Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arianna Mainardi

Digital girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline

Digital girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline

Arianna Mainardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 176

Quali relazioni ci sono tra i media digitali e le performance di genere nei vissuti delle ragazze? Cosa trovano le ragazze nei siti di social network? In che modo questi luoghi incontrano i loro vissuti? La diffusione dei media digitali è cresciuta in ogni ambito della vita. In questo scenario, il volume si interroga sui processi di soggettivazione online e offline delle ragazze. Dialogando con la letteratura sul rapporto tra genere, tecnologie digitali e processi di soggettivazione, Digital girls indaga non semplicemente la relazione con i social network, ma anche gli spazi di azione nella vita quotidiana. L'autrice lo fa attraverso una prospettiva nuova, che porta l'attenzione sulle ragazze come soggetti attivi, prendendo le distanze da posizioni di panico morale e da visioni deterministe delle tecnologie. Partendo dallo sguardo e dall'esperienza di ragazze tra i 15 e i 19 anni, l'autrice esplora gli immaginari e i modelli di genere legati all'uso dei media digitali con l'obiettivo di comprendere come queste tecnologie siano capaci di sostenere o, al contrario, di sfidare le norme sui corpi, la sessualità e le relazioni. Prefazione di Carmen Leccardi.
16,00

Smagliature digitali. Corpi, generi e tecnologie

Smagliature digitali. Corpi, generi e tecnologie

Carlotta Cossutta, Valentina Greco, Arianna Mainardi, Stefania Voli

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2018

pagine: 183

Questo libro è un@ cyborg transfemminista queer che guarda attra verso un caleidoscopio. Come muta la relazione che lega corpi e tecnologie? Come si modificano gli spazi che attraversa? Come leggere da una prospettiva intersezionale e di genere le trasformazioni in atto? Il libro affronta queste domande a partire da tre ambiti distinti ma costantemente intrecciati: spazio inteso come ambito di riflessione intorno al quale sviluppare ragionamenti in tema di autodeterminazione, mobilità, attivismo; bios per affrontare il rapporto tra tecnologie e vita attraverso le forme della sua ri/produzione; media per guardare criticamente i processi di soggettivazione innescati in particolar modo dalle tecnologie digitali. Per scriverlo abbiamo pensato al corpo come a una somateca, un archivio di finzioni politiche vive che in nessun modo possono costituire un unico corpus. Le tecnologie occupano oggi uno spazio molto ampio di questo archivio, per gli ineluttabili (poiché voluti, ma anche subiti) legami che i nostri corpi hanno intessuto con esse. Nelle riflessioni sulla relazione tra corpi e tecnologie si pone spesso l'accento sui processi di disincarnazione, di smaterializzazione, da un lato con i toni dell'entusiasmo, dall'altro con quelli della catastrofe. Questo libro è incarnato, si sottrae al binarismo, si insinua negli spazi in beetween, là dove i margini non sono confini. Gli interventi che proponiamo si muovono tra accademia, esperienza e attivismo, provano a elaborare nuove teorie e pratiche di critica radicale al tecnocapitalismo, discutono tra loro concordando o scontrandosi, uniti da un filo conduttore: smascherare i dispositivi di potere e i loro complicati intrecci.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.