Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Lazzaro

Ada e i numeri tuttofare. Lady Lovelace e l'invenzione del computer

Ada e i numeri tuttofare. Lady Lovelace e l'invenzione del computer

Diane Stanley

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2020

pagine: 40

Sapete chi è stato il primo umano della storia a immaginare la macchina tuttofare che noi oggi chiamiamo computer? Una nobildonna inglese nata ai tempi di Napoleone! Si chiamava Ada, contessa di Lovelace, e in queste pagine scoprirete la sua storia di bambina curiosa e appassionata di scienze e matematica. Ma le sorprese non finiscono qui: Ada era infatti la figlia del poeta più famoso e stravagante del suo tempo, Lord Byron - una specie di rockstar, sempre inseguito da frotte di fan sparsi per l' Europa. L'attrazione irresistibile di Ada per la scienza era però un'eredità della madre Annabella, anche lei nobildonna col pallino della geometria - pensate che era soprannominata «Lady parallelogramma»! La genialità di Ada era quindi il risultato di un'addizione: l'immaginazione del padre poeta sommata alla mente matematica della madre. Già da bambina Ada aveva progettato di costruirsi delle ali, ma il colpo di genio arrivo quando era già mamma di tre marmocchi, grazie all'incontro con il più importante matematico dell'epoca, Charles Babbage. Ada lo aiutò a ideare il funzionamento del primo calcolatore della storia e fu allora che ebbe la sua grande intuizione: i numeri inseriti in quel calcolatore potevano fare molto più che risolvere complicate operazioni matematiche. Anche le lettere dell'alfabeto o le note musicali si potevano per esempio associare a quei numeri. Nasceva così l'idea del computer tuttofare, buono per scrivere, comporre... e giocare! Da allora, ci sono voluti più di due secoli per progettare il computer come noi lo conosciamo, ma in onore di Ada oggi si celebra in tutto il mondo l'Aria Lovelace Day, una giornata dedicata a lei e alla genialità femminile nelle scienze e nella matematica - perché ogni bambina, come ogni bambino, può dare vita a un'invenzione che cambierà il futuro di tutti.
21,00

Alone. In viaggio per l'Italia

Alone. In viaggio per l'Italia

Norman Douglas

Libro

editore: Abramo

anno edizione: 1993

pagine: 316

14,46

La promessa americana. Discorsi per la presidenza

La promessa americana. Discorsi per la presidenza

Barack Obama

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 186

Dalla candidatura alla nomination di Denver, le idee, le proposte, i programmi dell'uomo del cambiamento. La lettura dei discorsi di Barack Obama per la presidenza degli Stati Uniti rafforza la sensazione che egli incarni la più significativa novità politica su scala mondiale in questo nostro tempo. Non si tratta solo di un nuovo linguaggio, di un differente stile comunicativo, di un uso potente e originale della parola, veicolato in modo da costruire una sempre più solida e larga comunità virtuale. Il popolo di Obama mostra e scopre una nuova qualità dell'attivismo politico, ai tempi di internet; offre un modello di democrazia partecipativa che è già di per sé un antidoto contro gli scetticismi dei freddi analisti del mondo globalizzato. Né è soltanto la voglia di novità, di aria fresca, a erompere prepotentemente da questi discorsi, che mostrano un forte senso del rispetto personale anche nei confronti dei più acerrimi avversari. Certo, la percezione da cui parte Obama è che ci sia una larga opinione ormai convinta che l'America di George W. Bush abbia toccato il fondo. La novità di Obama non si può neppure racchiudere soltanto nel dato oggettivo della definitiva rottura del tabù razziale, cosa che pure, ancora una volta, rappresenterebbe un fatto straordinario. C'è qualcosa di nuovo, di ulteriore e di più grande. Il fulcro essenziale della novità di Obama sta nell'orgogliosa rivendicazione dell'idea di uguaglianza come fondamento della stessa pratica democratica.
15,00

Amare, ancora

Amare, ancora

Doris Lessing

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 320

8,00

Julius il solitario

Julius il solitario

Gerard Donovan

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 189

Un quarto alle tre di un pomeriggio d'autunno. Uno sparo. Di un cacciatore, forse. Piuttosto vicino, anche. Julius come sempre legge accanto alla stufa nella sua baracca tra i boschi del Maine, dove da anni vive solo, a parte la fugace, misteriosa comparsa di una donna, Claire. Nella baracca, stipati lungo le pareti, ci sono 3282 volumi, meticolosamente letti e schedati prima dal padre e poi da Julius, che sin da bambino trascorre così le sue giornate. La sola compagnia di Julius, il cane Hobbes, in quel momento non è con lui, accanto al fuoco. Come mai? Partono da una calma statica che riga dopo riga cede il passo all'inquietudine, le poche pagine che bastano a Donovan per scrivere quello che è stato definito un classico moderno: per l'asciuttezza del linguaggio che attinge al rigore della grande letteratura; per il ritmo di un thriller che attanaglia il lettore; per l'istantanea nitida, impietosa di una solitudine che si inabissa nella follia, snidata all'improvviso dalla sua latenza. Un racconto lungo tre giorni, il cui impatto sul lettore non conosce scadenza. Come avviene ai classici d'ogni tempo con cui Julius intreccia il suo dialogo quotidiano, nel tepore di una baracca sprofondata nelle nevi del grande freddo americano.
16,00

Le storie del gatto sornione

Le storie del gatto sornione

Marcel Aymé

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 290

Gli animali che popolano le pagine di questo libro, lupi, vacche, galline e cani, inevitabilmente somigliano, loro malgrado, agli uomini. Tuttavia non hanno intenti moraleggianti, non vogliono insegnare nulla a nessuno. Sono piuttosto, insieme alle due incantevoli e terribili bambine che così innocentemente li seviziano, la messa in scena di storie con un sottile umorismo.
23,90

Il mito. Teorie e storie

Il mito. Teorie e storie

Laurence Coupe

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 171

L'autore fa qui il punto sull'evoluzione del mito, dalle definizioni risalenti all'antica Grecia a quelle proposte da molti pensatori contemporanei. Lungi dall'essere un vecchio arnese, come le argomentazioni "razionali" vorrebbero, il mito subisce un continuo processo di ricreazione. Una stretta connessione tra il mito e il linguaggio, la letteratura, la storia e l'immaginazione. E la poesia, la narrativa, il cinema e la musica pop sono alcune delle chiavi di lettura utilizzate per indagare tale rapporto. Un'analisi della diversa applicazione del termine "mito" nell'ambito della critica letteraria, dell'antropologia, della storia della cultura, del femminismo, del marxismo e della psicoanalisi.
13,50

Passeggiando per New York. Scritti sull'architettura della città

Passeggiando per New York. Scritti sull'architettura della città

Lewis Mumford

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2000

pagine: 243

24,79

Uno spazio tra sé e sé. L'antropologia come ricerca del soggetto
18,08

Storia intima dell'umanità

Storia intima dell'umanità

Theodore Zeldin

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1999

pagine: 465

30,99

Come la vita

Come la vita

Paco Ignacio II Taibo

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1994

pagine: 176

12,91

Morire a Veracruz

Morire a Veracruz

Hectór Aguilar Camín

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 290

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.