Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Attilio Scienza

La vigna antica

La vigna antica

Leonardo Franchini, Attilio Scienza

Libro: Copertina morbida

editore: Nulla Die

anno edizione: 2017

pagine: 332

Fra le scoperte più entusiasmanti degli ultimi decenni, c'è un "ritorno alle origini", che molti studiosi avevano immaginato, ma solo ora è concreto. Si è trovato che alcune vigne antichissime hanno nel patrimonio genetico la capacità di affrontare e vincere le malattie più gravi che le colpiscono. Ora che lo studio approfondito del DNA è una possibilità concreta e diffusa, alcuni scienziati hanno individuato i frammenti che offrono questa arma, e hanno messo a punto la metodologia per trasferirla da un vegetale all'altro. Con questo metodo sarà possibile ridurre drasticamente l'uso di prodotti chimici e, di conseguenza, l'inquinamento diretto e indiretto. Un romanzo di scienza-verità, che racconta una straordinaria avventura, ancora in corso. Come si è arrivati, dalla archeologia vegetale, a una scoperta che produrrà un mondo molto più pulito. La storia promette grandi sviluppi in tempi vicini. Leonardo Franchini, scrittore e commediografo, ha pubblicato diversi romanzi thriller e mainstream, e tre biografie di scienziati roveretani del 700. È soprattutto un fortissimo lettore.
19,00

Vini di confine. Storie, leggende e vigneti di Lombardia

Vini di confine. Storie, leggende e vigneti di Lombardia

Attilio Scienza, Serena Imazio

Libro: Copertina morbida

editore: Trenta Editore

anno edizione: 2015

pagine: 112

10,00

Sangiovese, Lambrusco, and other vine stories

Sangiovese, Lambrusco, and other vine stories

Attilio Scienza, Serena Imazio

Libro: Libro rilegato

editore: Positive Press

anno edizione: 2019

pagine: 221

Prefazione di Stevie Kim.
18,90

The jumbo shrimp guide to international grape varieties

The jumbo shrimp guide to international grape varieties

Jacopo Fanciulli, Rebecca Lawrence, Attilio Scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Positive Press

anno edizione: 2021

pagine: 128

L'Italia è un mosaico di vini, vitigni (molti di questi autoctoni), tipologie di suolo, microclimi, paesaggi e comunità viticole. In questa serie di 6 volumi dedicata agli studenti internazionali del vino italiano, gli studiosi della vite Attilio Scienza e Serena Imazio spiegano il complesso patrimonio di biodiversità genetica, ambientale e culturale dell'Italia: la storia dei territori vinicoli, la loro origine geologica, il clima, i vitigni, le tecniche di viticoltura e le denominazioni. La serie è costruita come un itinerario sulle strade consolari romane, le vie dei pellegrinaggi medievali e le coste del Mediterraneo. Il Volume 1 è un pellegrinaggio da nord a sud per dare una visione d'insieme che sarà ulteriormente approfonditaarea per area-nei volumi successivi. Il Volume 2 presenta un'analisi delle regioni vinicole del nord-ovest dell'Italia (Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria) e dei loro vini principali. Il libro è corredato di illustrazioni, fotografie, box di approfondimento sui vitigni, le tecniche di viticoltura tradizionali e termini chiave. Presenta anche un'appendice con la lista completa delle denominazioni relative a quelle regioni.
10,00

La stirpe del vino

La stirpe del vino

Attilio Scienza, Serena Imazio

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2021

pagine: 224

In principio fu il Pinot: capriccioso, poco produttivo, instabile nel colore, eppure capace di regalare vini così eleganti e profumati che generazioni di uomini, innamorati del suo succo, lo hanno curato e diffuso. E il Pinot li ha ripagati: mutevole per natura, ha dato origine al Pinot bianco e al Pinot grigio; incrociandosi, ha generato lo Chardonnay e forse il Traminer, dal quale derivano il Cabernet Sauvignon e il Merlot. In Italia ha per nipoti Marzemino, Lagrein e Refosco. La sua storia è esemplare: oggi in Europa si contano circa diecimila vitigni, diversissimi fra loro, che discendono però da pochi avi fondatori. L'analisi genetica ha rivelato insospettabili storie di incroci, scambi e migrazioni - come la probabile origine meridionale del Sangiovese -, che vanno a intrecciarsi con racconti di conquiste, viaggi ed esplorazioni. Furono i mercanti a introdurre vitigni esotici, come moscati e malvasie, e gli uomini che si allontanavano dalla loro terra a portare con sé le proprie radici sotto forma di piante, andando a contaminare il patrimonio locale, fino a creare nuove varietà. In questo libro, Attilio Scienza e Serena Imazio, studiosi e ricercatori della genetica della vite, ricostruiscono per la prima volta la famiglia del vino: muovendosi fra analisi del DNA, archeologia, antropologia, mito e letteratura, raccontano l'origine e la storia dei grandi vitigni. Che è anche la storia dei territori in cui sono nati o hanno trovato casa, e la storia degli uomini che alla vite hanno dedicato la loro vita.
10,90

