Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Santangelo

Critica di ChatGPT

Critica di ChatGPT

Antonio Santangelo, Alberto Sissa, Maurizio Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2025

pagine: 160

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando nelle nostre vite quotidiane non solo attraverso le sue applicazioni più specialistiche, ma integrandosi negli smartphone o nei motori di ricerca, vale a dire negli strumenti che utilizziamo tutti i giorni per accedere al sapere e per comunicare. Coloro che la sviluppano, ma anche molti analisti, la ritengono una delle tecnologie più rivoluzionarie mai inventate, capace di realizzare il sogno di produrre macchine intelligenti quanto e più di noi, con tutte le conseguenze utopiche – ma anche distopiche – che questo comporta. Tuttavia, sono sempre più insistenti le critiche che si sollevano verso questo modo di interpretare l’intelligenza artificiale, che sembra piuttosto il frutto di un’abile campagna di comunicazione volta a farcene sovrastimare il valore e le capacità. E allora, anziché esercitare la nostra immaginazione prefigurando un avvenire fantascientifico poco realistico, è molto più importante capire come funziona davvero l’IA generativa e quali sono gli spinosi problemi che pone già oggi. Problemi che, se non verranno adeguatamente affrontati, non potranno che acuirsi.
15,00

Semiotica e intelligenza artificiale

Semiotica e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 308

L'intelligenza artificiale sta rapidamente prendendo piede nelle nostre società. Ma è davvero "intelligente"? Di che tipo di intelligenza è dotata? Come la concepiscono coloro che la progettano? Che senso ha servircene nella vita di tutti i giorni? In questo libro, si tenta di rispondere a queste domande con gli strumenti della semiotica, la disciplina che si interroga, appunto, su come si determina il significato delle cose di cui facciamo esperienza. Ci si concentra, in particolare, sulla capacità delle macchine di interpretare la realtà e di aiutarci a interpretarla. Inoltre, analizzando i discorsi portati avanti da chi le crea, le utilizza, ne parla nei saggi scientifici o sui giornali, nei film o nelle serie tv, si riflette sulle narrazioni e sulle ideologie che influiscono sul modo in cui le pensiamo. Ciò che se ne evince è un quadro interessante, non solo delle tecnologie di cui ci stiamo dotando, ma soprattutto di noi che scegliamo di servircene e della nostra visione del mondo.
22,00

I sensi del testo. Percorsi interpretativi tra la superficie e il profondo

I sensi del testo. Percorsi interpretativi tra la superficie e il profondo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 208

12,00

Narrazione e realtà. Il senso degli eventi

Narrazione e realtà. Il senso degli eventi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 244

Il rapporto tra invenzione narrativa e mondo reale è per molti aspetti tanto controverso quanto affascinante e la questione è tanto più rilevante nel momento attuale, poiché da sempre più numerosi spunti di vista si parla di "storytelling", di narrazioni che determinano la vittoria dei politici, il destino delle imprese economiche e le forme narrative che definiscono il modo in cui tutti concepiscono la propria esperienza di vita. Il volume affronta il tema collegando insieme i punti di vista della semiotica e della filosofia antica, ragionando sui diversi statuti dei racconti e sui differenti modi in cui questi possono interagire con il mondo.
15,00

Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti socio-semiotici perle giurie del Prix Italia

Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti socio-semiotici perle giurie del Prix Italia

Antonio Santangelo, Giuseppe Tipaldo

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2014

pagine: 120

Frutto della collaborazione tra l'Università di Torino, la UCLan University di Preston (UK) e il Prix Italia della Rai. Questo libro si rivolge a chiunque desideri prendere confidenza con alcuni dei più innovativi strumenti che la socio-semiotica offre per riflettere sulla qualità televisiva. Muovendo da un contesto disciplinare al confine tra ricerca sociale e semiotica, gli autori costruiscono un rigoroso apparato di analisi del contenuto dei testi televisivi per offrire una definizione metodologicamente valida e attendibile del concetto di qualità televisiva. Pensato innanzitutto per le giurie dei premi televisivi, Prix Italia in primis, per gli studenti, gli studiosi e i professionisti della comunicazione mediata, il testo resta aperto alla fruizione di chiunque coltivi un interesse circa il dibattito - non necessariamente accademico o specialistico - intorno al valore dell'offerta televisiva. Un argomento che va sempre più acquistando visibilità e interesse, in uno scenario mediatico in rapida evoluzione e non privo di aspetti controversi, come quello che caratterizza la turbolenta epoca in cui viviamo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.