mondi con contorno di cantastorie e intermezzi musicali

Domenico Cialfi, Irene Loesch, Beppe Chierici

Libro: Libro in brossura

editore: Kion

anno edizione: 2011

pagine: 98

Un pezzo teatrale agile e vivace, dedicato ad un aspetto poco conosciuto della vita di Giuseppe Garibaldi: l'attrazione esercitata sull'universo femminile e i suoi amori.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.