Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benito Marconcini

Daniele. Nuova versione, introduzione e commento

Daniele. Nuova versione, introduzione e commento

Benito Marconcini

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 228

Il libro di Daniele, nei vari racconti differenti per linguaggio e attendibilità storica, evidenzia i motivi di speranza di una comunità rappresentata da Daniele e dai suoi amici, durante la persecuzione religiosa al tempo di Antioco IV Epifane (175-163 a.C.). Delinea il volto del credente aperto alla collaborazione con il potere politico e irremovibile nell'esigere la libertà di coltivare le proprie tradizioni e di vivere il rapporto con Dio, creduto attivamente presente nel guidare la storia, nel giudicare le azioni umane e nel donare una vita oltre la morte. Il libro è una rilettura del Primo Testamento, similmente all'Apocalisse di Giovanni, e opera una singolare lettura della storia guidata da Dio altissimo e trascendente e inserito profondamente nella vita umana. Gli eventi sono scoperti come orientati al regno di Dio, dinanzi al quale i regni umani sono colti nella loro provvisorietà. B. Marconcini, che esamina il libro dettagliatamente in unità significative e traduce con chiarezza e fedeltà il testo ebraico, aramaico e greco, presenta i risultati dell'indagine in otto temi teologici, dal regno di Dio al Figlio dell'uomo, dalla preghiera alla risurrezione. L'articolazione in tre parti inquadra il testo biblico nell'ambiente storico-letterario proprio dell'ellenismo in seguito alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.), con accenni alla dimensione estetica e al rapporto con gli scritti di Qumran. I quattro Indici finali, assieme al Lessico biblico-teologico e simbolico, permettono al lettore di ritrovare il pensiero degli studiosi e i paralleli biblici con la possibilità di approfondimenti personali utilizzando anche la vasta bibliografia ragionata e generale.
26,00

Atti degli Apostoli. Commento esegetico-spirituale

Atti degli Apostoli. Commento esegetico-spirituale

Benito Marconcini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2002

pagine: 352

Questa lettura degli Atti aiuta a scoprire come la Chiesa primitiva viveva concretamente la salvezza, e affronta la questione se gli Atti siano una documentazione minuziosa e fedele oppure una libera creazione indipendente da ogni precedente tradizione
13,00

Daniele. Un popolo perseguitato ricerca le sorgenti della speranza
12,00

Alla sequela di Gesù. Il discepolo nel Nuovo Testamento

Alla sequela di Gesù. Il discepolo nel Nuovo Testamento

Benito Marconcini

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 152

Il volume sviluppa innanzi tutto il tema del "discepolo", presente nei vangeli e negli Atti degli apostoli: è attestato 78 volte in Giovanni, 72 in Matteo, 65 nell'opera lucana e 46 in Marco. Quest'ultimo pone al centro del vangelo la sequela di Gesù verso la croce, Matteo l'ascolto della Parola, Luca la vita comune in prospettiva della missione, Giovanni la fede. Nell'analisi del discepolato spiccano quattro personaggi (Pietro, Nicodemo, Maria di Magdala, la samaritana). Questo testo si propone tre obiettivi: analizzare il termine discepolo nei Vangeli e negli Atti degli apostoli; rivelare la ricchezza e la varietà di senso del termine stesso; presentare la realizzazione in quattro personaggi, fra i più incisivi del vangelo giovanneo.
3,90

Gli amici di Dio. Nelle più belle pagine della Bibbia

Gli amici di Dio. Nelle più belle pagine della Bibbia

Benito Marconcini

Libro: Copertina rigida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il volume, improntato ad evidenziare la speranza nella storia della salvezza dell'Antico Testamento, presenta diciotto significativi personaggi biblici. È suddiviso in tre gruppi principali (solitamente detti storici, profetici e sapienziali): guide del popolo (hanno funzioni politico-religiose): Abramo, Mosè, Giosuè, Davide, Salomone e Giosia; profeti (passano dall'annunzio del giudizio a quello della salvezza): Elia, Amos, Osea, Isaia, Geremia, Secondo Isaia; persone concrete ma attraverso pseudonimi anonimi (intrepretano situazioni e insegnano virtù), che interpretano situazioni e sottolineano virtù: Adamo, Servo del Signore, Giobbe, Giona, Daniele. - Conclude la carrellata dei personaggi, Maria, quale ponte tra le due alleanze (antica e nuova, ebraica e cristiana) e quale vertice della speranza cristiana. Il libro ha il chiaro intento di guidare alla comprensione della Parola di Dio e del suo messaggio, perciò prevalentemente catechistico. Ogni "amico", ogni "volto" è presentato in cinque/otto pagine circa, mediante un triplice passaggio: l'etimologia del nome; l'inquadramento storico; l'enucleazione dell'esperienza vissuta e con un accenno alla rilettura neotestamentaria.
14,50

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Benito Marconcini

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2006

pagine: 350

20,75

Angeli e demoni. Il dramma della storia tra il bene e il male
37,60

Il libro di Isaia (40-66)

Il libro di Isaia (40-66)

Benito Marconcini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1996

pagine: 200

14,00

Profeti e apocalittici

Profeti e apocalittici

Benito Marconcini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1995

pagine: 464

Il volume conduce anzitutto a una prima esplorazione dei singoli libri profetici e apocalittici e alla conoscenza dei problemi relativi; infine procede all'approfondimento del messaggio emergente dai testi.
32,00

Il libro di Isaia (1-39)

Il libro di Isaia (1-39)

Benito Marconcini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 144

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.