Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aurelio Malandrino

I codici petrarcheschi latini della Biblioteca nazionale marciana di Venezia

I codici petrarcheschi latini della Biblioteca nazionale marciana di Venezia

Aurelio Malandrino

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2018

pagine: 380

La presente tesi di dottorato censisce i codici petrarcheschi latini conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia. Si è realizzata una scheda di descrizione analitica dei testimoni riscontrati, che fornisce informazioni sia sul contenuto del manoscritto che sulla sua materialità. È emerso che si trovano in Marciana 69 codici contenti quasi tutte le opere petrarchesche, a eccezione dei discorsi tenuti in nome di Giovanni Visconti, delle orazioni erudite, di quasi tutte invettive (ma sono attestate quelle Contra medicum), dell’epistola Posteritati e delle Orationes; tuttavia, nessuna di esse vanta più di quattro occorrenze; particolarmente apprezzati risultano scritti morali come Secretum e Liber sine nomine. Tra i manoscritti più illustri spiccano l’”archetipo abbandonato” dei libri XX-XXIII delle Familiares, parzialmente autografo di Gasparo Scuaro Broaspini con chiose di Petrarca (Lat. XIII, 70), e il Lat. XIV, 202, raro testimone della redazione gamma della Vita Scipionis.
42,00

Carteggio

Carteggio

Vittorio Cian, Carlo Dionisotti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: XIV-306

Il carteggio qui raccolto è parte del carteggio di Vittorio Cian (1862-1951) conservato presso l’archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino, e del quale è stato pubblicato il catalogo in questa stessa collana. Il volume comprende 187 missive di Cian e 69 del suo allievo Carlo Dionisotti (1908-1998). Le lettere di Cian, come quelle del suo allievo, introducono, oltreché al mondo dei loro affetti familiari e delle simpatie e antipatie, al loro lavoro di studiosi.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.