Libri di Apollinare Sidonio
Carmina minora
Apollinare Sidonio
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2023
pagine: 430
Questo studio propone la prima traduzione italiana, accompagnata da note di commento, dell’intero corpus dei cosiddetti carmina minora di Sidonio Apollinare: un libellus di sedici epigrammi molto diversi l’uno dall’altro, per contenuto, tono ed estensione, accomunati da una lectio curata talvolta in modo estremo e in cui rivivono topoi, espressioni, temi della tradizione culturale latina, senza più alcuna distinzione di generi letterari. Ma le nugae sidoniane non sono solo mera esibizione di raffinata doctrina, poiché il legame con il presente è forte e costante e mille finestre si spalancano per il lettore sulla quotidianità della élite galloromana del V secolo: nozze di rampolli illustri, ricche e sontuose dimore, festeggiamenti in famiglia, e ancora ricche biblioteche, terme di ogni tipo, lussureggianti giardini. Insieme, si percepisce quanto risultasse insopportabile la contiguità con barbari rozzi e incivili; quali fossero le virtù più apprezzate nelle donne; come fosse radicata la fede cristiana; quanto forte e profondo fosse il senso dell’amicitia tra sodali. Saggio introduttivo di Silvia Condorelli.
Epistolario
Apollinare Sidonio
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 384
Sidonio Apollinare fu personaggio di rilievo nella Gallia romanizzata del V sec., nonché scrittore particolarmente prolifico, al centro oggi dell’interesse degli studiosi della letteratura latina nella tarda antichità e della storia del cristianesimo in quella delicata fase della storia europea. Gli scritti di Sidonio a noi pervenuti sono nettamente divisi in due settori: il primo, relativo alla produzione poetica, risale agli anni che precedono la sua ordinazione episcopale (470), mentre il secondo, in prosa, è costituito da un ampio epistolario (si tratta di 147 epistole divise in nove libri) che nella sua prima parte comprende anche missive scritte prima del 470. Come è noto, l’epistolografia costituisce il canale obbligato della comunicazione a distanza nel mondo antico, ma è anche il luogo d’incontro virtuale che consente ai suoi fruitori di praticare fruttuosamente un terreno comune di interessi culturali, ideologie e principi, che sono quelli propri della aristocrazia gallica del V secolo, un mondo ormai in via di dissoluzione ma tenacemente e con piena convinzione salvaguardato e difeso, anche in una nuova ottica d’integrazione. Lo scambio di epistole tra Sidonio e i suoi sodales assume una connotazione importante dinanzi alle nuove situazioni e questioni storiche che caratterizzano la Gallia del V secolo, prima fra tutte l’avanzare della componente “barbarica” nella società e nella vita politica del tempo.