Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Paolozzi Strozzi

Ugo Nespolo. Novantiqua

Ugo Nespolo. Novantiqua

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo nazionale del Bargello, 9 ottobre 2009 - 17 gennaio 2010). Presenta una selezione di 40 opere dell'artista realizzate tra gli anni Settanta del Novecento e oggi; alcune sono state concepite espressamente per l'occasione e hanno come soggetto proprio la sede della mostra, il museo fiorentino del Bargello. Il catalogo è introdotto da due saggi di Giovanni Faccenda e Maurizio Ferraris. In coda al volume un'ampia antologia critica sull'opera dell'artista. Ugo Nespolo, piemontese, vive e lavora a Torino. Inizia la sua attività di pittore negli anni Sessanta nell'ambito della Pop Art ma non appartiene a nessun contesto definito: attinge all'arte povera, al ready-made, al futurismo e all'ambito sperimentale in genere; lavora in seguito anche come illustratore, scultore, scenografo, pubblicitario e per il cinema. È uno dei principali artisti italiani del nostro tempo.
30,00

Monete fiorentine dalla Repubblica ai Medici

Monete fiorentine dalla Repubblica ai Medici

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

11,00

Luigi Sabatelli. Disegni e incisioni. Catalogo

Luigi Sabatelli. Disegni e incisioni. Catalogo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1978

pagine: 72

43,00

Acquisti e donazioni (1970-1987)

Acquisti e donazioni (1970-1987)

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

11,00

Acquisti e donazioni (1988-1992)

Acquisti e donazioni (1988-1992)

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

11,00

David di bronzo di Donatello

David di bronzo di Donatello

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

6,00

Acquisti e donazioni (1993-1997)

Acquisti e donazioni (1993-1997)

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1998

13,00

Parato di Niccolò V per il giubileo del 1450

Parato di Niccolò V per il giubileo del 1450

Libro

editore: SPES

anno edizione: 2000

16,00

Acquisti e donazioni 1998-2002

Acquisti e donazioni 1998-2002

Libro

editore: SPES

anno edizione: 2002

16,00

Giambologna. Gli dei, gli eroi. Genesi e fortuna di uno stile europeo nella scultura. Catalogo della mostra (Firenze, 2 marzo-15 giugno 2006)

Giambologna. Gli dei, gli eroi. Genesi e fortuna di uno stile europeo nella scultura. Catalogo della mostra (Firenze, 2 marzo-15 giugno 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2005

pagine: 384

Catalogo ufficiale della mostra che si tiene a Firenze, presso il Museo Nazionale del Bargello, dal 2 marzo al 15 giugno 2006. Questa mostra è innanzitutto una riparazione nei confronti di un artista da richiamare all'attenzione e all'ammirazione del pubblico italiano e internazionale; è l'omaggio di Firenze a questo suo figlio adottivo, che non solo ha accresciuto con le sue opere la bellezza della città, ma le ha consentito di mantenere, a suo tempo, il lustro di capitale delle arti; ed è, infine, un appuntamento con un protagonista della Scultura che il Bargello non poteva più rimandare.
48,00

La primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460. Catalogo della mostra (Firenze, 23 marzo-18 agosto 2013)

La primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460. Catalogo della mostra (Firenze, 23 marzo-18 agosto 2013)

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2013

pagine: 552

Le dieci sezioni tematiche propongono la genesi di quello che ancora oggi si definisce il "miracolo" del Rinascimento a Firenze, soprattutto attraverso capolavori di scultura: l'arte che per prima se ne è fatta interprete. L'esposizione si apre con una panoramica attorno alla riscoperta dell'Antico, con esempi illustri della "rinascita" fra Due e Trecento: opere di Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo, Giotto, Tino di Camaino e dei loro successori, in particolare di origine francese. L'"età nuova" giunge col nuovo secolo: con i due rilievi del Sacrificio di Isacco di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per la Porta del Battistero e con il modello della Cupola brunelleschiana. La scultura pubblica monumentale, con i capolavori di Donatello e Ghiberti è la prima e più alta testimonianza della creazione di un nuovo stile. Fin dagli anni Venti del Quattrocento. Allo stesso tempo, Firenze vede concentrarsi la committenza artistica più prestigiosa, quasi sempre pubblica, nei luoghi di solidarietà e di preghiera. La mostra, che inizia con l'evocazione della cupola brunelleschiana, si chiude con quella della più illustre dimora privata del Rinascimento, attraverso il modello ligneo di Palazzo Strozzi.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.