Libri di Benedetta Liberali
Sul non binarismo di genere e sull'autorizzazione giudiziale a effettuare gli interventi chirurgici di affermazione di genere. La sentenza della corte costituzionale n.143 del 2024
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 340
Il volume raccoglie gli atti dei seminari scientifici di discussione dell’ordinanza di rimessione del Tribunale di Bolzano n. 11 del 2024 e della pronuncia della Corte costituzionale n. 143 del 2024, che si sono tenuti il 7 giugno e il 26 novembre 2024 presso l’Università degli Studi di Milano.
I diritti delle donne. Problematiche attuali e prospettive future-Women's rights. Current issues and future prospectives
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 608
Gli strumenti della parità di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 196
Gli obblighi di vaccinazione davanti alla Corte costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 272
Diritto e valutazioni scientifiche
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 544
Un processo bifronte. Stato e regioni davanti alla Corte costituzionale
Benedetta Liberali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 432
Le riflessioni svolte in questo contributo allo studio dei rapporti fra Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale con specifico riguardo al giudizio in via principale hanno preso avvio in occasione del seminario di Giustizia costituzionale Uso politico del giudizio di legittimità costituzionale in via principale? Stato e Regioni in contesa davanti alla Corte costituzionale, svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano nel novembre del 2019, e sono state successivamente approfondite e confluite nella relazione tenuta nel settembre 2020 al Convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni, grazie ai discussant e ai componenti del Consiglio direttivo. Queste stesse considerazioni, rivedute, aggiornate e comprensive anche del giudizio per conflitto di attribuzione fra enti, sono state ulteriormente arricchite alla luce della preziosa esperienza maturata negli anni di permanenza alla Corte costituzionale, grazie al costante confronto e approfondimento delle tematiche sottese con il Giudice costituzionale Professor Nicolò Zanon e con i Colleghi Assistenti di Studio, oltre che di docenza nel Corso di Giustizia costituzionale della Professoressa Marilisa D’Amico, presso l’Università degli Studi di Milano.
Problematiche costituzionali nelle scelte procreative. Riflessioni intorno alla fecondazione medicalmente assistita e all'interruzione volontaria di gravidanza
Benedetta Liberali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVI-784
Procreazione medicalmente assistita e interruzione volontaria della gravidanza: problematiche applicative e prospettive future
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il reato di atti persecutori. Profili costituzionali, applicativi e comparati
Benedetta Liberali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il volume intende offrire un inquadramento delle problematiche sottese alla nuova fattispecie penale di cui all.art. 612-bis c.p., con riguardo sia ai profili di legittimità costituzionale, sia alle prime applicazioni giurisprudenziali. Oltre alla trattazione delle criticità della norma da un punto di vista costituzionale e applicativo, viene esaminato il profilo comparato, attraverso una completa ricognizione delle discipline adottate negli ordinamenti degli Stati dell'Unione Europea e il riferimento ad altri Paesi che hanno adottato soluzioni peculiari. In appendice, la legge che ha introdotto nel nostro ordinamento il reato di atti persecutori, la normativa inglese e la sentenza della Corte costituzionale belga in tema di determinatezza della fattispecie penale, oltre a un esempio di richiesta di ammonimento e il protocollo di intesa per il contrasto al reato di atti persecutori tra i Ministri per le Pari Opportunità e della Difesa.