Vine and prejudice. Fake science and the search for the perfect grape
10,00

Raccontare il Trentino del vino

Raccontare il Trentino del vino

Attilio Scienza, Rosa Roncador, Nereo Pederzolli

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2023

pagine: 272

Un volume ambizioso, concepito con l’intento di disporre di un vero e proprio vademecum del vino trentino, che possa da una parte raccontare la storia e dall’altra fornire strumenti utili a chi del frutto della vigna ne fa la propria professione e vita. L’esito finale rappresenta un’opera di assoluto rilievo e ciò lo si evince chiaramente dalle mani che hanno redatto il manoscritto, profili diversissimi tra loro – un luminare della viticoltura internazionale, un’archeologa e un giornalista – ma che proprio per questo riescono a fornire un approccio diverso e variegato ai vari aspetti del territorio viticolo, creando un racconto mai banale. Lo storytelling del territorio Trentino, straordinario esempio di biodiversità, assurge quindi a metafora per raccontare l’intrecciarsi della storia dell’uomo e della vite. Il viaggio nel tempo passa per i personaggi, gli accadimenti antichi e contemporanei approdando infine ai vitigni autoctoni. Non mancano importanti spunti di riflessione per cercare di interpretare le strategie da implementare per la nostra viticoltura, con un occhio attento al passato e lo sguardo rivolto al futuro.
30,00

Raccontare il Trentino del vino

Raccontare il Trentino del vino

Attilio Scienza, Rosa Roncador, Nereo Pederzolli

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2023

pagine: 272

30,00

Il sogno del prosecco di Giuliano Bortolomiol

Il sogno del prosecco di Giuliano Bortolomiol

Ettore Gobbato

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

La storia del Prosecco attraverso la passione di una grande famiglia che ha saputo trasformare questo vino, consumato in origine solo in una zona del Veneto, in un vino internazionale, apprezzato in tutto il mondo. È la realizzazione del sogno di Giuliano Bortolomiol che senza voli pindarici ma con passi concreti ha dato vita all'azienda oggi guidata dalle quattro figlie. Le testimonianze storiche disseminate tra le pagine raccontano un forte desiderio di rinascita e ricostruzione dopo la guerra, una testarda resistenza all'omologazione, la volontà di creare un'identità italiana. Una storia che è prima di tutto un intreccio di valori: l'amore per la famiglia, una forte sensibilità, la solidarietà degli amici. Frammenti di umanità che trasformano la biografia di un imprenditore in un romanzo da leggere tutto d'un fiato.
17,00

In the name of italian wine

In the name of italian wine

Attilio Scienza, Serena Imazio

Libro

editore: Mamma Jumbo Shrimp

anno edizione: 2023

pagine: 256

29,00

Zibibbo di Calabria. Storie di uomini e di donne

Zibibbo di Calabria. Storie di uomini e di donne

Saveria Sesto

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 170

"Zibibbo di Calabria. Storie di uomini e di donne" è un'indagine che dimostra come le idee e i progetti che camminano sulle gambe di uomini e di donne, vincendo ostacoli, lungaggini e ritardi di ogni genere, possono arrivare a realizzare le proprie aspirazioni, ripartendo dalle piccole vigne dei padri, raccogliendone il testimone, investendo proprie risorse e creando delle microeconomie che insieme diventano sistema. Lo Zibibbo, autoctono e presente da sempre in Calabria, solo dal 2013 entra di diritto nel panorama delle varietà da vino e da quel momento s'impone all'attenzione di viticoltori, cantine, consumatori e mass media locali e internazionali e, per quanto sia una nicchia in termini di superficie, di produttori e numero di bottiglie, fa discutere e contagia aziende, enologi, sperimentatori, ricercatori e non solo. È così da vecchia varietà destinata all'abbandono assurge nel panorama viticolo della Calabria con nuove declinazioni e con un nuovo concetto di Heritage Zibibbo di Calabria. Prefazione di Attilio Scienza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.